1 / 25

Collana: “ La formazione specifica in protezione civile”

Associazione Nazionale Alpini Protezione Civile Sottocommissione sanità. Scuola Alpina di Protezione Civile. Collana: “ La formazione specifica in protezione civile”. Argomento: “La comunicazione verbale e non verbale” Secondo quanto previsto dal D.L. 493 del 1996. Autore: Gino Barral.

phuc
Download Presentation

Collana: “ La formazione specifica in protezione civile”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Associazione Nazionale Alpini Protezione Civile Sottocommissione sanità Scuola Alpina di Protezione Civile Collana:“La formazione specifica in protezione civile” Argomento: “La comunicazione verbale e non verbale” Secondo quanto previsto dal D.L. 493 del 1996 Autore: Gino Barral

  2. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Per la sicurezza di tutti è importante conoscere, diffondere ed usare senza personalizzazioni questi comandi previsti dalla legge; essi rappresentano la codificazione di ciò che istintivamente spesso viene già fatto, ma che, proprio perché spesso improvvisato, si presta facilmente a personali interpretazioni e conseguenti equivoci. Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  3. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi verbali Via: per indicare che si è assunta la direzione (= il comando) dell'operazione Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  4. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi verbali Alt: per interrompere o terminare un movimento (non in condizione di pericolo) Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  5. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi verbali Ferma: per arrestare le operazioni (da usare quando tutta l’operazione è giunta al termine) Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  6. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi verbali Solleva: per far salire un carico (dare inizio a operazioni di sollevamento) Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  7. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi verbali Abbassa: per far scendere un carico (dare inizio alla discesa di un carico) Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  8. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi verbali Avanti, indietro, a destra, a sinistra: Indica in che direzione si deve spostare (se necessario, questi ordini andranno coordinati con codici gestuali corrispondenti) Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  9. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi verbali Attenzione: per ordinare un alt o un arresto d'urgenza Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  10. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi verbali Presto: per accelerare un movimento per motivi di sicurezza Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  11. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi non verbali (segnali gestuali): Gesti generali INIZIO, Attenzione, Presa di comando: Le due braccia sono aperte in senso orizzontale, i palmi delle mani rivolti in avanti Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  12. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi non verbali (segnali gestuali): Movimenti verticali SOLLEVARE: Il braccio destro, teso verso l'alto, con il palmo della mano destra rivolto in avanti, descrive lentamente un cerchio Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  13. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi non verbali (segnali gestuali): Movimenti verticali ABBASSARE: Il braccio destro, teso verso il basso, con il palmo della mano destra rivolto verso il corpo, descrive lentamente un cerchio Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  14. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi non verbali (segnali gestuali): Movimenti orizzontali AVANZARE: Entrambe le braccia sono ripiegate, i palmi delle mani rivolti all'indietro; gli avambracci compiono movimenti lenti in direzione del corpo Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  15. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi non verbali (segnali gestuali): Movimenti orizzontali RETROCEDERE: Entrambe le braccia piegate, i palmi delle mani rivolti in avanti; gli avambracci compiono movimenti lenti che si allontanano dal corpo Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  16. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi non verbali (segnali gestuali): Movimenti orizzontali A DESTRA rispetto al segnalatore: Il braccio destro, teso più o meno lungo l'orizzontale, con il palmo della mano destra rivolto verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  17. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi non verbali (segnali gestuali): Movimenti orizzontali A SINISTRA rispetto al segnalatore: l braccio sinistro, teso più o meno in orizzontale, con il palmo della mano sinistra rivolto verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  18. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi non verbali (segnali gestuali): Pericolo MOVIMENTO RAPIDO: I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati con maggiore rapidità Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  19. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi non verbali (segnali gestuali): Pericolo MOVIMENTO LENTO: I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati molto lentamente Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  20. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi non verbali (segnali gestuali): Movimenti orizzontali DISTANZA ORIZZONTALE: Le mani indicano la distanza Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  21. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi non verbali (segnali gestuali): Movimenti verticali DISTANZA VERTICALE: Le mani indicano la distanza Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  22. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi non verbali (segnali gestuali): Gesti generali ALT, Interruzione, Fine del movimento: Il braccio destro è teso verso l'alto, con il palmo della mano destra rivolto in avanti Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  23. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi non verbali (segnali gestuali): Pericolo PERICOLO Alt o arresto di emergenza: Entrambe le braccia tese verso l'alto; i palmi delle mani rivolti in avanti Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  24. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Decreto Legislativo n. 493 del 1996 Messaggi non verbali (segnali gestuali): Gesti generali FINE delle operazioni: Le mani sono giunte all'altezza del petto Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

  25. Associazione Nazionale AlpiniProtezione CivileSottocommissione sanità Si ringrazia per l’attenzione Presentazione elaborata dalla Sottocommissione Sanità Protezione Civile ANA Scuola Alpina di Protezione Civile: La comunicazione verbale e non verbale

More Related