1 / 15

NEOPLASIA EPILETTOGENA CON ASPETTI DI ASTROCITOMA ED EPENDIMOMA

NEOPLASIA EPILETTOGENA CON ASPETTI DI ASTROCITOMA ED EPENDIMOMA. M. Palumbo, A. Cimmino, P.I. D’Urso*, M.G. Fiore, R. Rossi, L. Resta Dipartimento di Anatomia Patologica, *Clinica Neurochirurgica Università degli Studi di Bari. Case report.

Download Presentation

NEOPLASIA EPILETTOGENA CON ASPETTI DI ASTROCITOMA ED EPENDIMOMA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. NEOPLASIA EPILETTOGENA CON ASPETTI DI ASTROCITOMA ED EPENDIMOMA M. Palumbo, A. Cimmino, P.I. D’Urso*, M.G. Fiore, R. Rossi, L. Resta Dipartimento di Anatomia Patologica, *Clinica Neurochirurgica Università degli Studi di Bari

  2. Case report • Uomo di 62 anni con episodio critico di clonia alla guancia destra e afasia motoria transitoria. • La RMN effettuata al momento dell’episodio e ripetuta 6 mesi dopo, ha evidenziato area dialterato segnaleiperintensoin corrispondenza del giro precentrale e minuta lesione in sede giunzionale.

  3. Case report All’intervento, aperta la dura madre, il parenchima cerebrale si presentava edematoso con tessuto verosimilmente neoplastico in corrispondenza del giro precentrale.

  4. ISTOLOGIA • Materiale pluriframmentato • Prevalenza di cellule astrocitarie accanto ad altre simil-oligodendrogliomatose. • In un minuto frammento presenza di aggregati cellulari perivascolari di tipo rosettoide.

  5. Aspetto generale della neoplasia. Monomorfismo cellulare. Atteggiamento rosettoide Aggregazione cellulare perivasale

  6. Cellule chiare simil-oligodendrocitarie Aggregazione rosettoide e perivasale Distribuzione perivasale

  7. EMA GFAP Ki67

  8. DIAGNOSI ISTOLOGICA: Oligoastrocitoma ? INDAGINE ULTRASTRUTTURALE • Duplice popolazione cellulare intimamente connessa: • cellule con citoplasma ricco dimicrotubuli, reticolo granulare abbondante. Formazione di lumi ghiandolari provvisti di numerosi e lunghi microvilli e benstrutturate ciglia, con apparati giunzionali complessi “zip-like” • cellulecon citoplasma ricco in fibrille sottili, talora aggregate in strutture simil-cristallineelettrondense.

  9. DD • Nel 2007, con la nuova classificazione del WHO dei tumori del sistema nervoso centrale, sono state introdotte nuove entità Other “neuroepithelial tumours”: Astroblastoma Chordoid glioma of the third ventricle Angiocentric glioma

  10. DD Queste tre neoplasie non hanno tutte le caratteristiche rispondenti a quello da noi osservato • Glioma angiocentrico: capacità di accrescersi lungo il decorso dei vasi • Astroblastoma: mancano le alterazioni vascolari, scarsi aspetti proliferanti • Glioma cordoide del III ventricolo: sede differente

  11. DD • Ependimoma “tanicitico”? • Brain Tumor Pathol 2006; 23: 91-95 A case of tanycytic ependimoma arising from the cerebral hemisphere T Ito, Y Ozaki, H Nakamura, S Tanaka, K Nagashima • Nel nostro caso mancano i filamenti intermedi, le giunzioni intercellulari e le ciglia numerose.

  12. DD • Tutte queste neoplasie prese in considerazione sono caratterizzate da sintomatologia epilettogena, ma sono quasi esclusive dell’età infantile (non sono segnalati casi in età così avanzata) • La nostra diagnosi è quindi risultata generica: neoplasia cerebrale epilettogena a differenziazione astrogliale ed ependimale

  13. Conclusione • Nel nostro caso l’indagine ultrastrutturale è risultata fondamentale per escludere una diagnosi generica (“oligoastrocitoma”) e individuare l’esatta differenziazione cellulare della neoplasia. • La valutazione ultrastrutturale è necessaria nei casi con caratteristiche cliniche (età, sede, sintomatologia) insolite.

More Related