1 / 14

Aumento del global burden di malattie croniche

Aumento del global burden di malattie croniche. (Murray & Lopez, 1996; BMJ, 2002). 3 o. 2 o. 1 o. Preferenze del pz Compliance Gestione dei sintomi …. Il sistema sanitario “nascosto” il triangolo 20/80. Assistenza professionale. 20%. Promozione delle Self care. 80%.

raven
Download Presentation

Aumento del global burden di malattie croniche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Aumento del global burden di malattie croniche (Murray & Lopez, 1996; BMJ, 2002)

  2. 3o 2o 1o Preferenze del pz Compliance Gestione dei sintomi … Il sistema sanitario “nascosto” il triangolo 20/80 Assistenza professionale 20% Promozione delle Self care 80%

  3. La sindrome del radar Concentrata sul 20% del triangolo • Il paziente compare • Viene trattato • Viene dimessp … scompare Operatore sanitario (WHO, 2002)

  4. L’assistenza Radar Inappropriata – inefficace - inefficiente • Orientata al trattamento della fase acuta • Le dimensioni psicologiche e comportamentali non vengono integrate • Non viene dato spazio al ruolo del paziente • Follow-up sporadico • Si trascura la prevenzione Operatori sanitari Risultati non sempre ottimaliCosti elevati Higher costs

  5. Continuità dell’assistenza • Responsabilità per la dimissione • Protocolli per la dimissione ed il follow-up a domicilio • Valutazione dei bisogni alla dimissione di paziente e famiglia - caregiver • Piani di dimissione in collaborazione con paziente, caregiver, medico, infermiere e gli altri • Assistenza diretta ed educazione del paziente • Valutazione fisica ed ambientale per promuovere le self care • Visite a domicilio in base alla valutazione clinica del ANP (Naylor et. Al, JAMA, 1999; Bourbonniere et al., JAGS, 2002) • Coordinamento con i servizi domiciliari

  6. Continuità: problema del singolo o del sistema? • Un solo operatore/servizio non garantisce la continuità • Chi deve progettarla e a che livello? • Quali ruoli-competenze per rendere il sistema più efficace? • Quale integrazione e con quali servizi?

  7. Presa in carico • Le popolazioni fragili • La tipologia di servizi/interventi • La tipologia di bisogni • Cosa mettere in rete • Quale livello di integrazione tra sanotario e sociale

  8. E se questo fosse l’effetto di un nuovo farmaco? Stromberg et al. Eur Heart J 2003

  9. RCT: Prevenzione secondaria delle malattie coronariche • MMG e infermiera • Valutazione dei sintomi • Valutazione delle terapie • PA e lipidi • Valutazione dei fattori di rischio comportamentali (esercizio, dieta, funo) • 1° visita: 45 min.; successiva 20 min. (Campbell et al, Heart 1998; Murchie et al, BMJ 2003)

  10. RCT: Prevenzione secondaria delle malattie coronariche (mortalità) 5% (Murchie et al, BMJ 2003)

  11. RCT: Trattamento e controllo di ipertensione e iperlipidemia nel diabete • Visita dell’infermiere in ospedae • Definizione degli obiettivi • Valutazione dei farmaci • Misurazione di pressione e lipidi • Valutazione dei fattori di rischio comportamentali (esercizio, dieta, fumo, alcol) + disponibilità a cambiare stili • Suggerimenti su come cambiare le terapie (con MMG) • 1° visita: 45 min.; dopo ogni 4-6 sett per 30 min. (mediana 2 visite) (New et al, Diabetes Care 2003)

  12. La ricetta per migliorare le cure • Se si vogliono mantenere gli ospedali pubblici, le infermiere/i devono avere un ruolo centrale….. • Con sistemi assistenziali innovativi (disponibilità e follow up telefonici, gestione a domicilio dei pazienti cronici…) gli infermieri possono ridurre la richiesta di ospedalizzazioni…. • Nonostante si riconosca l’importanza degli infermieri, questi sono ancora esclusi dalle iniziative mediche, manageriali di sviluppo di politiche e strategie assistenziali Black N. Rise and demise of the hospital reappraisal of nursing. BMJ 10 dicembre 2005; 33: 1394-6

  13. Il 19mo secolo ci insegna che gli infermieri devono essere centrali in tutti gli aspetti dell’assistenza, non solo in quelli ritenuti appropriati dai medici. Questo richiede una migliore leadership infermieristica ma anche maggiori opportunità di realizzare le potenzialità attraverso la formazione teorica e sul campo

  14. Sintomi gravi Astenia* 242 73.5% Mancanza di appetito* 204 62.0% Incontinenza 189 51.0% Sonnolenza* 142 43.1% Dolore* 142 43.1% Mancanza di respiro 142 41.0% Confusione* 90 27.3%

More Related