1 / 23

IO, IL COMPUTER E INTERNET

IO, IL COMPUTER E INTERNET. Un percorso di scoperta … da una visualizzazione della concretezza del contenitore ad un’astrazione del contenuto. IL FUNGO. Ho conosciuto il computer quando ancora ero piccola …

pilis
Download Presentation

IO, IL COMPUTER E INTERNET

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IO, IL COMPUTER E INTERNET Un percorso di scoperta … da una visualizzazione della concretezza del contenitore ad un’astrazione del contenuto

  2. IL FUNGO Ho conosciuto il computer quando ancora ero piccola … Lo stabilizzatore di corrente a 220 v di mio papà per me era il portale per entrare …

  3. in un MONDO MAGICO …

  4. Collocato in una stanza tutta per lui, a me non interessava tanto il contenuto, quanto che insieme a papà, a mia sorella e a mio fratello dedicassimo ore ed ore ad addobbare la casetta che lo circondava e la stanza nel quale era ubicato.

  5. Questo stabilizzatore era collegato a un IMB AS 400 N1.

  6. Avevamo vestito la casetta DA FUNGO con della carta collage, il tetto rosso a punti bianchi e la base gialla …

  7. L’unica foto che ho conservato è l’immagine della scritta dell’insegna dell’albergo, che avevamo collocato lì successivamente.

  8. Un’ambientazione fantastica, la stanza del nascondiglio, che ci rendeva protagonisti, ma la casetta non si poteva toccare. Ricordo di essere stata molto curiosa di sapere quali potessero essere gli effetti di un eventuale interazione con la macchina dentro la casa.

  9. PUC MAN Ad una Santa Lucia ricordo bene che mia sorella aveva ricevuto un bellissimo video gioco, il simpatico PUC MAN, la pallina mangia fantasmini.

  10. In tre fratelli, un litigio continuo! Per ore rimaneva inerte appoggiato da qualche parte, senza che nessuno lo notasse. Non appena mia sorella o mio fratello lo prendevano per giocarci scattavano litigi su litigi. Il problema era che ci si poteva giocare UNO PER VOLTA.

  11. Per la disperazione la mamma lo buttò!

  12. LA MUCCA Però ho conservato il mio primo elaborato in PAINT svolto a computer, in ufficio da papà!

  13. IL DETTATO Ma il mio primo contatto con le funzioni del computer è stato invece in seconda media, quando con i prof di arte, storia e religione avevamo avviato la ricerca su un pittore piacentino: Francesco Ghittoni.

  14. Solo con l’insegnante di musica andavamo a gruppi nell’aula pc per costruire UN IPERTESTO. L’insegnante scriveva al computer e a turno uno di noi ragazzi dettava le ricerche svolte in aula. Di tutto il progetto è buffo dire che ricordo solo questo!

  15. INTERNET Se alle scuole superiori con il computer mi sono limitata a stendere relazioni e in particolare il percorso per l’esame di maturità, in occasione dell’esperienza universitaria, è stato necessario familiarizzare con Internet.

  16. Oltre alle funzioni di BB, durante il percorso accademico altri corsi chiedevano dimestichezza con il pc e con Internet. Con grande disagio ho affrontato corsi che prevedevano ore di lavoro on line partecipando a forum di discussione. Postati più di 100 interventi al giorno era impossibile riuscire a costruire un filo logico. Il LAVORO CON I MEDIA non è semplice anche oggi si fatica, ma VA PROGETTATO a MISURA DELLA CLASSE!

  17. Qui in università: Sopravvivere o soccombere! Non esiste più nulla di cartaceo, tutto è on line!

  18. L’università educa all’uso del pc, per organizzarsi, per documentarsi, per crescere.

  19. PROGRAMMI DIDATTICI Una nuova finestra sull’insegnamento e sull’apprendimento! Nuovo materiale con un’interfaccia con cui relazionarsi!

  20. Dai rosoni …

  21. Alle tassellazioni con i blocchi logoci …

  22. Per arrivare a IPLO ZERO!

More Related