1 / 19

Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare

VIII° incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada ENEA - Roma 05 novembre 2003. Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare. Relatore: Giuseppe Fossati

quade
Download Presentation

Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. VIII° incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada ENEA - Roma 05 novembre 2003 Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare Relatore: Giuseppe Fossati Autori: Giuseppe Fossati (*), Elisabetta Angelino (*), Stefano Caserini (§), Cinzia Pastorello (§), Cristina Lavecchia (°), Edoardo Peroni (°), Silvia Moroni (^), Marco Bedogni (^) (*) ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione dell’ Ambiente della Lombardia U.O. Modellistica – Settore Aria (§) Politecnico di Milano DIIAR Sezione Ambientale (°) Galileo Ambiente s.n.c. (^) AMA - Agenzia Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

  2. Sommario • Finalità del gruppo di lavoro • Il percorso metodologico seguito e fonti consultate • Descrizione del dataset scelto • Applicazione al Comune di Milano • Variabilità delle emissioni

  3. Premessa • Il traffico veicolare viene ormai individuato da più parti come la principale fonte di inquinamento atmosferico, specie in ambito urbano. Ne consegue l’esigenza di quantificare in modo sempre più accurato il contributo derivante da questa fonte. • Su invito di ARPA Lombardia si è riunito un gruppo di lavoro costituito dai principali enti/soggetti operanti nel settore sull’area lombarda con lo scopo di confrontare metodi e dati utilizzati da ciascuno al fine di rendere il più possibile consistenti i risultati ottenuti alle diverse scale territoriali e per varie finalità (inventario di emissioni da traffico, scenari etc.).

  4. Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro, composto da esperti del Politecnico di Milano, AMA (Agenzia Mobilità e Ambiente del Comune di Milano), ARPA e Galileo Ambiente, impegnati da anni nello sviluppo e applicazione di modelli di emissioni da traffico, si è proposto di raggiungere gli obiettivi operando per gradi. Dato infatti l’elevato numero di parametri in gioco, si è dovuto definire quali variabili analizzare con priorità. L’attività svolta fino a questo momento ha riguardato quindi la comparazione dei fattori di emissione, rimandando successivamente la possibilità di estendere il confronto anche ad altre importanti variabili che influenzano le stime

  5. Dati necessari al calcolo delle emissioni da traffico: • Flussi • Composizione del parco circolante in classi veicolari • Percorrenze medie • Distribuzione delle velocità • Fattori di emissione (g/km)

  6. Fonti europee di fattori di emissione PM10: APEG (UK) Airborne Particles Expert Group (1999) OFEFP (CH) Office Fédéral de l’Environnement, des Foret et du Paysage (2001) IIASA (Austria) International Institute for Applied System Analysis (2002) TNO-CEPMEIP (NL) Coordinated European Programme on Particulate Matter Emission Inventories Projections and guidance (2002) NAEI NETCEN (UK) National Atmospheric Emissions Inventory (2003)

  7. Fonti italiane di F.E. per veicoli a due ruote: ENEA (Santino et al., 2001) LABECO (Regione Emilia Romagna et al., 2002) ANCMA (Alburno P., 2002)

  8. Fattori di emissione allo SCARICO – automobili a benzina (< 1,4 l) Pre euro Euro I Euro III Euro II

  9. Fattori di emissione allo SCARICO - automobili diesel (< 2 l) Pre euro Euro I Euro III Euro II

  10. F.E. allo SCARICO - Veicoli Merci Pesanti Diesel (7,5 - 16 t) Euro I Pre euro Euro III Euro II

  11. FE scarico - Ciclomotori (< 50 cc) Euro I Pre euro FE scarico - Motocicli 4 tempi

  12. Fattori di emissione da attriti Automobili Merci leggeri Merci 7,5-16 t Motocicli

  13. Insieme di fattori di emissione adottato: Veicoli diesel : FE PTS Copert III Auto a benzina : FE PM10 NAEI NETCEN Veicoli 2 ruote: media FE PM10 fonti italiane Usura freni, pneumatici, manto stradale : IIASA

  14. Esempio di applicazione del set fattori di emissione di PM10Il Comune di Milano • Ambito della stima • area densamente urbanizzata caratterizzata da basse velocità medie di percorrenza e da una percentuale significativa di partenze con motori ancora ‘a freddo’ • Dati di input utilizzati • flussi veicolari, rete stradale e percorrenze: Piano Generale del Traffico Urbano 2003 del Comune di Milano • parco veicolare circolante: composizione ACI in classi Copert del parco immatricolato in Provincia di Milano, rinormalizzata sulla base dei conteggi di traffico eseguiti in Milano città nel periodo 1999 – 2001 (fonte: Comune di Milano) nonché sulle percorrenze medie annue di ciascuna categoria veicolare (fonte: APAT, 2003) • temperature: rete di qualità dell’aria dell’ARPA Lombardia giornata media feriale invernale • set di fattori di emissione di PM10 (scarico e attrito): APEG, TNO, NAEI e set scelto dal gruppo di lavoro

  15. Comune di MilanoContributi emissivi percentuali di PM10 totale (scarico + attriti)in funzione del set di fattori di emissione

  16. STIMA DELLA VARIABILITÀ DEL CONTRIBUTO DELLE DIVERSE TIPOLOGIE VEICOLARI ALLE EMISSIONI DI PM10 indicazioni sull'incertezza connessa all'utilizzo dei diversi fattori di emissione per evidenziare le categorie di veicoli i cui dati di emissione di PM10 sono maggiormente affetti da incertezza indicazioni per l'utilizzo diretto dei risultati per indirizzare le risorse per rendere più affidabili i dati di emissione

  17. Stima emissioni dove: Ec,m : emissione per la categoria Copert c nel tipo di marcia m; FEc,m : fattore di emissione per la categoria Copert c nel tipo di marcia m NVc : numero di veicoli per la categoria Copert c (da dati ACI); Pc : percorrenza complessiva per la categoria Copert c (da dati Campagna Bollino Blu 1997-2000 e da fonte APAT); FPc,m : frazione di percorrenza nel tipo di marcia m per la categoria Copert c (da dati Inemar);

  18. Contributo delle tipologie veicolari COPERT alle emissioni da traffico di PM10

  19. Contributo delle tipologie veicolari COPERT alle emissioni da traffico di PM10

More Related