1 / 14

La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria

La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria. Riferimento: De Benedictis M., Cosentino V., Economia dell’azienda agraria, Il Mulino, Bologna, 1979 CAPITOLO XIV. DETERMINAZIONE DEI RISULTATI ECONOMICI DELL’AZIENDA AGRARIA. Bilancio consuntivo

rafiki
Download Presentation

La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria Riferimento: De Benedictis M., Cosentino V., Economia dell’azienda agraria, Il Mulino, Bologna, 1979 CAPITOLO XIV

  2. DETERMINAZIONE DEI RISULTATI ECONOMICI DELL’AZIENDA AGRARIA • Bilancio consuntivo • attivo: valore dei beni e servizi prodotti (PLV) • passivo: valore dei beni e servizi impiegati nel processo produttivo • Scopi del bilancio consuntivo: • strumento dell’attività imprenditoriale; • analisi comparate tra aziende omogenee; • indagini all’interno del settore agricolo; • confronti intersettoriali • Periodo di riferimento • data di inizio; • bilancio conguagliato.

  3. DETERMINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL PRODOTTO NETTO (1) • Produzione vendibile • Prodotto Netto sociale: PNs PNs = PV – (Sv + Q) PNs: rappresenta il valore della produzione vendibile al netto del valore dei beni e dei servizi distrutti o impiegati nel processo produttivo ovvero l’aumento effettivo di ricchezza della collettività realizzata dall’azienda considerata • Prodotto Netto aziendale: PNa PNa = PNs - Im = PV – (Sv + Q + Im) PNa: rappresenta l’aumento di ricchezza privata ottenuta dall’azienda. • Valore aggiunto:differenza tra PV e il valore dei fattori a logorio totale

  4. DETERMINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL PRODOTTO NETTO (2) Il Pna viene ripartito tra le persone economiche che hanno conferito alla produzione i fattori necessari – capitali e lavoro o ne hanno curato il coordinamento, assumendone i relativi rischi. PNa = Sa + St + Bi + Bf ± T PNa = PV – (Sv + Q + Im) = Sa + St + Bi + Bf ± T • Imprenditore astratto o puro • Imprenditore concreto

  5. DETERMINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL REDDITO NETTO DELL’IMPRENDITORE CONCRETO (1)

  6. DETERMINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL REDDITO NETTO DELL’IMPRENDITORE CONCRETO (2) Compensi spettanti all’imprenditore e compensi spettanti ai fattori non conferiti dall’imprenditore. PNa = (Sa1 + St1 + Bi1 + Bf1 ± T) + (Sa2 + St2 + Bi2 + Bf2) RN = Pna - (Sa2 + St2 + Bi2 + Bf2) = (Sa1 + St1 + Bi1 + Bf1 ± T) • Reddito da lavoro = RLa = Sa ± T • Reddito fondiario = Rf = Bf ± T • Reddito di esercizio = Ri = Bi ± T

  7. CLASSIFICAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE 1. Determinazione dei risultati aziendali per categorie di fattori Sv, Q, Sa, St, Bi, Bf, Im 2. Determinazione dei risultati aziendali in base alla distinzione nel breve periodo tra fattori disponibili in quantità fissa e in quantità variabile Costi fissi: • Quote di ammortamento di capitali fissi • Remunerazione dei lavoratori fissi • Imposte • Interessi sui capitali fissi • Canone di affitto del capitale fondiario Costi variabili: • Spese per l’acquisto di fattori a logorio totale • Interessi sul capitale di anticipazione • Remunerazioni dei lavoratori avventizi 3. Determinazione dei risultati aziendali in base alla attività per i quali sono sostenuti Costi specifici Costi plurimi Costi generali

  8. DETERMINAZIONE DEL REDDITO LORDO Reddito lordo aziendale RL = PV – CV Reddito netto aziendale RN = PV - CT RN = RL – CF = PV – CV - CF Reddito lordo per singole attività RLi = PVi – CVi

  9. DETERMINAZIONE DELLA PRODUZIONE VENDIBILE • Beni • prodotti venduti • ULS • prodotti destinati alla remunerazione dei fattori • variazioni positive (negative) delle scorte • produzioni in corso di realizzazione (frutti pendenti) • Servizi • servizi forniti ai terzi • servizi a persone (agriturismo, venatori, educativi) • servizi destinati alla remunerazione dei fattori • uso dell’abitazione • Entrate accessorie • contributi pubblici (alla gestione) • risarcimento danni • interessi attivi

  10. SPESE PER L’ACQUISTO DI FATTORI A LOGORIO TOTALE • Acquisto di beni materiali: • fertilizzanti • acqua di irrigazione • agrofarmaci • sementi e piante • mangimi, foraggi, lettimi, medicinali per il bestiame • carburanti, lubrificanti, energia elettrica • Servizi • noleggi • consulenze professionali • assicurazioni • servizi forniti da Enti Pubblici (tasse di circolazione, targhe) • contributi consortili • telefono, acqua, varie • manutenzione ordinaria • Anticipazioni colturali (costi sostenuti l’anno precedente)

  11. COSTI RELATIVI ALL’IMPIEGO DEI FATTORI A LOGORIO PARZIALE • Quote di ammortamento: • fabbricati rurali • macchine e attrezzi • impianti fissi (di irrigazione, viabilità, recinzioni, ecc.) • arboreti • Quote di manutenzione • manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria • nel bilancio vanno imputate le quote annuali relative alla manutenzione straordinaria • i costi di manutenzione ordinaria vanno imputati come “Sv” • Quote di assicurazione • se si stipula un contratto di assicurazione (va imputati come “Sv”) • altrimenti si imputa una quota proporzionale al rischio e al valore del capitale.

  12. REMUNERAZIONE DEI FATTORI EXTRAZIENDALI • Imposte (Imp): oneri che colpiscono il patrimonio o i redditi. Sono esborsi a favore dello Stato e/o di Enti pubblici che garantiscono le condizioni istituzionali e sociali entro cui è possibile realizzare l’attività economica. • Imposte dirette: IRE, IRES, IRAP, ICI • Imposte indirette: IVA (regime normale, regime di esonero, regime speciale). • Salari (Sa) e stipendi (St) • Canone d’affitto • Interessi sui capitali presi a prestito

  13. RIPARTIZIONE DEL REDDITO NETTO AZIENDALE • Reddito Netto: • come si ottiene il RN • RN, a seconda del tipo di impresa • come si ripartisce il RN • Stima del compenso spettante al lavoro fornito dall’imprenditore • Valutazione del lavoro intellettuale • Il compenso del capitale di esercizio • interessi sul capitale scorta • interessi sul capitale di anticipazione • Remunerazione del capitale fondiario • Il profitto

  14. BILANCIO CONGUAGLIATO • Bilancio conguagliato: bilancio i cui valori attivi e passivi vengono determinati non già con riferimento a prezzi, produzioni e costi di un anno specifico, ma a quelli medi di un certo numero di anni. • Numero di anni: in relazione all’ordinamento produttivo. • Colture poliennali: • stazione di impianto • stazione di incremento • stazione di maturità • stazione di decremento

More Related