1 / 22

Il negozio degli sportivi

Il negozio degli sportivi. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA DI FONDO. PROPRIETA ’. Fondata da Michel Leclercq nel 1976 in Francia, dal 2008 l ’ azienda è entrata nel gruppo Oxylane. Chairman: David Leclercq , figlio di Michel CEO: Yves Claude Partecipazione finanziaria: 50%-50%

quin-ortega
Download Presentation

Il negozio degli sportivi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il negozio degli sportivi

  2. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA DI FONDO

  3. PROPRIETA’ Fondata da Michel Leclercq nel 1976 in Francia, dal 2008 l’azienda è entrata nel gruppo Oxylane. • Chairman: David Leclercq, figlio di Michel • CEO: Yves Claude • Partecipazione finanziaria: 50%-50% • Famiglia Leclercq e AssociationFamilialeMulliez (ADM)

  4. MARCHE COMPONENTI MARCHE PASSIONE ALTRE ATTIVITA’ FORME DI VENDITA

  5. STORIA 1976. Nascita dell’insegna Decathlon e primo negozio in Francia. 1986. Avvio della produzione di articoli firmati Decathlon. 1994. Esordio del primo negozio Decathlon in Italia. Raggiunti i 10000 collaboratori nel mondo. Nascono le prime due marche passione: Tribord e Quecha. 1998. Si costituisce a Lissone il Campus, sede centrale di Decathlon Italia. 1999. Primo negozio negli Usa e nel Regno Unito. 2003. Primo negozio in Cina (Shanghai). 2008. Decathlon entra nel gruppo Oxylane. 2011. Decathlon è stata premiata come miglior catena di negozi nella categoria articoli sportivi.

  6. I NEGOZI IN ITALIA Nei prossimi anni si contano all’incirca 8/10 aperture annuali, cosi da raggiungere in breve i risultati della Francia. 84 negozi dislocati in quasi tutte le regioni d’Italia (tranne in Valle d’Aosta, Trentino e Basilicata), 3 depositi logistici e 2 uffici di produzione.

  7. LE 5 FORZE DI PORTER • Minaccia di nuovi entranti • Grandi Ipermercati. • Fornitori • Nike; • Adidas; • Arena; • Ecc. • Acquirenti • Privati; • Enti pubblici. • Concorrenti nel settore • Sport Specialist; • Intersport; • Piccoli distributori. Prodotti sostitutivi

  8. STRATEGIE

  9. 1. SVILUPPO NEI MERCATI INTERNAZIONALI I negozi Decathlon, circa 600, si trovano in 19 paesi (Francia, Spagna, Italia, Portogallo, Polonia, Belgio, Germania, Ungheria, Inghilterra, Olanda, Brasile, Russia, Cina, Romania, India, Turchia, Rep. Ceca, Svezia, Taiwan). La produzione viene realizzata in 22 paesi (36 uffici di produzione): in Europa per il 28%, in Asia Nord Est per il 46% e in Asia Sud per il 26%.

  10. 2. RAPPORTO QUALITA’/PREZZO Il miglior rapporto qualità-prezzo riflette sicuramente il successo di Decathlon. In particolare, iProdotti Blu, ritrovabili nei primi metri di ogni corsia di reparto conciliano qualità, bassi costi, bassi prezzi, permanenza, quantità di offerta garantendo allo stesso tempo valore tecnico.

  11. 3. PRIVATE LABEL E MARCHE PASSIONE All’interno del negozio vengono venduti prodotti con: • Marchio Decathlon; • Marche Passione (circa 20); • Marchi non appartenenti alla società.

  12. 4. POLITICHE DI DIVERSIFICAZIONE L’obiettivo è di essere presente in maniera più capillare sul mercato italiano così da raggiungere target specifici, tecnici e di nicchia. Koodza è un hard discount dove è possibile acquistare a prezzi ancora più concorrenziali. Progetti Boutique: Corner all’interno dei punti vendita su sport di nicchia o particolarmente tecnici.

  13. 4. POLITICHE DI DIVERSIFICAZIAZIONE Non mancano, poi, le sperimentazioni. Il progetto pilota del negozio Kipsta di Padova è interamente dedicato al rugby ed è il primo in Italia ad avere come insegna una Marca Passione.

  14. 5. INTEGRAZIONE ORIZZONTALE L’idea è nata in Francia e l’obiettivo è quello di portare i prodotti Decathlon anche al di fuori del singolo negozio. Recentemente le “marche-passione”, grazie ad accordi e concessioni particolari, vengono vendute anche presso un network di negozi affiliati in montagna, spesso in zone poco agevoli.

  15. 5. INTEGRAZIONE ORIZZONTALE E’ stato creato un sito internet che offre la possibilità di noleggiare on-line attrezzature da montagna e di ritirarle presso i negozi divenuti partner commerciali in alcune delle più rinomate località sciistiche italiane.

  16. 6. FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE Come in tutte le società facenti parte la GDO negli ultimi anni si è vista la diffusione delle carte fedeltà e delle carte regalo per incentivare l’acquisto e per monitorare al meglio gli stili e i consumi dei propri clienti. Ad oggi si contano all’incirca 20 milioni di clienti fidelizzati.

  17. 7. ORIENTAMENTO AL CLIENTE E’ stato potenziato il sito internet e un call-center proprio per facilitare l’acquisto. All’interno del negozio in ogni area è presente personale specializzato in grado di consigliare al meglio l’acquisto.

  18. 7. ORIENTAMENTO AL CLIENTE La scommessa più grossa è nei “Villaggi Oxylane”, spazi sportivi e multifunzionali dove è possibile fare shopping, sport o fermarsi a mangiare un boccone. Per ora ci sono due progetti a Bologna e in Brianza. L’idea viene dalla Francia che ha già 8 centri con 8 milioni di visitatori ogni anno.

  19. 8. E-COMMERCE Per facilitare l’acquisto da parte dei propri clienti situati in zone geograficamente remote o comunque lontane dai punti vendita è stato creato il sito web sul quale è possibile effettuare acquisti online. Per ora la società che si occupa dell’e-commerce è Oxycom; in futuro l’obiettivo è di far confluire tutta l’attività in Decathlon Italia.

  20. EVOLUZIONE TECNOLOGICA Oltre 60.000 test vengono realizzati ogni anno sui prodotti delle Marche Passione (sui prototipi durante la fase di progettazione e sui prodotti finiti in seguito).Oggi Decathlon mette a disposizione del pubblico tecnologie per oltre 74 differenti discipline sportive.

  21. SVILUPPO SOSTENIBILE I nuovi negozi e i nuovi prodotti sono progettati con l’impegno di attenuare il più possibile il proprio impatto sull’ambiente. Gestione dell’energia e delle risorse naturali, utilizzo di materiali rinnovabili, integrazione nell’ambiente, materiali riciclati, packaging eco-ideati, proscrizione di alcune sostanze chimiche sono solo alcune delle azioni intraprese.

  22. RISULTATI A livello internazionale, la Rete Oxylane ha registrato un volume d’affari senza IVA pari a 6,506 miliardi di €, in crescita del 8,8% rispetto al 2011 (contro un 9,9% nel 2012).

More Related