1 / 13

ASSE PREVALENTE: STORICO-SOCIALE Gabriella Burba docente di diritto-economia

La didattica per competenze. Processi e modelli per sviluppare la professionalità docente e promuovere il successo formativo. ASSE PREVALENTE: STORICO-SOCIALE Gabriella Burba docente di diritto-economia. Il metodo di lavoro, la prova esperta e l’unità di apprendimento.

quasim
Download Presentation

ASSE PREVALENTE: STORICO-SOCIALE Gabriella Burba docente di diritto-economia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La didattica per competenze. Processi e modelli per sviluppare laprofessionalità docente e promuovere il successo formativo ASSE PREVALENTE: STORICO-SOCIALE Gabriella Burba docente di diritto-economia

  2. Il metodo di lavoro, la prova esperta e l’unità di apprendimento Scelta del gruppo di lavoro su asse prevalente Presentazione di un prototipo di prova esperta Laboratorio di ricerca-azione Costruzione in gruppo di una prova esperta Riflessione sull’UDA o le UDA coinvolte

  3. ESEMPIO DI PROVA ESPERTA • Composta da 3 parti: • La consegna agli studenti per il lavoro di gruppo e il lavoro individuale • I documenti per gli studenti (materiali per affrontare il problema) • Il dossier di valutazione per gli insegnanti Prototipo: La libertà di stampa in Italia

  4. LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Sei invitato a partecipare come relatore ad un convegno sul tema della libertà di stampa in Italia. L’occasione del dibattito è costituita dalla pubblicazione di due rapporti internazionali, che evidenziano per l’Italia una situazione molto problematica: la graduatoria della libertà di stampa nel mondo, redatta da Reporters Sans Frontieres, ha rivelato che l'Italia nel 2009 si è classificata al 49° posto su 175 Paesi, con un netto peggioramento rispetto al 2007 quando era al 35° posto; il rapporto Freedom House pone l’Italia al 72° posto nel mondo, unico Paese dell’Europa occidentale (insieme alla Turchia) ad essere considerato solo parzialmente libero per quanto riguarda la stampa. Il dibattito, organizzato dalla Federazione Nazionale della stampa, prevede l’intervento di due giornalisti e due utenti dei servizi di informazione (uno dei quali sei tu) e si pone i seguenti obiettivi: 1. presentare i dati essenziali dei due rapporti con particolare riferimento all’Italia e confrontarli fra loro 2. individuare le cause di questo giudizio così negativo sulla libertà di stampa in Italia 3. argomentare l’attendibilità di queste classifiche per quanto riguarda l’Italia in relazione a giudizi espressi da altre organizzazioni e alle conoscenze ed esperienze dei relatori 4. analizzare gli elementi essenziali della normativa sulla stampa in Italia 5. avanzare proposte per migliorare la situazione

  5. COMPITO DI GRUPPO2 ore Per prepararvi al successivo intervento individuale nel convegno, analizzate i materiali che vi sono stati consegnati e, in base a questi e alle vostre conoscenze ed opinioni, stilate per iscritto, finalizzandoli ai 5 obiettivi richiesti, un elenco degli argomenti e dei dati a supporto da proporre in un dibattito organizzato per un’assemblea di Istituto degli studenti del triennio della vostra scuola. L’elenco va costruito in modo da rendere possibile la sua immediata trasposizione su un lucido per lavagna luminosa o su un p.p. evidenziando con un titolo ognuno dei 5 obiettivi del dibattito. COMPITO INDIVIDUALE 2 ore Ti viene chiesto di consegnare, 10 giorni prima della data del convegno, un abstract di massimo 20 righe su quanto intendi proporre nella comunicazione verbale. Come relatore devi inoltre inviare un tuo curriculum vitae correttamente strutturato con le informazioni essenziali e pertinenti al contesto (quindi al mondo dell’informazione). Prima di scrivere l’abstract rispondi alle domande proposte.

  6. 34 DOMANDE DI VERIFICA 31 domande a risposte multiple 3 domande aperte

  7. DOCUMENTI PER GLI STUDENTI • Stralci di articoli in rete sul rapporto di Freedom House e di Reporters sans frontieres • Stralcio del rapporto originale di Freedom House in inglese • I criteri di Freedom House • Tabella e carta geografica della libertà di stampa di Reporters sans frontieres • Art. 21 Costituzione italiana • Estratto della legge italiana sulla stampa (47/1948 integrata con le modifiche del 2004) • Parere di Gustavo Zagrebelsky sulla libertà di stampa • Parlamento europeo 2004: “Relazione sui rischi di violazione, nell'UE e particolarmente in Italia, della libertà di espressione e di informazione” • Consiglio d’Europa 2004: "Monopolisation of the electronic media and possible abuse of power in Italy" • Risoluzione del Parlamento europeo su concentrazione e pluralismo dei mezzi di informazione • Proposta di risoluzione dell’Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE relativa ai rapporti di Freedom House e RSF • Un’analisi dell’editoria italiana • Stralcio della relazione dell’Autorità sulle comunicazioni italiana

  8. DOSSIER PER GLI INSEGNANTI • COMPETENZE COINVOLTE (3 asse storico-sociale, 3 asse dei linguaggi, 1 asse matematico, 6 competenze chiave di cittadinanza) • RIFERIMENTO A 6 UDA COINVOLTE (per es. Fonti del diritto, regole per orientarsi nel mercato del lavoro) • INDICAZIONI PER LA GESTIONE DEL LAVORO DI GRUPPO ED INDIVIDUALE • PUNTEGGI E VALUTAZIONI

  9. ASSE DEI LINGUAGGI

More Related