1 / 22

Il mercato e la promozione discografica: il caso Rude Records

Il mercato e la promozione discografica: il caso Rude Records. Comunicazione Innovazione Multimedialità. A.A. 2010/2011. Tesi di: Nicolò Campana. Il mercato discografico come attore economico. Nascita. Musica. Economia. Invenzione fonografo. Sviluppo mercato di massa. Punto Focale.

ramla
Download Presentation

Il mercato e la promozione discografica: il caso Rude Records

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il mercato e la promozione discografica: il caso Rude Records Comunicazione Innovazione Multimedialità A.A. 2010/2011 Tesi di: Nicolò Campana

  2. Il mercato discografico come attore economico Nascita Musica Economia Invenzione fonografo Sviluppo mercato di massa Punto Focale Tecnologia Mercato Secondo dopoguerra Scoperta nuova categoria di consumatori:I GIOVANI

  3. OGGI… L’industria discografica ha un ruolo da protagonista nella società contemporanea connesso all’attività economica e all’intrattenimento TUTTAVIA con… • nascita e sviluppo della rete internet • digitalizzazione della musica facilità di conversione nel formato mp3 • riproduzione pirata o privata della musica • circolazione libera e gratuita tra gli utenti del web CRISI

  4. Dati forniti dalla RIAA (Recording Industry Association of America) SUPPORTO FISICO DOWNLOAD DIGITALE • aumento nella vendita di mp3 e download digitale legale (+ 12% di incassi) • entrate per 2 miliardi e 200 milioni di dollari • vendita dei singoli nella • norma ed incremento nelle • vendite dei vinili • calano le vendite degli • album del 20% rispetto • agli anni precedenti Questi dati ad OGGI non riescono quindi a contrastare la crisi

  5. Major e Indie a confronto Le major • 4 potenze multinazionali: Sony Bmg, Emi, Universal, Warner • controllano l’80% del mercato mondiale della musica • hanno acquisito le più grandi realtà musicali di tutto il panorama musicale • fanno sempre affidamento sulle piccole case discografiche per la ricerca e lo sviluppo • di nuovi talenti (65%) • mercato stabile per solidità finanziaria e diversificazione attività produttive

  6. Spesso… Major Indies Stretta collaborazione soprattutto per 2 ragioni: preferenza delle major per il catalogo vario delle etichette indie mutamenti repentini della scena e dei gusti musicali Mercato indipendente funzionale e necessario al mercato delle major

  7. Le indies • si spartiscono il restante 20% del mercato • principale fonte per nuovi talenti e tendenze • nascono spesso da un singolo musicista o appassionato del settore • mercato instabile numero non quantificabile di operatori (spesso successo stagionale)

  8. Possono essere… Piccoli operatori locali Grandi aziende specializzate in nicchie di mercato Piccole e grandi aziende che distribuiscono i propri prodotti globalmente Le major attente al successo delle Indies Etichetta indipendente di successo Acquisizione da parte di una Major

  9. Distribuzione tradizionale Uno dei fattori più critici per lo sviluppo di un progetto discografico Le major • possiedono spesso propria catena distributiva etichetta impone priorità, scelte e strategie di mercato • artisti di maggiore interesse presso il pubblico nei propri cataloghi enorme potere contrattuale verso i dettaglianti

  10. Le indies • si appoggiano a distributori che assicurano una diffusione in porzioni circostritte di • territorio dei propri prodotti • cataloghi (per dimensioni o valore artistico) non appetibili per i grossi distributori Quindi… La distribuzione è la principale barriera d’entrata nel mercato

  11. Distribuzione digitale Obiettivo industria musicale Far arrivare la musica di un artista dove chiunque la possa acquistare Nascita e sviluppo rete Internet Ieri: File-sharing illegale Oggi: nuova fase download digitale I- tunes music store: controllo 70% del mercato musicale in rete Nascita di un elevato numero di competitors: oggi più di 335 negozi di musica online

  12. Nascita di nuove forme di commercializzazione Nascita di nuove aziende specializzate: digital distributors che: • acquistano i brani di artisti dell’etichetta • seguono processo di encoding • propongono brani ai negozi di musica on-line • solitamente no contratti di esclusiva tra etichetta e distributore Leader mondiale oggi • THE ORCHARD • 1 milione di titoli in catalogo • commercializzati attraverso 150 music-store

  13. La casa discografica (modello organizzativo tipico di una major) • Artist • Development • coordinare azioni marketing e promozione carriera artista • Artist & Repertoire • scopre l’artista • funzione oggi delegata alle indies • rivaluta catalogo artista • Marketing e • distribuzione • pianificazione mirata • investimenti pubblicitari • punto d’incontro tra label e operatori esterni • attività di spedizione • e rendicontazione vendite dischi L’ORGANIZZAZIONE • La promozione: • l’ufficio stampa • stimolare interesse • dei media • tramite attività di: • promotion: visibilità • diretta al prodotto • publicity: visibilità • indiretta al prodotto • artistico • Coordinamento • Attività • settore legale • finanziario e amministrativo • compiti di direzione e • rappresentanza azienda • Il settore artistico: • la cura dell’immagine • supervisione materiali grafici e visivi • artwork del disco • shooting e booking (studi professionali) • gestione pagine web artista e realizzazione • materiale promo per la rete

  14. Il marketing discografico La campagna promozionale distribuzione durante la promozione • Azioni da intraprendere l’organizzazione della tournée • Scelta dei media di riferimento UFFICIO STAMPA • Decisione del budget • Definizione obiettivi (in termini di vendita) • Durata di circa 3 mesi (ciclo di vita medio di un cd sul mercato di 1 anno)

  15. Il caso

  16. Nascita di nuove tecniche di marketing discografico Prima della crisi del mercato discografico (fino alla metà degli anni ‘90) Nitro Records (e tutte le etichette americane) Filiali europee (struttura organizzativa completa) = costi e spese fisse alte MA Guadagni alti (molti i dischi venduti) Con la nascita e lo sviluppo del web e della rete internet Crisi discografia Modello non più utilizzabile

  17. accordo Nitro Records Rude Records • non ha più un costo fisso ma • paga Rude Records con Royalties • e percentuali sulle vendite • dei dischi • promozione e distribuzione • artisti Nitro in alcuni • territori Europei nuovo modello aziendale: ll Label Management • un solo referente per tutta l’Europa • costi decisamente ammortizzati • enorme opportunità • per uscire dall’Italia • inizia a lavorare e farsi • conoscere in Europa Stipulati contratti simili con altre etichette indipendenti americane: Side One Dummy e Hopeless Records

  18. Le etichette Partners oggi Hassle Records Italia, e sud Europa (Spagna e Portogallo) Vagrant Records tutto il territorio europeo Side One Dummy Records Italia e sud Europa (Spagna e Portogallo) Hopeless Records inizialmente solo Italia e sud Europa oggi esteso anche a molti altri territori europei marchio Rude Records guadagna visibilità anche in Europa

  19. IL LABEL MANAGEMENT L’ETICHETTA TRADIZIONALE

  20. Distribuzione tradizionale • accordi di distribuzione diretta in ogni territorio europeo • oggi presente anche sul mercato Britannico Oggi Blessed by Broken Heart Mighty Mighty Bosstones Punto di forza dell’etichetta: distribuzione digitale accordo con The Horchard catalogo presente ovunque • I-tunes • Msn • Napster (versione legale)

  21. Se ieri… nascita e sviluppo web causa principale crisi discografia Oggi… è sempre più risorsa ed opportunità per la musica

  22. Rude Records non solo musica Azioni di promozione, marketing e pubblicità con Levi’s Campagne pubblicitarie Gaslight Anthem (Hopeless Records) Eastpak Eastpak Antidote Tour COLLABORAZIONI OPPORTUNITA’ • Rude Records • espansione del marchio • aumento successo dell’artista • legato a brand di fama mondiale • Levi’s e Eastpak • immagine • (rockstar cool, alternativi e idolatrati dai giovani) • essere alla moda e primi a lanciare trend

More Related