1 / 16

Le determinanti culturali e socio-economiche del valore della mobilità e dell’ambiente

VIII Riunione Scientifica SIET 29, 30 Giugno – 1 Luglio 2006. Le determinanti culturali e socio-economiche del valore della mobilità e dell’ambiente. Lucia Rotaris Di.S.E.S. Università di Trieste. Sommario. Perché qualità ambientale e mobilità L’indagine

Download Presentation

Le determinanti culturali e socio-economiche del valore della mobilità e dell’ambiente

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. VIII Riunione Scientifica SIET 29, 30 Giugno – 1 Luglio 2006 Le determinanti culturali e socio-economiche del valore della mobilità e dell’ambiente Lucia Rotaris Di.S.E.S. Università di Trieste

  2. Sommario • Perché qualità ambientale e mobilità • L’indagine • I risultati aggregati considerando l’eterogeneità delle preferenze • I margini di accettabilità delle politiche di intervento • Conclusioni VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno 2006

  3. Domanda di mobilità e qualità ambientale nei centri urbani • Rispetto al 1990 • la domanda di trasporto passeggeri in ambito urbano è aumentata del 60% • le emissioni nazionali di gas serra sono aumentate del 31% • Nel 2003 in + del 50% dei comuni italiani la concentrazione media annua di PM10 ha superato il valore limite • Nei grandi agglomerati urbani la quasi totalità della popolazione è esposta a livelli di rumore superiori agli standard di legge VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno 2006

  4. GDP; Pax-km; Ton-km Domanda di trasporto in Italia

  5. Quale ordine di priorità seguire nel rispondere alla crescente domanda di: mobilità/accessibilità tutela della qualità ambientale I fattori sociali, economici e culturali influenzano le aspettative e le preferenze della popolazione? Se sì quali e come? I termini del problema VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno 2006

  6. RUM a coeff. fissi Se l’individuo n è razionale, sceglierà l’abitazione i caratterizzata da X attributi ↔ Uin > Ujn i≠j, e A  i,j posto Uin = V(Xin; β) + εin ad es.= ΣβXin+ εin allora Pr(i | Xn; β) = Pr(Ui ≥Uj , A  i,j | Xn; β) VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno 2006

  7. RUM coeff. fissi- i risultati - VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno 2006

  8. Disponibilità a pagare per vivere in una zona con: livello di inquinamento atmosferico basso anziché alto è pari a €140 livello di accessibilità doppia rispetto all’attuale è pari a €72 livello di inquinamento acustico basso anziché elevato è pari a €67 Il valore attribuito alla mobilità ed all’ambiente VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno 2006

  9. RUM coeff. casuali- il modello - • Esistenza eterogeneità preferenze Un = V(Xn,ξn;β) + εn VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno 2006

  10. RUM coeff. casuali- i risultati - VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno 2006

  11. Gli scenari- rispetto al reddito - VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno 2006

  12. Gli scenari- rispetto al n. figli - VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno 2006

  13. Generale insoddisfazione per attuali politiche di gestione della mobilità e dell’ambiente Eterogeneità delle preferenze in funzione del livello di reddito e del tipo di nucleo familiare (con o senza figli) Ampi margini di intervento per politiche a tutela dell’ambiente anche a scapito del livello di accessibilità Ricerche future: Quale mix di politiche di intervento sarebbe preferito dalla popolazione Quali segmenti sarebbero maggiormente favoriti / penalizzati Conclusioni VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno 2006

  14. Which policy should be implemented accordingly to the Italian citizens? Subsidies to PT No freight transport in LTZ LTZ 0-24 all vehicles Special lines for PT Shops time windows Car – pooling Non residents parking charge Access ticket to the historical centre Access ticket to the city Source: Isfort, 2003

  15. Grazie per l’attenzione! VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno 2006

More Related