1 / 14

Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

SCUOLE COINVOLTE NELL’INDAGINE:. Istituto comprensivo E. De Amicis di Eraclea (Ve) I.P.S.I.A. E. Mattei di San Stino di Livenza (Ve) Istituto Tecnico Industriale Volterra di San Donà di Piave (Ve) Liceo Ginnasio E. Montale di San Donà di Piave (Ve)

raoul
Download Presentation

Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SCUOLE COINVOLTE NELL’INDAGINE: Istituto comprensivo E. De Amicis di Eraclea (Ve) I.P.S.I.A. E. Mattei di San Stino di Livenza (Ve) Istituto Tecnico Industriale Volterra di San Donà di Piave (Ve) Liceo Ginnasio E. Montale di San Donà di Piave (Ve) Istituto comprensivo di Noventa di Piave (Ve) Istituto comprensivo Schiavinato di San Donà di Piave (ve) Istituto comprensivo Onor di San Donà di Piave (ve) Liceo San Luigi di Eraclea (Ve) Istituto Tecnico Statale per Geometri C. Scarpa di San Donà di Piave (Ve) Istituto comprensivo Calvino di Jesolo (Ve) Liceo Scientifico Statale Galilei di San Donà di Piave (Ve) Istituto comprensivo Ippolito Nievo di San Donà di Piave (Ve) Istituto comprensivo Marconi di Ceggia (Ve) Istituto comprensivo Manin di Ca’ Savio (Ve) Istituto comprensivo Toti di Musile di Piave (Ve) I.C. Mattei di Fossalta di Piave (Ve) I.T.C.S. Alberti di San Donà di Piave (Ve) IPSSCTAR E. Cornaro di Jesolo (Ve) Istituto comprensivo D’Annunzio di Jesolo (Ve) Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

  2. PRESENZA DI ALUNNI STRANIERI NELLE CLASSI DEL SANDONATESE – TABELLA RIASSUNTIVA Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

  3. LA SCUOLA HA NELL’ORGANICO FIGURE MIRATE AL SOSTEGNO DEGLI STUDENTI STRANIERI? LA SCUOLA UTILIZZA FIGURE MIRATE AL SOSTEGNO DEGLI STUDENTI STRANIERI? SE SI’, RIVOLGENDOSI A: ASL COMUNI COOPERATIVE ASS. di VOLONTARIATO RISORSE PROPRIE Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

  4. STRATEGIE DI PEDAGOGIA INTERCULTURALE……… • EDUCAZIONE ALLO SCAMBIO • EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA • ACCETTAZIONE ILLIMITATA DELLE DIVERSITA’ METODOLOGIA……… • LAVORI DI GRUPPO • CONFRONTO FRA CULTURE • IMMEDESIMAZIONE CON LA CONDIZIONE DEI RAGAZZI STRANIERI • RIFLESSIONI SULLE “STORIE PERSONALI” • GIOCHI DI RUOLO PROGETT ZIONE……… LABORATORI SPERIMENTALI DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE CON IL SUPPORTO DI MEDIATORI LINGUISTICI E CULTURALI Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

  5. CLASSI MISTE: I POTENZIALI…….. • OCCASIONI DI SCAMBIO E CONFRONTO PER ALUNNI E INSEGNANTI • STIMOLO ALL’ARRICCHIMENTO E ALLA RIFLESSIONE LE DIFFICOLTA’…….. • RELAZIONI DIFFICILI TRA ALUNNI STRANIERI E AUTOCTONI • COMUNICAZIONE DIFFICILE TRA ALUNNI STRANIERI E INSEGNANTI • RAPPORTO DIFFICILE SCUOLA-FAMIGLIA Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

  6. QUALI BARRIERE INCIDONO SUI LIVELLI DI APPRENDIMENTO? Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

  7. QUALI “DIMENSIONI” INCIDONO SU UN BUON INSERIMENTO? Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

  8. LA SCUOLA E’ CAPACE DI ACCOGLIERE I NUOVI VENUTI? LA SCUOLA DA SOLA E’ CAPACE DI PREPARARE DOCENTI E STUDENTI AUTOCTONI AD ACCOGLIERE I NUOVO VENUTI? Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

  9. QUANTO DEVE ESSERE IL COINVOLGIMENTO DEGLI INSEGNANTI NEI PROGETTI PER BAMBINI STRANIERI? INTRODURREBBE ELEMENTI DI INNOVAZIONE E CONDURREBBE SPERIMENTAZIONE ALL’INTERNO DELLA SCUOLA? Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

  10. IN TERMINI DI PRIORITA’, QUALI I BISOGNI? 47,06% PRESENZA E FORMAZIONE DI MEDIATORI LINGUISTICI E CULTURALI PER L’ACCOGLIENZA E L’AVVIAMENTO DI LABORATORI E CORSI DI ITALIANO L2 29,41% FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E AMPLIAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE SPECIALIZZATO 5,88% ALFABETIZZAZIONE 17,65% 5,88% SPORTELLI INFORMATIVI …NON RISPONDE… Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

  11. IN TERMINI DI OBIETTIVI SUGLI ALLIEVI STRANIERI, QUALI SI PONE LA SCUOLA? 88,24% ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE SCOLASTICA NEL RISPETTO DELLE DIVERSITA’ E SPECIFICITA’ CULTURALI 11,76% …NON RISPONDE… Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

  12. COSA CHIEDE LA SCUOLA ALL’ENTE LOCALE? 47,06% DISPONIBILITA’ DI MEDIATORI CULTURALI E LINGUISTICI POTENDO ACCEDERE A DELLE LISTE O A DEI FINANZIAMENTI CHE PERMETTANO DI PROGETTARE DEI PERCORSI 35,29% ENTE COME RACCORDATORE TRA LE FAMIGLIE, GLI STUDENTI E GLI INSEGNANTI, SUPPORTANDO ANCHE INTERVENTI SOCIALI NELL’OTTICA DI UNA PROGETTAZIONE SOCIALE DI RETE SUPPORTO ALLA FORMAZIONE, AI SUSSIDI E AGLI SCAMBI DI ESPERIENZE 17,65% …NON RISPONDE… Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

  13. QUALCHE DATO SULLE FAMIGLIE STRANIERE … COME ARRIVANO A SCUOLA QUALE IL LIVELLO ECONOMICO Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

  14. PER LA MAGGIOR PARTE I GENITORI DEGLI ALLIEVI STRANIERI…? Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura

More Related