1 / 53

http://dc2010-11.wikidot.com/start

http://dc2010-11.wikidot.com/start. Art. 2082 c.c. Imprenditore È imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. . Art. 2555 .

quang
Download Presentation

http://dc2010-11.wikidot.com/start

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. http://dc2010-11.wikidot.com/start

  2. Art. 2082 c.c.Imprenditore È imprenditore chi esercita professionalmenteuna attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. Art. 2555. L`azienda è il complesso dei beniorganizzati dall`imprenditore per l`esercizio dell`impresa Nozione di azienda

  3. ACQUISTO dellaqualificadi imprenditore ex art. 2082 c.c. esercizio di fattodi un‘attività economica attività economica svoltaprofessionalmente attività economicaorganizzata fine dell‘attività economica organizzata è la produzione di beni o servizi oppure lo scambio di beni

  4. esercizio di fattodi un‘attività economica pluralità di atti, fatti e contratti ATTIVITÀ pluralità di operazionieconomiche anche unicoaffare diretta alla produzionedi ricchezza ECONOMICA modalità che consentanoalmeno potenzialmente lacopertura dei costi con i ricavi anche SENZAfine di lucro intesocome conseguimentodi un utile  art. 2247 c.c.

  5. attività economica svoltaprofessionalmente stabile e non occasionale pr.: chi realizza un singolo affare? es.: costruzionedi una diga pr.: deve essere l‘attività prevalente? es.: impiegato dello Stato chenei week-end gestisce un chiosco di bibite sulla spiaggia

  6. attività economicaorganizzata organizzazione„produttiva“ coordinamento dei fattori della produzione pr.: necessaria l‘organizzazione del lavoro altrui? es., gioielliere? lavoro e capitalipersonali dell‘impr. pr.:necessità di un minimodi „etero-organizzazione“? organizzazione anche di fattori diversidal lavoro personale dell‘imprenditore es., un mediatore è imprenditore olavoratore autonomo ? solo lavoro proprio no capitali d1: capacità di combinare fra loro i mezzi della produzione è centrale d2: organizzazione non requisito autonomo: espressione di teoriapolitico-economica a giustificazionedel profitto

  7. fine dell‘attività economica organizzata è la produzione di beni o servizi oppure lo scambio di beni attività che produce ricchezza pr.: necessaria la destinazioneal mercato? es., costruttore di appartamento perabitazione propria pdv economico impresa/mercato: binomio necessario

  8. l‘esercizio di l‘attività economica illegittimadà luogo ad un‘impresa? attività vietata in modo assoluto es., contrabbando attività esercitata in difetto dellenecessarie autorizzazioni necessità di tutela dell‘affidamento dei terzi SI norme a tutela dei terzi NO norme poste a favoredell‘imprenditore

  9. attività esercitata in nome proprio? pr.: imprenditore occulto A C2 C2 B (prestanome) C3 CHI èimprenditore?

  10. POTERE DI DIREZIONE A C1 mandato senzarappresentanza C2 B (prestanome) affidamento C3 art. 1705 cc.

  11. d1 colui nel cui nome l‘attivitàviene svolta necessità dellaspendita del nome d2 imprenditore solo il prestanome responsabile anche l‘impr.occulto chi dirige l‘impresa deveassumersene il rischio d3 fallisce anche l‘impr.occulto Teoria dell‘imprenditoreocculto

  12. Teoriadell‘imprenditoreocculto art.147 c.4, l. fall. fallimento soci ill. respassieme alla società G anche senzaspendita del nome fallimento dellasocietà occulta fallimento del soggetto – imprenditore individuale- occulto

  13. C4 A C5 C1 affidamento C2 C6 B (prestanome) affidamento C3 danno dei creditoripersonali del dominus che non potevanoconoscere l‘esistenza dell‘attività economica tramite prestanome tutela dei creditoridel prestanomeoltre all‘affidamento

  14. SI fallimento di socio occulto di società occulta NO fallimento dell‘impr. occulto IMPRESA « FIANCHEGGIATRICE » ?

  15. il piccolo imprenditore art. 2083 c.c. • coltivatore diretto del fondo • artigiano • piccolo commerciante • chi esercità un‘attività professionale organizzata prevalentementecon il lavoroproprio e dei componenti della famiglia PREVALENZA SU capitale investito altri fattori dellaproduzione lavoro altrui

  16. legge-quadrosull‘artigianato definizione di artigiano lavorazione in serie/non in serie, ecc. NEI LIMITI DIMENSIONALIdi cui alla legge-quadro n. massimo dipendenti/apprendisti es., abbigliamento su misura:max. 32 lavoro altrui può anche prevaleresu quello della propria famiglia

  17. Pr. ogni imprenditore artigiano ai sensidella legge speciale è piccolo imprenditore ex art. 2083? artigiano ex art. 2083 c.c. artigiano ai sensi della legge quadro per ottenere dei beneficiex normativa speciale qualificazione comepiccolo imprenditore

  18. IMPRENDITORENON PICCOLO PICCOLOIMPRENDITORE IMPRESA STATUTO DELL‘IMPRENDITORE COMMERCIALE IMPRENDITOREAGRICOLO IMPRENDITORECOMMERCIALE

  19. STATUTODELL‘IMPRENDITORE COMMERCIALE obbligo di tenuta delle scritture contabili disciplina speciale dellarappresentanza soggezione alle procedure concorsuali in caso in insolvenza

  20. IMPRENDITORE COMMERCIALE ex art. 2195 c.c. imprenditore che esercita: - un'attivita' industriale diretta alla produzione di beni e servizi;- un'attivita' intermediaria nella circolazione dei beni;- un'attivita' di trasporto per terra, per acqua o per aria;- un'attivita' bancaria o assicurativa;- altre attivita' ausiliarie delle precedenti

  21. 1387 ss. c.c. AUSILIARI dell‘imprenditorecommerciale ausiliari esterni in nome e perconto dell‘imprenditore agenzia mandato mediazione ecc. IMPRENDITORE rappresentanzacommerciale rapporto dilavorosubordinato ausiliariinterni

  22. RAPPRESENTANZA COMMERCIALE institore procuratori commessi naturali poteri rappresentativi modificabili solo- CON specifico atto - opponibile ai terzisolo se portato a loroconoscenza

  23. INSTITORE Art. 2203 Preposizione institoriaE institore colui che è preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale.La preposizione può essere limitata all'esercizio di una sede secondaria o di un ramo particolare dell'impresa.Se sono preposti più institori, questi possono agire disgiuntamente, salvo che nella procura sia diversamente disposto

  24. OBBLIGHI è tenuto, insieme con l'imprenditore, all'osservanza delle disposizioni riguardanti l'iscrizione nel registro delle imprese e la tenuta delle scritture contabili RAPPRESENTANZA compiere tutti gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa a cui è preposto SOSTANZIALE NO alienazionebeni immobiliNO ipoteca LIMITAZIONI procura/limitazioni .pubblicate nel R.I. .salvo prova che terzile conoscessero almomento dellaconclusione dell‘affare

  25. RAPPRESENTANZA PROCESSUALE può stare in giudizio in nome del preponente per le obbligazioni dipendenti da atti compiuti nell'esercizio dell'impresa a cui è preposto NECESSARIA SPENDITA DEL NOME Pr: il nome non viene speso; chi èresponsabile? institore, personalmente anche il preponente se atti pertinenti all‘eserciziodell‘impresa cui è preposto

  26. PROCURATORI - un rapporto continuativo, - il potere di compiere per l'imprenditore gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa, pur non essendo preposti ad esso COMMESSI • possono compiere gli atti che ordinariamente comporta la specie delle operazioni di cui sono incaricati. • non possono esigere il prezzo delle merci delle quali non facciano la consegna, né concedere dilazioni o sconti che non sono d'uso, salvo che siano a ciò espressamente autorizzati

  27. IMPRENDITORE PLUSVALORE AZIENDA AVVIAMENTO Art. 2555 Nozione L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa

  28. PLUSVALORE AZIENDA AVVIAMENTO B A

  29. TRASFERIMENTOD‘AZIENDA CONTRATTODI TRASFERIMENTO SUCCESSIONENEI CONTRATTI CREDITI E DEBITI DIVIETO DI CONCORRENZA

  30. FORMA DEL CONTRATTODI TRASFERIMENTO 2556. Imprese soggette a registrazione. — 1. Per le imprese soggette a registrazione i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell'azienda devono essere provati per iscritto, salva l'osservanza delle forme stabilite dalla legge per il trasferimento dei singoli beni che compongono l'azienda o per la particolare natura del contratto. 2. I contratti di cui al primo comma, in forma pubblica o per scrittura privata autenticata, devono essere depositati per l'iscrizione nel registro delle imprese, nel termine di trenta giorni, a cura del notaio rogante o autenticante

  31. se manca iscrizionenel R.I. (imprese comm. non piccole) acquisto non è opponibile a terzi (salvo provadella conoscenza) attività svolta dall‘acquirenteimputabile all‘alienante (principio dell‘apparenza)

  32. + NORME sull‘opponibilitàdel trasferimento di particolaribeni aziendali es. trascrizione nei registriimmobiliari per i beni immobili

  33. SUCCESSIONENEI CONTRATTI C leasing ? B A

  34. Art. 2558 Successione nei contratti Se non è pattuito diversamente, l'acquirente dell'azienda subentranei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa che non abbiano carattere personale. Il terzo contraente può tuttavia recedere dal contratto entro tre mesi dalla notizia del trasferimento, se sussiste una giusta causa, salvo in questo caso la responsabilità dell'alienante.

  35. CREDITI A azienda B C

  36. 2559. Crediti relativi all’azienda ceduta. — La cessione dei crediti relativi all’azienda ceduta, anche in mancanza di notifica al debitore o di sua accettazione, ha effetto, nei confronti dei terzi, dal momento dell’iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese. Tuttavia il debitore ceduto è liberato se paga in buona fede all’alienante.

  37. DEBITI A azienda B C

  38. 2560. Debiti relativi all’azienda ceduta. — L’alienante non è liberato dai debiti, inerenti all’esercizio dell’azienda ceduta anteriori al trasferimento, se non risulta che i creditori vi hanno consentito. Nel trasferimento di un’azienda commerciale risponde dei debiti suddetti anche l’acquirente dell’azienda, se essi risultano dai libri contabili obbligatori

  39. DIVIETO DI CONCORRENZA obbligo dell‘alienante di astenersi per un periodo massimo di 5 annidall‘iniziare una nuova impresa IDONEA A SVIARELA CLIENTELA per l‘oggettoper l‘ubicazioneper altre circostanze

  40. ENTITÀ che compiono operazioni economiche IMPRENDITORE commerciale/agricolo piccolo/non piccolo, ecc. SOCIETÀ di persone / di capitali/ cooperative a scopo di lucro / a scopo mutualistico ecc. GRUPPI DI SOCIETÀ ALTRO consorzi GEIE associazionifondazioni

  41. 2247 – Nozione di contratto di società - due o più personeconferiscono beni o servizi - per l‘esercizio in comune di un‘attività economica - al fine di dividerne gli utili

  42. „SCHERMI“ SOCIO SOCIO SOCIETÀ CREDITORI x x SOCIO SOCIO CREDITORI

  43. A(socio) B (società) C C vantaggi? AUTONOMIAPATRIMONIALEPERFETTA svantaggi?

  44. autonomiapatrimonialeimperfetta A(socio) B (società) A(socio) B (società) C C C C solo dopo i creditori della società A responsabile per leobbligazioni sociali chiedere liquidazionedella quota?

  45. Medioevo A B fraterna compagnia COMPAGNIA obbligazioni assunte da A vincolavano B responsabilità solidalee congiunta no autonomiapatrimoniale

  46. VULNERABILITÀ compagnia A y x creditore

  47. mercanti alle fiere diritto consuetudinario responsabilità solo nei confrontidei creditori presenti alla fiera responsabilità solidale dei mercantiprovenienti dalla stessa città vigilanza deglialtri mercanti

  48. SOCIETÀ IN ACCOMANDITA Firenze, 1408 investitorepassivo investitoreattivo nei limiti di quanto investito se ingerenza: perdita dellaresponsabilità limitata non limitata a singolo affare

  49. XVII secolo grandi imprese commerciali Spagna/Portogallo Stato finanziava Paesi Bassi/Inghilterra diritti esclusivi di sfruttamento commerciale Stato+privati

  50. Compagnia delleIndie Orientali (1602) Vereenidge OostindischeCompagnie (VOC) responsabilità limitata - no diritto di recesso monopolio responsabilitàlimitata

More Related