1 / 31

I GENERI LETTERARI COME LEGGERE IN MODO ATTIVO

I GENERI LETTERARI COME LEGGERE IN MODO ATTIVO. Cliccate… ENTRATE … E buon divertimento!.

Download Presentation

I GENERI LETTERARI COME LEGGERE IN MODO ATTIVO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I GENERI LETTERARICOME LEGGERE IN MODO ATTIVO Cliccate… ENTRATE … E buon divertimento!

  2. Ci sono tanti generi letterari che ci permettono di fantasticare, di entrare in un mondo favoloso, dove seguiamo le avventure di personaggi straordinari, tifiamo per il principe che salva la sua dama. Viviamo storie quasi reali che hanno protagonisti unici,affascinanti Cliccate ed entrate in questo mondo . La fiaba La favola L’epica

  3. Ti presento glielementi della favola Il tempo La struttura I personaggi I luoghi

  4. I personaggi Tra i personaggi delle favole si trovano animali parlanti.che rappresentano vizi e virtù degli uomini Torna agli elementi della favola

  5. La struttura Le favole hanno tutte una struttura molto simile. Sono testi brevi, con la presenza di dialoghi. Il linguaggio è semplice.Alla fine c’è una morale esplicita o implicita. Torna agli elementi della favola

  6. I luoghi I luoghi dove si svolgono le favole sono imprecisati e vaghi: un bosco, un lago.I luoghi non vengono mai descritti con molta precisione. Torna agli elementi della fAVOLA

  7. Le vicende narrate nelle favole avvengono in un tempo lontano e indefinibile. Il tempo Torna agli elementi della favola

  8. La fiaba Ciao! E adesso esploriamo il mondo delle fiabe. Siete curiosi?

  9. Ti presentiamo glielementi della fiaba I personaggi Il tempo La struttura Realtà e fantasia I luoghi Quando avrai esplorato tutti gli elementi, clicca qui

  10. I personaggi Tra i personaggi delle fiabe accanto ad esseri umani, come re, regine , principesse, contadini, pescatori, si trovano esseri fatati e soprannaturali: streghe, fate, maghi, orchi, gnomi, draghi, animali parlanti. Clicca qui per saperne di più sui personaggi delle fiabe. Torna agli elementi della fiaba

  11. Ogni fiaba ha un protagonista, cioè il personaggio principale. Di solito è presente anche un antagonista, ovvero il personaggio nemico che ostacola il protagonista. Nello svolgimento della fiaba compaiono anche personaggi minori che a volte aiutano il protagonista o lo contrastano. I personaggi Vedi scheda I personaggi della fiaba2 Torna agli elementi della fiaba

  12. Come saprete, le fiabe iniziano con la formula“C’era una volta…”. Le vicende narrate nelle fiabe avvengono in un tempo lontano e indefinibile. Qualche volta gli incantesimi fermano il tempo persino per cento anni! Il tempo Torna agli elementi della fiaba

  13. I luoghi I luoghi dove si svolgono le fiabe sono imprecisati e vaghi: una casetta, un palazzo, un castello, un bosco, un villaggio, un lago. Di solito il protagonista si allontana da casa e vive la sua avventura in luoghi che non vengono mai descritti con molta precisione, spesso sono irreali e fantastici. Torna agli elementi della fiaba

  14. Realtà e fantasia Nelle fiabe, antiche o moderne, si trovano sempre degli elementi realistici, verosimili e degli elementi fantastici, fatati. I personaggi possono avere oggetti con poteri magici: anelli, lanterne magiche, tappeti volanti! Torna agli elementi della fiaba

  15. La struttura Le fiabe hanno tutte una struttura molto simile. Di solito il protagonista si muove da una situazione negativa ad una positiva, dopo avere superato numerose prove. Osservate lo schema e cliccate su ciascuna fase per saperne di più! Situazione iniziale complicazione sviluppo conclusione Torna agli elementi della fiaba

  16. La struttura Situazione iniziale Nella situazione iniziale vengono introdotti i personaggi principali, il loro nome, il tempo e il luogo della storia. indietro Torna agli elementi della fiaba

  17. La struttura Complicazione Un fatto imprevisto, un incantesimo, o un personaggio malvagio ostacolano l’azione del protagonista. La complicazione può essere anche una prova da superare o un potente nemico da affrontare. indietro Torna agli elementi della fiaba

  18. La struttura Sviluppo della storia La fiaba continua il suo sviluppo presentando altri personaggi e altre azioni da compiere. indietro Torna agli elementi della fiaba

  19. La struttura Conclusione La storia giunge alla conclusione: di solito si tratta di un lieto fine e il protagonista trova la felicità, o la famiglia, o un tesoro, la libertà ecc. indietro Torna agli elementi della fiaba

  20. Inventare una fiaba! Provate a inventare una fiaba insieme ai compagni! Create una presentazione per farla conoscere agli altri! Clicca sulla rosa….. Vedi scheda Creiamo una fiaba

  21. I protagonisti della fiabaScrivi nello spazio i nomi dei personaggi che hai scelto per la tua fiaba. • Protagonista: • Aiutanti del protagonista: • Antagonista: • Aiutanti dell’antagonista:

  22. Deposito Magico Completa la fiaba con gli elementi che trovi nel “Deposito Magico”. Trascina quelli che hai scelto all’interno dei rettangoli blu tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse e scrivi nei rettangoli rossi accanto a ciascuno di cosa si tratta come nell’esempio sotto. Se hai qualche difficoltà, fatti aiutare dall’insegnante. Il libro magico

  23. Completa adesso la fiaba: scrivi nel rettangolo blu il titolo della tua fiaba e raccontala ai compagni seguendo la struttura. Scrivi il testo delle varie parti della storia nei rettangoli rossi. 1. Situazione iniziale: 2. Complicazione: Vai alla diapositiva seguente per scrivere lo sviluppo della storia e la sua conclusione.

  24. 3. Sviluppo della storia: 4. Conclusione: Buon divertimento!

  25. Si suddivide in: Epicaclassica. Ciclomedievale: ciclocarolingio e bretone Epicagermanica Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà Torna alla home page

  26. Epica classica • Narra le imprese compiute da uomini, eroi e dei durante la guerra di Troia, le peregrinazioni di Ulisse prima del ritorno in patria, le imprese di Enea alla ricerca di una nuova patria. IL LINGUAGGIO I TEMI Torna agli elementi dell’epica

  27. L’Epicamedievale Racconta le impreseeroichedeipaladinidi Carlo Magno, le leggende legate nallafiguradi re Artù e aicavalieridellatavolarotonda, l’amorediSigfrido e Crimilde, principessadeiburgundi

  28. I temi • La guerra, impostadalfato, in cui l’uomodimostracoraggio e fedeltàalla patria • Il viaggio con la pauradell’ignoto e l’ansiadiconoscere. Il ritornoallafamiglia, ildoveredell’ospitalità. • La centralitàdell’eroechelotta per affermaretuttiivaloripositivi Torna agli elementi dell’epica

  29. Il linguaggio epico presenta • Patronimici • Metafore • Epiteti • Personificazioni • Formuleripetitive Torna all’epica classica

  30. L’epica medievale presenta • Nuclei narratividi cui sonoprotagonistinobilicavalieri • Cavalierierranti in cui siconcentrano, oltre al coraggio e al desideriodigloria, le virtùcristiane • Figure femminilicherivestonoruoliimportantiall’internodellatrama • La magia con incantesimi e filtrimagici

  31. FINE

More Related