1 / 28

La moda

La moda. Le vie della moda. Storia Organigramma Stili e status symbol. La Moda.

raheem
Download Presentation

La moda

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La moda

  2. Le vie della moda • Storia • Organigramma • Stili e status symbol

  3. La Moda Il termine deriva dal latino modus,che significa maniera, norma, regola, tempo, melodia, ritmo. Compare per la prima volta, nel suo significato attuale, ne “La carrozza da nolo, ovvero del vestire alla moda”, dell'abate Agostino Lampugnani, pubblicato nel 1645. Si pensa che nasca dalla necessità di coprirsi con tessuti, pelli o materiali lavorati. Tuttavia, uno sviluppo dei diversi tipi di abbigliamento si osserva solo dal 1200-1300 in Occidente. Nei secoli ha assunto un valore non più prettamente utilitaristico, ma ha causato categorizzazioni sociali. La moda ha origine con i sarti, gli unici che potevano tagliare i tessuti. Era una professione preclusa alle donne, che come sartoresse avevano compiti minori.

  4. Erano anche stilisti, poiché disegnavano loro stessi i modelli che poi avrebbero realizzato. Tuttavia, alcuni artisti, come Giotto creavano modelli di abiti e tessuti. Il sarto era un servitore delle grandi signorie: viveva e lavorava presso la corte di un signore, che poteva anche scegliere di "prestarlo" a parenti o amici. Non esistevano le taglie, quindi ogni vestito era un pezzo unico, realizzato su misura del cliente. Le unità di misura erano variabili. Dall'inizio del Novecento si iniziano a distinguere i primi stilisti, quindi non più sarti ma persone che creavano nuovi tagli, nuove stoffe e nuovi canoni nel modo di vestirsi. Spesso facevano schizzi su carta e creavano il vestito poi con l'aiuto di sarti che conoscevano meglio il modo di lavorare i tessuti. Gli stilisti da questo momento erano solo per l'élite. Via via col passare dei decenni si smise di produrre nel laboratorio (atelier) - per essere prodotto in forma industriale ed essere quindi alla portata della massa

  5. fine degli anni Settanta: l'incontro sui tavoli di uno stilista milanese • Iniziano il lavoro in alcuni studi • 1982:simettono in proprio • Hanno suscitato un notevole interesse da parte dei mass media soprattutto per il fatto che Stefano e Domenico sono una coppia gay. Pare che si siano lasciati. • Domenico Dolce, da bambino segue il padre titolare di una piccola azienda d'abbigliamento; • Stefano Gabbanastudia grafica, poi si dedica alla moda.

  6. 1985: nasce il marchio Dolce & Gabbana, e esordiscono con una sfilata a "Milano Collezioni" nella categoria Nuovi Talenti. • 1986, presentano la prima collezione autoprodotta, e la prima sfilata “Vere Donne”. • 1988 siglano l’accordo con l’azienda di Saverio Dolce (padre di Domenico), per la produzione del prêt-à-porter. • 1990: presentano la prima collezione maschile. • 1992 presentano il primo profumo donna • 1993, la richiesta della cantante Madonna, di 150 costumi per un tour mondiale.

  7. 1994, nasce una linea per i giovani. • 1996, firmano un accorto per l’apertura di punti vendita in Giappone. • 1999 creano abiti e accessori per il tour mondiale di Whitney Houston. • 2000lanciano il sito ufficiale www.dolcegabbana.com,tornano acollaborare con Madonna • 2001nasce la collezione per bambini D&G Junior, e viene sponsorizzata una sfilata/evento di beneficenza a Los Angeles.

  8. 2002 creano abiti e accessori per il tour europeo di Kylie Minogue, viene inaugurato uno show-room a Tokyo • 2004aprono una boutique in Spagna, e firmano un accordo con Citroën Italia per una versione D&G di C3 Berlina e Pluriel. • 2005aprono una boutique a Parigi • 2006 Creano delle divise della Nazionale di Calcio Italiana, in occasioni dei Mondiali di Germania 2006

  9. Chanel • 1909 comincia la sua attività cucendo cappelli • 1914 i suoi guadagni le permettono di aprire due negozi a Parigi e a Deauville • 1916 apre un salone di alta moda a Biarritz • Nasce il 19 agosto 1883 • Muore il 10 gennaio 1971

  10. Chanel • 1920 si trasferisce a Parigi, in una zona frequentata da gente ricca dove è ancora il suo atelier. Le sue creazioni di questo periodo erano in contrasto con quelle della belle époque • 1923 esce  il famoso profumo Chanel N°5,Fu il primo profumo a portare il nome di uno stilista e divenne il profumo più famoso del mondo. • primi anni '30 sposa uno degli uomini più ricchi d'Europa, il Duca di Westminster. • 1939 fu costretta a chiudere il proprio atelier, quando la Francia dichiarò guerra alla  Germania.

  11. Chanel • 1945 se ne andò esule in Svizzera, a causa di una storia d'amore avuta con un ufficiale nazista che le aveva fatto perdere il successo e la simpatia dei francesi. Di lei ormai si conosceva il suo anti-semitismo. • 1954 vide il suo grandioso ritorno sulle scene della moda mondiale • 1971muore a 87 anni, nella sua camera all'Hotel Ritz di Parigi, mentre preparava la collezione di quell’anno.

  12. 1921 nasce l’azienda Gucci specializzata in pelletterie artigianali. Il fondatore è Guccio Gucci che inizialmente lavora in alberghi rinomati di alcune importanti capitali europee. • Torna a Firenze e apre dei negozietti di pelletterie comuni,articoli da viaggio ed equitazione. I marchi della casa alluderanno sempre all’ambito equestre. 1883-1953

  13. 1938apre una boutique a Roma. La sua fantasia permette all’azienda di sopravvivere al periodo autoritario utilizzando materiali meno costosi:lino,bambù ecc. • 1945 da piccola azienda la Gucci diventa una s.r.l. e si fa conoscere negli U.S.A, dopo essersi già affermata in Europa. • 1947Nascono e si sviluppano meglio i "capisaldi" del marchio come la prima borsa con il manico di bambù • 1952-53il mocassino con il morsetto • 1967il foulard Flora creato per Grace Kelly e nasce il logo GG.

  14. Audrey Hepburn, Jackie Kennedy, Maria Callas, la duchessa di Windsor, scelgono articoli Gucci. • Dagli anni sessanta Gucci è un fiorire di boutique che si estende fino in Asia • 1982l’azienda diventa una S.P.A. • 1990Tom Ford, stilista statunitense diventa responsabile del settore abbigliamento donna e nel ’94 viene nominato responsabile creativo dell’intera produzione, e rilancia la griffe sull'orlo della bancarotta. Attualmente la maison è diretta dalla stilista Frida Giannini.

  15. 1946apre a Parigi un suo atelier e presenta la sua linea a corolla detta new look • 1948apre una boutique Dior New York. • Il new look rappresentò un grande ritorno della gonna lunga a forma di corolla a venti centimetri dal suolo a cui si aggiungevano le spalle arrotondate e la taglia piccola. Granville, 21 gennaio 1905, Montecatini, 24 ottobre 1957

  16. Ogni anno Dior aggredì il mercato con un'idea nuova: • 1949linea illusione a pannelli intercambiabili • 1950linea verticale con le gonne a tubo • 1951linea lunga con la gonna rigida. • 1952linea sinuosa con la vita sciolta e le gonne accorciate • 1953linea tulipano metteva in evidenza il seno • 1954linea H che appiattiva il seno • 1955linea A con le gonne ampie e spallestrette

  17. 1956linea a freccia che assottigliava la figura • 1957linea a sacco o a fuso. • Fu anche il primo ad associare lo stile degli accessori alla linea dei vestiti, vendendoli insieme ai modelli. Dior veniva da una famiglia dell'alta borghesia francese, e aveva esordito come mercante d'arte Morì al Grand hotel dopo una partita di canasta. • Dopo la sua morte la maison Dior ha continuato la sua attività con Yves Saint-Laurent, Marc Bohan, Gianfranco Ferré e John Galliano.

  18. 1978fonda la sua maison Gianfranco Ferré Spa • 1982-86crea la linea di abbigliamento e accessori uomo "Gianfranco Ferrè“ e "Gianfranco Ferrè Couture“ • 1984crea il primo profumo femminile • 15 agosto 1944Nasce a Legnano • 17 giugno ‘07ore 21 muore in seguito ad un'emorragia cerebrale

  19. 1989assume la direzione artistica della maison francese Christian Dior • 1991esce sul mercato il profumo "Ferrè by Ferrè“ • 1996vede la creazione della linea "Gianfranco Ferrè Jeans“ • 1998inaugurazione della nuova sede di Milano • 2000 linea per bambini

  20. I prossimi capi sono stati creati da Cinzia Stefano, in occasione di una sfilata ad Asti. Questi abiti potrebbero essere l’inizio di un successo futuro …

  21. Abito da giorno by Materiale: jeans di cotone, organza di seta. Compozione: top, gonna. Descrizione: top con scollatura a v, e bottoni sul dietro, colletto a revers. Gonna a vita bassa con il fondo a punta. Colore: blu

  22. Abito da sera by Materiale: elastane Composizione: abito da sera. Descrizione: abito lungo con scollatura quadrata, con piccoli pannelli applicati al fondo manica e in vita. Colore: rosso amarena

  23. Completo casual by Materiale: cotone Composizione: top, giacca e pantaloni. Descrizione: top incrociato sul davanti, abbottonatura sul dietro. Giacca: lunga altezza fianchi, colletto a revers, senza bottoni. Pantaloni: vita bassa,linea dritta con spirale di cotone. Colore: panna.

  24. THE END

  25. Questo lavoro è stato realizzato da:Antoniazzi AkenaFerreira de souza SelmaLiprandi GraziellaMutica VasilicaPartyka OlgaStefano Cinzia

  26. Ringraziamo tutti i docenti che ci hanno aiutato in questo progetto ,in particolare … ALESSANDRO CASTI

More Related