1 / 40

IO SO PERCHE’ STUDIO DIDATTICA METACOGNITIVA PROF.SSA M.FRANCESCA GULI

IO SO PERCHE’ STUDIO DIDATTICA METACOGNITIVA PROF.SSA M.FRANCESCA GULI. CORSISTA ANTONELLA DALL’OMO. Le operazioni mentali sono. Associare Classificare Dedurre Indurre Trasferire quindi si memorizza per associazione, classificazione, deduzione, induzione e trasferimento .

rasul
Download Presentation

IO SO PERCHE’ STUDIO DIDATTICA METACOGNITIVA PROF.SSA M.FRANCESCA GULI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IO SO PERCHE’ STUDIODIDATTICA METACOGNITIVAPROF.SSAM.FRANCESCA GULI CORSISTA ANTONELLA DALL’OMO

  2. Le operazioni mentali sono • Associare • Classificare • Dedurre • Indurre • Trasferire quindi si memorizza per associazione, classificazione, deduzione, induzione e trasferimento

  3. LE TANTE MEMORIE • MEMORIA SENSORIALE (A BREVISSIMO TERMINE) • MEMORIA A BREVE TERMINE DETTA ANCHE MEMORIA DI LAVORO • MEMORIA PROCEDURALE O DEI COMPORTAMENTI (GUIDARE…) • MEMORIA DICHIARATIVA (EPISODICA E SEMANTICA) • MEMORIA VISIVA, UDITIVA E MOTORIA

  4. PROCESSO MNEMONICO • FASE DI ACQUISIZIONE DEI DATI (fissazione) • FASE DI RITENZIONE DEI DATI (archiviazione) • FASE DI RECUPERO DEI DATI (ricordo)

  5. LA MEMORIA SI ESERCITA • SONO DIVERSI GLI ESERCIZI CHE POSSIAMO FARE PER ALLENARE LA NOSTRA MEMORIA • SI POSSONO CLASSIFICARE COME ESERCIZI DI LETTURA, DI OSSERVAZIONE E DI ASSOCIAZIONE ( A UN SINONIMO O A UN CONTRARIO )

  6. LA MEMORIA SI LEGA • A Fattori personali legati allo studio • A Fattori ambientali • A Fattori di contenuto • Ad Abilità mnemoniche • A Capacità organizzative • A Tecniche di ripetizione/approccio • All’ Utilizzo di tutte le abilità sensoriali

  7. SUGGERIMENTI PRATICI • Fare in generale una vita attiva e regolare • Studiare cose che ci interessano • Studiare in un ambiente consono (non esiste una regola specifica per tutti) • Studiare contenuti organizzati e da organizzare • Seguire tecniche di memorizzazione • Non accumulare troppo sforzo ma distribuire l’impegno

  8. STRATEGIE DI APPRENDIMENTO • AVERE UNA BUONA MEMORIA AIUTA LO STUDIO • LE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO USANO TECNICHE DI ORGANIZZAZIONE, REITERAZIONE ED ASSOCIAZIONE • Eccone un elenco generico: la concatenazione, la tecnica dei loci, l’uso delle rime, degli acronimi, degli acrostici, delle associazioni fonetiche, delle tecniche visive

  9. ELENCO SPECIFICO DI TECNICHE • Le Timeline • Le Flowchart • Le Gerarchie • Le Tabelle di relazione • Le tabelle verbali • Gli Schemi • Le Mappe mentali (che non sono le mappe concettuali)

  10. ESEMPIO DI FLOWCHART

  11. ESEMPIO DI TIME LINE

  12. ESEMPIO DI GERARCHIA

  13. ESEMPIO DI TABELLA DI RELAZIONE

  14. ESEMPIO DI TECNICA VERBALE

  15. ESEMPIO DI MAPPA MENTALE

  16. PRENDI APPUNTI CHE SERVONO PER: • Per non distrarsi durante la lezione/studio • Per migliorare la comprensione • Per fissare le informazioni • Per ripassare a distanza • Per confrontare le informazioni con altre fonti

  17. I DUE TIPI DI APPUNTI • PRESI DURANTE LA LEZIONE (QUANDO VIENE “REGISTRATO” IL CONTENUTO TRASMESSO DAL DOCENTE) • PRESI DURANTE LO STUDIO ( QUANDO VIENE “VISUALIZZATO” IL CONTENUTO APPRESO DAI TESTI)

  18. COME PRENDERE APPUNTI 1 • In forma discorsiva o in forma grafica utilizzando un proprio sistema di abbreviazione e segni • Raccogliendoli dentro un quadernone ad anelli • Classificandoli per materia/docente/data/argomento • Comprendendone il senso per disporli in chiarezza

  19. COME PRENDERE APPUNTI 2 • Cercando di fare sintesi • Lasciando spazio ai margini per integrazioni • Seguendo le segnalazioni concettuali del docente • Scrivendo con un minimo di leggibilità • Sottolineando i concetti chiave • Rivedendoli ed utilizzandoli per studiare

  20. CLASSIFICAZIONE DELLE CONOSCENZE

  21. L’ANALISI SWOT DELLE MAPPE MENTALI • LE MAPPE NON SONO BASTANTI • HANNO I LORO PUNTI DI FORZA , DI DEBOLEZZA, COSI’ COME OFFRONO I LORO RISCHI E LE LORO OPPORTUNITA’ • VEDIAMOLE DA VICINO:

  22. LE MAPPE MENTALI SERVONO • Per collegare le conoscenze • Per organizzare i contenuti e pianificare lo studio • Per individuare le relazioni concettuali, come le errate concezioni /lacune • Per sintetizzare e favorire la metacognizione • Per sfruttare la potenza della memoria visiva • Per aiutare i compiti di scrittura • Per stimolare la creatività

  23. LA MAPPA DELLA MOTIVAZIONE

  24. SULLA MOTIVAZIONE • LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO RICHIEDE: • TENSIONE-BISOGNO ( fallo perché ti serve) • CHIAREZZA (comprendi dove vuoi arrivare) • ENERGIA (dedicagli le tue forze) • CONSAPEVOLEZZA (scegli e non fare scegliere) • ASPETTATIVE (non studiare per il voto ma per interesse) ANCHE SE LA MOTIVAZIONE NON BASTA…

  25. 10 REGOLE BASE DI STUDIO • Leggi con attenzione ciò che devi imparare • Sottolinea le parole nuove o difficili che devi capire (altrimenti...ripeterai solo come un "pappagallo" che parla e non sa cosa dice!), cerca il loro significato sul vocabolario e memorizzalo •  Segna con la matita o con un pennarello le idee - chiave, cioè le parti fondamentali, le informazioni e i concetti più importanti • Rileggi il testo e ripetilo la prima volta a paragrafi (cioè parte per parte) ad alta voce • Prepara una mappa con le idee - chiave e con i collegamenti necessari (per avere sott'occhio tutte le nozioni e i concetti da ricordare e da spiegare) • Rileggi nuovamente tutto e ripeti ad alta voce il testo intero (così ti accorgerai se commetti errori o se ti blocchi in qualche punto) •  Ripeti ancora, provando a registrarti con un registratore a cassette, per poterti riascoltare e correggere • Arricchisci la tua esposizione con particolari, con osservazioni e con collegamenti utili, aggiungendo anche il tuo parere, quando serve • Fai ascoltare a qualcuno la tua esposizione (per farti consigliare e per vedere se sei chiaro anche per gli altri) •  Il giorno dopo ripassa tutto, rileggendo e ripetendo ancora la parte studiata.

  26. SUL METODO DI STUDIO • nessun metodo di studio può garantire buoni risultati a prescindere dal tempo e dall’impegno dello studente • Ognuno deve avere il proprio: scoprilo facendo questo gioco http://studenti.unimi.it/studentestrategico/metodo/metodo.htm

  27. CALCOLA IL TEMPO

  28. PIANIFICA IL TUO PLANNER

  29. MIGLIORA IL TUO METODO Miglioramento del metodo di studio: • Confronto del proprio metodo di studio con quello dei compagni. • Scoperta di nuovi metodi di studio diversi dal proprio e apprendimento di nuove strategie d'azione. • Conoscenza e valutazione delle proprie risorse/carenze nello studio.

  30. COME PREPARARSI AD UN ESAME • Preparazione dell'esame: • Possibilità di provare ad esporre quanto studiato, verificando carenze e punti critici. • Riduzione dell’ansia da esame, vissuto non più come problema personale ma del gruppo. • Valutazione del proprio livello di preparazione rispetto al gruppo. • Possibilità di simulare l’esame. • Raccolta di un numero maggiore di informazioni sugli argomenti di studio e sull’esame stesso (domande frequenti, modalità di esame...). • Possibilità di chiarimento sugli argomenti non capiti o poco chiari attraverso il supporto degli altri. • Conferma e supporto dell’autostima e della convinzione di poter superare l’esame.

  31. LEGGERE E COMPRENDERE:LE FASI DI LETTURA

  32. BLOCCHI DI COMPRENSIONE: CHE FARE? • Le strategie che possono essere utilizzate sono: • Analisi del contesto: a volte si può capire il significato di un termine semplicemente intuendone la funzione all’interno del contesto. • Uso di dizionari: non solo quello della lingua italiana, ma anche quello specifico della materia. Esistono ad esempio atlanti storici, geografici e di anatomia, dizionari di matematica, statistica, fisica, chimica, psicologia… • Uso di altri testi tecnici. • Richiesta di chiarimenti a compagni/professori. I professori non sono disponibili solo a lezione, ma anche nei loro orari di ricevimento.

  33. QUESTIONARIO PER AIUTARTI • COMPILA IL QUESTIONARIO SUL TUO STILE DI APPRENDIMENTO ED INVIALO A QUESTO LINK • http://studenti.unimi.it/studentestrategico/metodo/stili_apprendimento.htm

  34. STILI DI PENSIERO: SCOPRI IL TUO

  35. COME FARE UNA MAPPA CONCETTUALE O UNA WEBQUEST • CONSULTA QUESTO SITO PER LE MAPPE CONCETTUALI http://guide.supereva.it/software _didattico/tag/mappe+concettuali+software • CONSULTA QUESTO SITO PER LE WEBQUEST O RICERCHE IN RETE http://www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm

  36. STUDIARE E’ BELLO

  37. SITOGRAFIA CONSIGLIATA • http://it.wikiquote.org/wiki/Mnemotecniche • http://studenti.unimi.it/studentestrategico/metodo/index.htm • http://www.funzioniobiettivo.it/glossadid/memoria.htm • http://www.funzioniobiettivo.it/glossadid/strategie_di_apprendimento/fare_emergere_strategie.htm

  38. SITOGRAFIA CONSIGLIATA • http://www.garzantiscuola.scuola.com/ • http://www.lemappedelpensiero.it/wordpress • http://www.mappementali.it/default.htm • http://www.learningpaths.org/motivazione • http://www.memobase.it • http://www.nonsoloscuola.org/metodo/index.htm

  39. SITOGRAFIA CONSIGLIATA • http://www.pavonerisorse.it/cacrt/mappe/bibliomap.htm • http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/misc/studi_6r.pdf • http://wwwcsi.unian.it/educa/mappeconc/mcinssci.html

  40. Suggeriementi bibliografici • La Marca A. (2004) Io studio per imparare a pensare. Città aperta, Troina • La Marca A. (2003), Didattica e sviluppo della competenza metacognitiva. Palumbo, Palermo • Mariani L. (2000) Portfolio. Materiali per documentare e valutare cosa si impara e come si impara. Zanichelli, Bologna • Polito M. (1995) Guida allo studio: il Metodo. Quando,quanto, come, dove e perché studiare?. Muzzio,Padova

More Related