1 / 15

Tonno Colimena

Tonno Colimena. Unico, Pugliese….. Inimitabile !!!. L'azienda. I numeri della tradizione: 30 anni di esperienza 2 pescherecci di proprietà 15 pescherecci di supporto 5 uomini di equipaggio 45 uomini di equipaggio potenziale 15 collaboratori specializzati nella lavorazione del tonno

quito
Download Presentation

Tonno Colimena

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Tonno Colimena Unico, Pugliese….. Inimitabile !!!

  2. L'azienda I numeri della tradizione: 30 anni di esperienza 2 pescherecci di proprietà 15 pescherecci di supporto 5 uomini di equipaggio 45 uomini di equipaggio potenziale 15 collaboratori specializzati nella lavorazione del tonno 1 tonnellata di tonno prodotto all’anno

  3. Dice Agostino: Tonno Colimena è il tonno che NON si taglia con un grissino…… X

  4. Tonnetto Alletterato (Euthynnus alletteratus) I protagonisti E’ il rappresentane più bello della famiglia dei tunnidi, caratterizzato dalla marezzatura azzurro/bluastra del dorso, attraversata da linee nere.Può essere confuso con i giovani del Tonno rosso (Thunnus thynnus), ma se ne differenzia per le macchie scure poste appena sotto la pinna pettorale e pelvica Zona pesca…..mar Ionio da 2 a7 Miglia dalla costa ; Periodo pesca………………da Aprile a fine Agosto ; Pezzatura …………….………. Da 3 kg a 11 kg circa ; Attrezzo pesca ………………..……..Rete Ferrettara Tonno Alalunga (Thunnus alalunga) Dopo il Tonno rosso (Thunnus thynnus) questo Tunnidi è il rappresentante di maggiori dimensioni nel Mediterraneo. La sua caratteristica più famosa, sono le lunghe pinne pettorali, con cui l’animale si serve per nuotare molto velocemente. Per il colore della sua carne è anche conosciuto come Tonno bianco. Zona pesca…....mar Ionio da 7 a 10 Miglia dalla costa ; Periodo pesca…………mag/giu e settem/novembre ; Pezzatura …………………. Da 5 kg a 30 kg circa ; Attrezzo pesca ……………..Rete Ferrettara / Palamito Palamita(Sarda sarda) Questo pelagico, è molto noto ai pescatori sportivi che lo insidiano con varie tecniche. Tipica della famiglia dei tunnidi è la livrea argentea, solcata da sottili strie scure che partono dalla coda per finire a livello addominale. Le sue carni sono chiare e molto morbide e gustose specialmente nel periodo invernale quando sono più grasse e cariche i omega 3, ottime da mangiare crude ed adatte ad essere conservate sott'olio come quelle del tonno rosso. Zona pesca…mar Ionio da 200 mt. a 7 Miglia dalla costa ; Periodo pesca……………..…………da novembre a marzo ; Pezzatura ………………..…………. Da 2/3 kg a 10 kg circa ; Attrezzo pesca ………………………………..Rete Ferrettara

  5. Le specie da monitorare Tonno rosso (in via di Estinzione)‏ Specie presente nei nostri mari ma fortemente limitata ai pochi possessori delle quote tonno, (quindi quasi protetta per i comunitari e libera per altri paesi limitrofi del mediterrano) che nella maggior parte di casi non trasformano più, perchè destinata ad un mercato ben più redditizio : il mercato Giapponese del crudo Tonno pinna gialla (Fortemente Sfruttato)‏ unico esemplare tra quelli da noi lavorati che non proviene dal mar Ionio, ma dagli oceani indiano e atlantico (lavorato al posto dell'ormai "raro e giustamente protetto" tonno rosso, ne ha sostituito sulle tavole degli italiani, l'inconfondibile gusto, con grande riscontro e grande richiesta). Questo esemplare viene scelto con la medesima cura, per assicurare ai nostri consumatori un prodotto di altissima qualità, selezionato accuratamente tra esemplari tra i 20 e i 30 kg per assicurare la morbidezza delle carni che vengono immediatamente congelate a bordo per intero, senza subire traumi e assicurando scrupolosamente la catena del freddo dalla pesca fino alle porte della nostra azienda per poi essere trattato con amore come fosse da noi pescato .

  6. Lo Ionio L'ambiente di lavoro Come si pesca Reti da posta Una rete da posta è un attrezzo da pesca professionale costituito da una rete disposta verticalmente e spesso molto lunga che viene lasciata in mare lasciando che siano le prede a raggiungerla ed a rimanervi impigliate Se è derivante, ovvero non ancorata al fondo ma libera di seguire le correnti, prende il nome di ferrettara

  7. La filiera corta - vantaggi • Tracciabilità del prodotto • Nessun impatto ambientale • Pesca tradizionale eco sostenibile • Eccellente conservazione della materia prima • Abbattimento dei costi • Ottimo rapporto qualità/prezzo

  8. Momenti di pesca

  9. Momenti di pesca

  10. Gli ingredienti • Tonno • Olio di Oliva pugliese • Aromi mediterranei • Aceto • Acqua

  11. Il Metodo di Cottura • La principale caratterisca del Tonno Colimena è la particolare cottura in grandi pentoloni di acqua con una ricetta segreta a base di sale, 10 differenti aromi mediterranei e aceto. A differenza della cottura a vapore, questo consente ai profumi di penetrare nel cuore del prodotto in maniera uniforme dando vita ad un prodotto dalle eccezionali qualità organolettiche. Una battuta per spiegare la differenza fra il Tonno Colimena cotto in acqua e il normale tonno in commercio cotto al vapore: Avete mai provato a salare la pasta dopo averla cotta?

  12. Il difetto di Tonno Colimena Tonno Colimena viene prodotto in base alla Pesca o alla stagionalità del Pescato dello Ionio: Purtroppo, non ci è possibile produrlo in quantità industriali…

  13. Unico , inimitabile ...Pugliese!!! • Da un’antica ricetta di pescatori, perfezionata all’interno dei ristoranti è nata l’idea di ridare un’anima all’antica tonnara di Torre Colimena e lanciare un’ulteriore sfida, mettendo sul mercato un prodotto “Differente” , che mantenesse le peculiarità e le caratteristiche del tonno artigianale ma che fosse percepito come prodotto certificato e totalmente tracciabile,dalla Filiera Corta esclusivamente interna all’azienda. (dalla pesca, alla trasformazione, fino alla vendita.) Oggi il Tonno Colimena è l’unica realtà produttiva autenticamente pugliese della nostra regione. I pescherecci del gruppo Colimena pescano settimanalmente dalle limpide acque dello ionio salentino per garantire ai consumatori un prodotto “Unico, Inimitabile…Pugliese!” • Da qui e per adeguarsi alle dinamiche di mercato, nasce la forte intenzione di non inseguire a tutti i costi il più “Famoso Tonno Rosso”, ormai in via di estinzione o quasi, facendo conoscere a tutti delle tipologie di tonno tipicamente dello Ionio Salentino come : la Palamita, il Tonnetto e l’Alalunga. • Questi tonni, altrettanto validi, di sicura freschezza, altamente proteici e carichi di Omega 3 , nella più brutta delle ipotesi dal momento della pesca a quello della lavorazione non attendono più di 24 ore per essere lavorati , ed una volta entrati nel ciclo produttivo vengono amorevolmente trattati per permettere alle loro carni di non subire traumi e di essere tagliati , dissanguati e poi finalmente cotti…..ma non a vapore! (come è prassi della maggior parte delle industrie conserviere) ma adagiati in un sopraffino brodo di cottura esaltato e completato con profumi e aromi della nostra terra.

  14. Il Tonno dalle 4 S ! • Dopo la fase di cottura il nostro tonno è già pronto per essere consumato, perché è già saporito, ma per migliorare ancora le sue qualità ed essere più facilmente commercializzato, viene invasettato, colmato con olio rigorosamente della nostra terra e poi sterilizzato per garantire la conservazione e messo a riposare per almeno 4 o 5 mesi al buio per una perfetta maturazione. • Altro che industrie conserviere, questa è una vera e propria Bottega artigiana del Tonno Salentino, “Tonno a chilometri 0”,. • Ecco perché la ”Colimena “ si definisce diversa dalla concorrenza e vogliosa di trasmettere e divulgare ai lettori più attenti un chiaro messaggio, cioè quello di non cercare solo e soltanto il prezzo più basso nell’acquisto, ma di iniziare a focalizzare l’attenzione sull’etichetta, perché oggi giorno con la globalizzazione c’è sempre meno trasparenza nel dichiarare la provenienza dei prodotti che consumiamo, pertanto possiamo dire a gran voce che il “Tonno Colimena” si presente ai suoi consumatori, come un prodotto delle 4 esse : • Saporito, • Sano, • Sostenibile…. • E orgogliosamente Salentino!

  15. Cosa NON c'è in un vasetto di Tonno Colimena • Il nero del petrolio dei pescherecci oceanici • Il grigio dell’illegalità e della pirateria • Il rosso del sangue di delfini e cetacei Cosa c'è in un vasetto di Tonno Colimena • Tutela dell’ambiente • Pesca tradizionale • Tonno dello Ionio • Sapori del mediterraneo

More Related