1 / 39

Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA. Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica. Prof. Sergio De Nisi. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia”

prem
Download Presentation

Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Impianti Elettrici4A Elettrotecnica Prof. Sergio De Nisi

  2. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Determinazione dei carichi convenzionali Prof. Sergio De Nisi

  3. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Per la scelta delle caratteristiche corrette dei componenti di un impianto bisogna conoscere la corrente che transita nei vari circuiti che lo compongono. Prof. Sergio De Nisi

  4. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Se sono noti a priori tutti i carichi dell’impianto ed i relativi diagrammi di carico, tali correnti possono essere determinate in modo preciso. Prof. Sergio De Nisi

  5. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Normalmente, invece, non sono noti i diagrammi di carico né le modalità di funzionamento contemporaneo di più carichi. Prof. Sergio De Nisi

  6. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali In questi casi si ricorre a coefficienti statistici calcolando il cosiddetto carico convenzionale Prof. Sergio De Nisi

  7. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Il carico convenzionale può essere determinato sia in termini di potenza che di corrente. Prof. Sergio De Nisi

  8. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Fattore di utilizzazione E’ il rapporto tra la potenza mediamente assorbita da un utilizzatore e la sua potenza nominale: Prof. Sergio De Nisi

  9. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Fattore di utilizzazione Noto il fattore (o coefficiente) di utilizzazione di un carico e la sua potenza nominale, è possibile determinare la potenza mediamente assorbita: Prof. Sergio De Nisi

  10. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Fattore di utilizzazione Prof. Sergio De Nisi

  11. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Fattore di contemporaneità Quando si alimentano più utilizzatori si deve tener presente che difficilmente questi funzioneranno tutti contemporaneamente. Prof. Sergio De Nisi

  12. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Fattore di contemporaneità La potenza media totale è generalmente inferiore alla somma delle potenze nominali dei singoli utilizzatori: Pmtot < P1 + P2 + … + Pn = Prof. Sergio De Nisi

  13. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Fattore di contemporaneità Si definisce fattore di contemporaneità il rapporto tra la potenza totale media e la somma delle potenze nominali: Prof. Sergio De Nisi

  14. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Fattore di contemporaneità Prof. Sergio De Nisi

  15. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Potenza convenzionale per gruppi di prese Quasi mai è noto l’utilizzo che verrà fatto di una presa elettrica. Pertanto è normalmente impossibile calcolare con esattezza la potenza o la corrente che verrà assorbita da un gruppo di prese. Per il calcolo della potenza prelevabile da una presa si considera, nel caso non lo si conoscesse, un fattore di potenza pari a 0,8 per utenze trifasi e 0,9 per utenze monofasi. Prof. Sergio De Nisi

  16. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Potenza convenzionale per gruppi di prese Se si considera un gruppo di N prese, ciascuna di potenza PM (calcolata con la classica formula della potenza attiva a partire da tensione, corrente e fattore di potenza), se ne può calcolare la potenza convenzionale può essere calcolata come segue: Pc = N Kc Ku PM Prof. Sergio De Nisi

  17. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali • Potenza convenzionale per gruppi di prese • Il prodotto tra Kc e Ku prende il nome di fattore complessivo di utilizzazione e contemporaneità e può essere pari a: • 0,05 – 0,2 per prese monofasi in impianti ad uso civile; • 0,15 – 0,4 per prese monofasi o trifasi per impianti ad uso industriale o terziario Prof. Sergio De Nisi

  18. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Potenza convenzionale per gruppi di prese NOTA BENE: NON ESISTONO REGOLE ESATTE, L’UNICA REGOLA UNIVERSALE E’ IL BUON SENSO. Una regola dettata dal buon senso è quella di garantire una presa a pieno carico per ciascun gruppo di prese non troppo numeroso (sempre che non si conosca esattamente l’utilizzo che verrà fatto delle prese). Prof. Sergio De Nisi

  19. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Potenza convenzionale per gruppi di prese Per esempio se abbiamo 5 prese da 16 A ne garantiamo una a pieno regime (quindi a 16 A). La potenza prevedibilmente assorbita sarà: P = V I cosj = 230 16 0,9 = 3312 W Prof. Sergio De Nisi

  20. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Carico convenzionale per utenze industriali L’utilizzatore più diffuso è il motore asincrono trifase (m.a.t.). La potenza nominale Pn di un m.a.t. è di tipo meccanico. Per risalire alla potenza elettrica assorbita Pa bisogna conoscere il rendimento h del m.a.t. Prof. Sergio De Nisi

  21. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Carico convenzionale per utenze industriali Per calcolare la corrente bisogna ricorrere alla formula della potenza in un sistema trifase equilibrato: Prof. Sergio De Nisi

  22. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Carico convenzionale per utenze industriali Se il motore non funziona in condizioni nominali, ma ha un fattore di utilizzazione Ku: Prof. Sergio De Nisi

  23. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Tabella m.a.t. Prof. Sergio De Nisi

  24. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Carico convenzionale per utenze industriali Per prese monofasi e/o trifasi per le quali non è noto l’utilizzatore, si utilizzano i criteri già visti per le prese in generale Prof. Sergio De Nisi

  25. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Carico convenzionale per utenze industriali Si può effettuare una valutazione di massima della potenza da installare facendo ricorso alla potenza specifica (per unità di superficie) espressa in VA/m2. Prof. Sergio De Nisi

  26. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Carico convenzionale per utenze industriali Prof. Sergio De Nisi

  27. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Carico convenzionale per utenze industriali La tabella è da utilizzare solo in una fase preliminare, per effettuare un calcolo di massima. Prof. Sergio De Nisi

  28. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Carico convenzionale per utenze civili Faremo riferimento alle potenze contrattuali per utenze monofasi (220 V) e trifasi (380 V). Potenze in kW: 1,5 – 3 – 6 – 10 per Vn = 220V 3 – 6 – 10 – 15 – 20 per Vn = 380V Prof. Sergio De Nisi

  29. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Carico convenzionale per utenze civili Considerando un fattore di potenza pari ad 1 per utenze monofasi e 0,9 per utenze trifasi, in termini di corrente (A) si ha: Correnti in A: 7 – 14 – 28 – 46 per Vn = 220V 5 – 10 – 17 – 26 – 34 per Vn = 380V Prof. Sergio De Nisi

  30. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali • Carico convenzionale per utenze civili • Per il calcolo del carico convenzionale si procede come segue: • Per prese a spina come già detto; • Per illuminazione Ku = 1 e Kc = 0,8 • Per utilizzatori fissi si tiene conto della potenza nominale Prof. Sergio De Nisi

  31. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Carico convenzionale per utenze civili Come per le utenze industriali è possibile effettuare un calcolo preliminare di massima: Prof. Sergio De Nisi

  32. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Carico convenzionale per utenze civili Metodo alternativo proposto da IEC: potenza convenzionale come prodotto tra potenza complessiva (somma potenze utilizzatori) e coefficiente di riduzione globale. Prof. Sergio De Nisi

  33. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Considerazioni Non ci sono calcoli “esatti”, ma metodi approssimativi. Partendo dalla medesima situazione si possono ottenere risultati diversi (ma non troppo). Importante utilizzare il buon senso per non affidarsi troppo a calcoli piuttosto aleatori: necessaria esperienza. E’ bene analizzare accuratamente i casi particolari (per esempio 6 asciugacapelli in uno spogliatoio di calcio, come effettuereste il calcolo?). Prof. Sergio De Nisi

  34. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Corrente d’impiego La corrente d’impiego Ib di un circuito è la corrente che circola nel circuito stesso ed è utilizzata per la scelta della sezione dei cavi e delle apparecchiature. Può essere una corrente effettiva se la si conosce con esattezza, o convenzionale se calcolata con i metodi visti. Se si lavora in corrente continua essa è il valore effettivo della corrente, mentre in alternata va considerato il valore efficace. Prof. Sergio De Nisi

  35. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Corrente d’impiego Se il sistema non è in regime permanente la corrente d’impiego va calcolata come segue: Prof. Sergio De Nisi

  36. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Corrente d’impiego Se l’andamento della corrente può essere scomposto in n intervalli di durata ti: Prof. Sergio De Nisi

  37. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Corrente d’impiego Tutto chiaro? Come no? Prof. Sergio De Nisi

  38. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Corrente d’impiego Diciamo, allora, che come corrente d’impiego va considerato quel valore di corrente che, attraversando il circuito con forma d’onda continua, produce le stesse perdite Joule. Il problema non si pone quasi mai (noi lavoriamo in regime sinusoidale). In alcuni casi, soprattutto in presenza di motori, la corrente all’avvio non è subito quella nominale, ma è superiore ad essa (transitorio in fase di avviamento). Prof. Sergio De Nisi

  39. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: info@itismt.it 75100 MATERA Corso di Impianti Elettrici Carichi convenzionali Corrente d’impiego In questi casi si ricorre comunque a coefficienti approssimativi. Per esempio in caso di motori per ascensori si ha che: Ib = 1,8 In per ascensori elettrici Ib = 1,2 In per ascensori oleodinamici Prof. Sergio De Nisi

More Related