1 / 32

Follicologenesi

Seconda Università degli Studi di Napoli. Dipartimento di Scienze della Vita. Follicologenesi. SUNfert. Fertility Center Cardito. Dr. Vincenzo Volpicelli. apparato genitale femminile. corticale. midollare. ovaio. gametogenesi nella femmina e nel maschio. prima divisione meiotica.

ramiro
Download Presentation

Follicologenesi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze della Vita Follicologenesi SUNfert Fertility Center Cardito Dr. Vincenzo Volpicelli

  2. apparato genitale femminile

  3. corticale midollare ovaio

  4. gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica

  5. gametogenesi nella femmina e nel maschio spermatocita primario (44+XY) ovocita primario (44+XX) 46 cromosomi a doppio cromatide;corredo diploide (4n) ovocita secondario (22+X) spermatociti secondari (22+X) 23 cromosomi a doppio cromatide; corredo aploide (2n) (22+Y) ovocita maturo (22+X) 23 cromosomi a singolo cromatide; corredo aploide (1n) spermatidi (22+X) spermatidi (22+Y)

  6. i “numeri” del cariotipo umano Note • a) prima della duplicazione del DNA • b) interfase precedente la mitosi e la prima divisione meiotica • con la prima divisione meiotica i cromosomi omologhi si separano nelle due cellule figlie • l’ovocita maturo ha una vita brevissima… • * dove n=23 nella specie umana

  7. fasi della gametogenesi femminile • a partire dalla 11-12a settimana di vita intrauterina, alcuni ovogoni cessano di proliferare per mitosi ed entrano in meiosi, trasformandosi in ovociti primari • la meiosi si arresta nello stadio di diplotene • entro il settimo mese di gestazione tutti gli ovogoni sono divenuti ovociti primari • l’ovocito primario, insieme alle cellule che lo circondano costituisce il follicolo primordiale

  8. fasi della prima divisione meiotica

  9. fasi della gametogenesi femminile Tutte le cellule germinali sono ovociti primari in meiosi I arrestata in diplotene

  10. nota bene: • l’ovaio postnatale non contiene cellule germinali in grado di replicarsi per mitosi • alla pubertà una donna possiede tra 200.000 e 400.000 ovociti quiescenti

  11. follicologenesi • follicolo primordiale • follicolo primario (ovocita primario + unico strato di cellule piatte) • follicolo pre-antrale (mono-multistrato di cellule piatte) • follicolo secondario • follicolo di de Graaf (ovocita maturo + cumulus granulosa)

  12. maturazione del follicolo • follicolo primordiale • ovocito circondato da un singolo strato di cellule follicolari appiattite • follicolo primario o preantrale • singolo strato di cellule allungate, poi strati multipli • follicolo secondario o antrale • compare una cavità piena di liquido detta antro • follicolo terziario o maturo o preovulatorio o di de Graaf • ovocito in posizione eccentrica circondato dal cumulo ooforo • rapido aumento di diametro (fino a 25 mm!)

  13. follicoli primordiali in feto di 32 settimane ovocito circondato da un singolo strato di cellule follicolari appiattite

  14. follicoli primordiali in donna di 25 anni ovocito circondato da un singolo strato di cellule follicolari appiattite

  15. …che iniziano a proliferare follicolo primario ovocito circondato da un singolo strato di cellule follicolari allungate… è evidente la zona pellucida

  16. follicolo primario multilaminare

  17. follicolo secondario

  18. follicoli secondari

  19. follicolo terziario

  20. cumulo ooforo del follicolo terziario

  21. Velocità di crescita follicolare • uguale • nei cicli spontanei e • nei cicli stimolati Messinis IE, Templeton AA.: “The importance of follicle-stimulating hormone increase for folliculogenesis”. Hum Reprod. 1990;5,2:153–156.[Abstract/Free Full Text]

  22. ultimefasidimaturazione • arresto dell’attività mitotica delle cellule follicolari • espansione del cumulo ooforo:le cellule del cumulo iniziano a produrre matrice extracellulare mucillaginosa che tende ad accrescere il volume del cumulo dissociandone le cellule • ripresa della meiosi nell’ovocito:conclusione della prima divisione e inizio della seconda con nuovo arresto in metafase

  23. maturazione preovulatoria dell’ovocito 1 diplotene della profase I

  24. maturazione preovulatoria dell’ovocito 2 metafase I

  25. maturazione preovulatoria dell’ovocito 3 anafase I

  26. maturazione preovulatoria dell’ovocito 4 telofase I, emissione del primo globulo polare

  27. maturazione preovulatoria dell’ovocito 5 metafase II… STOP

  28. QUADRO SINOTTICO Follicolo Meiosi Tempo primordiale o unilaminare Ovociti primari quiescenti (meiosi I arrestata in diplotene) qua gestazione (in accrescimento) Dalla nascita alla pubertà primario Fase proliferativa o follicolare del ciclo mestruale (circa 14 giorni) antrale preovulatorio Completamento della prima divisione meiotica, immediato inizio della meiosi II nell’ovocita secondario con arresto in metafase A partire da poche ore prima dell’ovulazione ovulazione fecondazione Completamento della seconda divisione meiotica subito dopo l’ingresso dello spermatozoo nell’uovo fasi della gametogenesi femminile follicologenesi

  29. deiescenza del follicolo e ovulazione • la parete del follicolo rivolta verso la superficie dell’ovaio e la parete di quest’ultimo si assottigliano formando un’area traslucida detta stigma • lo stigma sporge come una vescichetta sulla superficie dell’ovaio • le pareti del follicolo e dell’ovaio si rompono provocando la fuoriuscita del cumulo ooforo che contiene l’ovocita • l’ovocita in 10 minuti raggiunge l’ampolla tubarica • il follicolo che rimane nell’ovaio si trasforma rapidamente in una nuova ghiandola endocrina, il corpo luteo

  30. ovulazione

  31. ovulazione

  32. ciclo mestruale LH gonadotropine (ormoni ipofisari) FSH follicolo ovarico ormoni steroidei (ovarici) estradiolo progesterone endometrio

More Related