1 / 20

Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici

Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici. 14 ,000 riviste “peer reviewed” (entro la fine del 2004, comprese 1700 riviste Elsevier) 4 , 000 editori 85% dei contenuti “ peer reviewed”. Più di 26 milioni di abstracts + citations. (300.000 IT records). Perché SCOPUS?.

raven-glenn
Download Presentation

Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici • 14,000 riviste “peer reviewed” (entro la fine del 2004, comprese 1700 riviste Elsevier) • 4,000 editori • 85% dei contenuti “peer reviewed”. • Più di 26 milioni di abstracts + citations. (300.000 IT records)

  2. Perché SCOPUS? In seguito al consolidato successo di ScienceDirect, Elsevier ha voluto creare un nuovo strumento di navigazione, per offrire un unico e semplice punto di accesso all’informazione scientifica “peer-reviewed”. Scopus è stato creato per migliorare le attuali soluzioni di ricerca e selezione dell’informazione, e per interagire con altri strumenti per un rapido accesso al full text.

  3. SCOPUS • Offre l’accesso alla più estesa collezione di letteratura tecnico-scientifica “peer-reviewed”del mondo, integrandola con il meglio delle informazioni disponibili nel web, grazie a SCIRUS, il motore di ricerca che permette l’accesso a più di 130 milioni di pagine web di carattere tecnico-scientifico. • Scopus è stato progettato da e per l’utente e sviluppato in stretta collaborazione con la comunità scientifica internazionale : coniuga nuove ed avanzate funzionalità di ricerca ad una estrema facilità d’uso.

  4. SCOPUS • Facilità e rapidità d’uso con accesso al full text con un solo click • Possibilità di personalizzare l’interfaccia (logo, entitlements etc) • Permette di accedere a diverse fonti bibliografiche senza dover duplicare l’abbonamento ad alcune di esse.

  5. Titoli per area d’interesse • Matematica (375), Fisica (400), Chimica (500), Ingegneria (3400), Informatica (800): 5 475 • Life Science, Medicina, Farmacologia: 6 300 (incluso il 100% di Medline) • Scienze Ambientali, Biologia, Agricoltura, Geologia, : 2 800 • Scienze Sociali, Psicologia, Economia: 2 100

  6. Records per area d’interesse • Medicina 14,236,000 • Life Sciences 11,027,450 • Engineering 8,000,000 • Physical Sciences 3,500,000 • Agriculture and Biology 3,000,000 • Social Sciences & Psychology 610,000

  7. Abstracts and References • Abstracts • 26 milioni • dal 1966 ad oggi • Incremento annuo: 1.1 milioni • References • 5 anni (dal 1999) =75 milioni • 10 anni entro la fine del 2004 • Incremento annuo: 25 milioni • Aggiornamenti giornalieri

  8. Integrazione con le fonti della biblioteca Links attivi al full text : • Dalla pagina dei risultati • Dagli abstracts • Dalle bibliografie La biblioteca può scegliere: • Links diretti alle piattaforme degli editori attraverso Crossref • Links personalizzati (link resolver) • Per ciascun risultato Scopus verifica se la biblioteca ha diritto d’accesso al full text, solo in questo caso appare il link al full text dell’articolo. • Se un utente non ha diritto ad accedere al full text, il bibliotecario può indirizzarlo ad un servizio di document delivery.

  9. La Homepage Possibilità di definire la ricerca direttamente dalla home page

  10. I risultati delle ricerca : tutto in una pagina Integrazione della ricerca con i dati Web grazie a Scirus Ridefinizione di una ricerca con l’opzione “Limit to or Exclude” o con il “Search within results” Ricerca degli articoli pubblicati da un autore

  11. Links al full text Link diretti alla piattaforma dell’editore Links personalizzati: Il link appare solo se l’utente ha diritto di accesso al full text

  12. Cited By: Links alle citazioni

  13. Abstracts Links al full text o ad altre fonti prescelte dalla biblioteca (full text personalizzato, OPAC, etc) Quante volte l’articolo viene citato Link diretto alla citazione

  14. Bibliografie Link all’ abstract ed al full text Quante volte l’articolo viene citato Ricerca degli articoli pubblicati da un autore

  15. Ricerca Avanzata e “Search History”.

  16. Citation Alert

  17. Le novità per il lancio alla fine del 2004 • Nuovi strumenti per la ricerca delle citazioni e ulteriori miglioramenti nell’accuratezza della ricerca per autore • 1000 nuovi titoli • Nuovi specifici Abstract Databases

  18. www.info.scopus.com - your support site • Le pagine di informazione e supporto di SCOPUS • Le personalizzazioni • Come promuovere Scopus presso la vostra utenza • FAQs le domande più frequenti • Contenuti, dati, liste dei periodici etc. • Gli sviluppi di Scopus • La “Quick Reference Guide” • “Inside Scopus”: la newsletter

  19. Contattateci • Sharon Mombru Sales Product Manager s.mombru@elsevier.com • Olivier DiesnisAccount Development Managero.diesnis@elsevier.com • Carlo Serafini ScienceDirect and Scopus Trainer Italy casubla@hotmail.com

More Related