1 / 11

Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica

Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica. Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004. INAF Istituto Nazionale di Astrofisica. Sole e Sistema Solare Stelle e Mezzo Interstellare Galassie e Cosmologia Astrofisica delle Alte Energie.

price-grant
Download Presentation

Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comitato di Indirizzo di FisicaIncontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004

  2. INAF Istituto Nazionale di Astrofisica • Sole e Sistema Solare • Stelle e Mezzo Interstellare • Galassie e Cosmologia • Astrofisica delle Alte Energie • Sperimentale • Osservativo • Interpretativo Teorico • Tecnologie abilitanti • Archivi intelligenti • Radio, IR, visibile • UV, X, gamma • particelle • MIUR (INAF, COFIN) • Agenzia Spaziale Italiana (ASI) • Programmi Europei (EC)

  3. INAF Istituto Nazionale di AstrofisicaOsservatorio Astronomico di Torino Esempio ciclo di attività scientifica: Obiettivo scientifico  Nuova missione spaziale e strumentazione  Dati osservativi  Interpretazione  Ulteriori interrogativi scientifici  Disegno di nuova missione Esempio Coinvolgimento nello sviluppo missione spaziale solare SOHO, per l’osservazione solare al punto lagrangiano L1, per la comprensione del Sole quieto: nuova scienza, nuovi obiettivi da perseguire con la futura missione esplorativa dei poli solari: il Solar Orbiter. Attività Spaziali dell’OATo nell’ambito del programma Cosmic Vision dell’Agenzia Spaziale Europea: SOHO 1995-2007: definizione della missione spaziale, sviluppo di strumentazione, scienza Solar Orbiter 2013: definizione della missione spaziale e nuova strumentazione Gaia 2011: definizione obiettivi scientifici e metodi calibrazione Hubble Space Telescope: osservazioni ed interpretazione

  4. Agenzia Spaziale Europea (ESA) Cosmic Vision IRSI DARWIN XEUS Il programma scientifico ESA è quasi interamente dedicato all’astrofisica. * SOLARORBITER F 3 LISA GAIA EDDINGTON SMART 2 BEPI COLOMBO NGST ROSETTA STEP Fundamental Physics * F 2 VENUSEXPRESS PLANCK HERSCHEL MARS EXPRESS SMART 1 INTEGRAL Time → ISO HST HUYGENS ULYSSES CLUSTER II Planetary Solar/STP Astronomy XMM NEWTON SOHO CLUSTER

  5. Disegno e realizzazione di nuova strumentazioneSOHO - UltraViolet Coronagraph Spectrometer studio del vento solare nell’atmosfera del Sole: origine ed accelerazione del vento Concetto, progettazione, sviluppo, integrazione, calibrazione, osservazioni, software per analisi dati, interpretazione delle osservazioni, archiviazione. (Agenzia Spaziale Italiana (ASI), INAF, Alenia Spazio, Officine Galileo)

  6. SOHO-UVCS Risultati Scientifici Lyα • determinazione delle condizioni fisiche della corona solare più esterna • identificazione delle sorgenti del vento solare lento e veloce e dei meccanismi di accelerazione del vento • scoperta del ‘gravitational settling’ degli elementi pesanti nelle regioni a campo magnetico chiuso • descrizione dell’interazione comete-vento solare • descrizione della dinamica durante le ‘coronal mass ejections’ • determinazione delle abbondanze nel vento solare O VI

  7. Ulteriori interrogativi scientifici e disegno di nuove missionisolari: Solar Orbiter (ESA) per esplorare territori sconosciuti nelle vicinanza del Sole (perielio del Solar Orbiter di 45 raggi solari, 0.2 AU) per ottenere le prime immagini dei poli solari (inclinazione rispetto all’equatore di 38 gradi) per ottenere osservazioni ad altissima risoluzione del Sole (>35 km)

  8. Disegno di strumentazione innovativa per il Solar Orbiter: Ultraviolet Coronagraph coronografo multibanda nel visibile e nell’ultravioletto

  9. Disegno di prototipi di futuri strumenti per il Solar Orbiter per test su rocket: coronografo UVCI HERSCHEL schema struttura del coronografo a due canali (H, He) involucro del rocket contente: coronografo UV (HI, HeII) (Italia) disk imager UV(HeII) (Naval Research Laboratory, US)

  10. Tecnologie da sviluppare per la nuova strumentazione Specchi a multistrato Polarimetro a cristalli liquidi CCD investito da particelle solari: componenti a prova di radiazione

More Related