1 / 27

CAP. 22- 23- 24

CAP. 22- 23- 24. Ciclo di lezioni a cura di D. Rinaldi. I DATI MACROECONOMICI. MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO

reba
Download Presentation

CAP. 22- 23- 24

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CAP. 22- 23- 24 Ciclo di lezioni a cura di D. Rinaldi

  2. I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO MACROECONOMIA :STUDIO DEI FENOMENI ( INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE, CRESCITA, CONSUMI, BILANCE ECC. ) CHE RIGUARDANO L’ECONOMIA NEL COMPLESSO

  3. I DATI MACROECONOMICI IL PIL MISURA 1 ) IL REDDITO TOTALE PRODOTTO DA UNA NAZIONE (BENESSERE ECONOMICO) 2 ) LA SPESA ( perché il reddito viene sempre prodotto e venduto ) E’ LA STATISTICA PIU’ STUDIATA. Infatti il Pil si può calcolare sommando la spesa totale di tutti gli individui o sommando i redditi totali pagati dalle imprese Nella realtà il sistema è molto più complesso ( bisogna tener conto del S, delle imposte, dei semilavorati, degli acquisti dello Stato )

  4. I DATI MACROECONOMICI MISURAZIONE DEL PIL : SOMMATORIA DI TUTTI I VALORI DEI BENI E DEI SERVIZI FINALI PRODOTTI IN UN PAESE IN UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO PRODOTTO NAZIONALE LORDO ( PNL ) : E’ IL TOTALE GUADAGNATO DA CHI RISIEDE PERMANENTEMENTE IN ITALIA (a differenza del Pil include i Y prodotti dagli italiani all’estero ed esclude i Y prodotti dagli stranieri in Italia ) PNN : IL Y TOTALE DEI RESIDENTI AL NETTO DEGLI AMMORTAMENTI REDDITO NAZIONALE : NON COMPRENDE LE IMPOSTE INDIRETTE

  5. LE COMPONENTI DEL PIL = Y = C + I + G + NX C= CONSUMI = AMMONTARE SPESO DAGLI INDIVIDUI PER ACQUSITO DI BENI E SERVIZI FINALI ( COMPRESI I BENI DUREVOLI ED I SERVIZI IMMATERIALI ) I = INVESTIMENTI = AMMONTARE SPESO IN BENI CAPITALI E SCORTE G = SPESA PUBBLICA = AMMONTARE SPESO DALLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI E LOCALI PER L’ACQUISTO DI BENI E SERVIZI FINALI (compresi w ed OOPP ) NX = ESPORTAZIONI NETTE = DIFFERENZA TRA I VALORI DELLE ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI SE IL PIL AUMENTA, CIO’ PUO’ SIGNIFICARE CHE : 1 ) E’ AUMENTATA LA PRODUZIONE OPPURE 2 ) SONO AUMENTATI I PREZZI PIL NOMINALE = PIL VALUTATO AI PREZZI CORRENTI PIL REALE = PIL VALUTATO AI PREZZI COSTANTI. In questo caso si sceglie un anno di base e si valorizza la produzione a prezzi costanti usando il DEFLATTORE DEL PIL = ( PIL NOMINALE /PIL REALE ) X 100 PER ES. IN ITALIA IL PIL REALE TRA IL 1970 ED IL 2003 E’ AUMENTATO DA 550 MIGLIAIA DI MLD DI LIRE A CIRCA 1300

  6. CONCLUSIONI IL PIL E’ UNA MISURA QUASI AFFIDABILE DI BENESSERE ECONOMICO. Infatti il Pil indica reddito, se aumenta il reddito aumenta la capacità di spesa. Molte critiche ad iniziare dall’equa distribuzione del Y a finire alla produzione di beni e servizi effettivamente richiesti dai soggetti In particolare il Pil non indica la qualità della vita, dell’ambiente ecc.

  7. MISURARE IL COSTO DELLA VITA IPC = INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO E’ LA MISURA DEL COSTO COMPLESSIVO DEI BENI E DEI SERVIZI ACQUISTATI DAL CONSUMATORE TIPO. In Italia l’ISTAT COMPUTA E PUBBLICA L’INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO

  8. MISURARE IL COSTO DELLA VITA COME SI CALCOLA ? L’ISTAT RILEVA I PREZZI DI MERCATO DI UN PANIERE DI BENI E SERVIZI. QUINDI LE OPERAZIONI DA FARE SONO : 1 ) DETERMINARE IL PANIERE. SI ANALIZZA IL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI E SI DEFINISCONO I BENI E SERVIZI ACQUISTATI DA UN CONSUMATORE MEDIO. Es: se il consumatore medio acquista pizza e panini nella proporzione 2 :4, questi due beni formano il paniere con i rispettivi pesi 2 ) RILEVAZIONE DEI PREZZI DEI BENI DEL PANIERE NEI VARI TEMPI 3 ) CALCOLO DEL COSTO DEL PANIERE. I BENI RESTANO FISSI, SI ESAMINANO SOLO I CAMBIAMENTI DEI PREZZI 4 ) INDIVIDUAZIONE DELL’ANNO BASE PER IL CALCOLO DEGLI INDICI. SI ASSUME UN ANNO BASE E SI CALCOLA L’INDICE.

  9. L’ISTAT CALCOLA DIVERSI INDICI DEI PREZZI : A ) PER LE FAMIGLIE DI IMPIEGATI ED OPERAI ( FOI) serve per adeguare gli affitti, gli assegni al coniuge ecc. B ) PER L’INTERA COLLETTIVITA’ ( NIC ) C ) PER I PREZZI ALL’INGROSSO; D ) PER L’EDILIZIA, E ) L’INDICE ARMONIZZATO EUROPEO ( IPCA ) PER I CONFRONTI EUROPEI

  10. IPC è LA MISURAZIONE DELLE VARIAZIONI DEL COSTO DELLA VITA, CERCA DI MISURARE DI QUANTO DEVONO AUMENTARE I REDDITI PER MANTENERE INALTERATO IL TENORE DI VITA. ESISTONO 3 PROBLEMI NEI CALCOLI. 1 ) SE AD ES. AUMENTA IL P DI UN BENE, IL CONSUMATORE LO SOSTITUISCE CON UNO MENO CARO. L’INDICE RILEVA LA VARIAZIONE DI P MA NON DI CONSUMO 2 ) SE NASCONO NUOVI BENI QUESTO FA AUMENTARE LE SCELTE DEL CONSUMATORE E QUINDI IL VALORE DELLA MONETA 3 ) IMPOSSIBILITA’ DI MISURARE LE VARIAZIONI QUALITATIVE = SE LA QUALITA’ DI UN BENE MIGLIORA DA UN ANNO ALL’ALTRO, IL VALORE DELLA MONETA AUMENTA TUTTO QUESTO PORTA A DIRE CHE L’INDICE SOVRASTIMA L’INFLAZIONE DI CIRCA L’1% ALL’ANNO

  11. DIFFERENZE TRA IL DEFLATORE DEL PIL (PIL NOMINALE / PIL REALE ) E L’IPC: 1 )IL DEFLATORE DEL PIL DESCRIVE IL LIVELLO ATTUALE DEI PREZZI DI TUTTI I BENI E SERVIZI PRODOTTI INTERNAMENTE RISPETTO A QUELLO DELL’ANNO BASE L’IPC QUELLI DI TUTTI I BENI E CONSUMI ACQUISTATI DAL CONSUMATORE 2 )L’IPC SI FORMA SU UN PANIERE FISSO DI BENI E SERVIZI ( che viene cambiato solo ogni tanto ) INVECE IL DEFLATORE SU TUTTI IO BENI E SERVIZI PRODOTTI CHE CAMBIANO NEL TEMPO

  12. INDICIZZAZIONE = LA CORREZIONE AUTOMATICA, PER LEGGE O PER CONTRATTO, DEGLI EFFETTI DELL’INFLAZIONE SUL VALORE DELLA MONETA. QUANDO UN VALORE MONETARIO VIENE CORRETTO SI DICE INDICIZZATO ES : SCALA MOBILE

  13. TASSI DI INTERESSE REALI E NOMINALI SE FATE UN DEPOSITO IN BANCA, ES 1000 €, ED IL TASSO CHE VI VIENE CORRISPOSTO E’ IL 10%, DOPO UN ANNO AVETE 100 € IN PIU’. MA SE IL TASSO D’INFLAZIONE E’ IL 4% AVETE SOLO 60 € IN PIU’. SE IL TASSO DI INFLAZIONE E’ IL 15% IL VOSTRO POTERE D’ACQUISTO E’ DIMINUITO DEL 5%. IL TASSO CORRISPOSTO DALLA BANCA E’ IL TASSO NATURALE. QUELLO DEPURATO DALL’INFLAZIONE E’ IL TASSO REALE

  14. CONCLUSIONI L’AUMENTO DEI LIVELLI DI PREZZO E’ LA NORMA. IL VALORE DELLE MONETE NON E’ STABILE. L’INFLAZIONE RIDUCE IL POTERE D’ACQUISTO

  15. PRODUZIONE E CRESCITA L’ECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E’ AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA DI ALCUNI PAESI AFRICANI E’ SEMPRE STAGNANTE. DA CHE COSA DIPENDE TUTTO CIO’? UNA PRIMA CAUSA, SU CUI CI SOFFERMEREMO, E’ LA PRODUTTIVITA’ ( CHE DETERMINA IL TENORE DI VITA = QUANTITA’ DI BENI E SERVIZI PRODOTTI DA UN LAVORATORE NELL’UNITA’ DI TEMPO ). E’ NECESSARIO CAPIRE QUALI FATTORI INFLUENZANO LA PRODUTTIVITA’ E CHE COSA DEVONO FARE I GOVERNI

  16. LA PRODUTTIVITA’ PERMETTE LA CRESCITA E L’AUMENTO DEL BENESSERE. ES: ROBINSON, NAUFRAGO, SE E’ CAPACE DI PESCARE MOLTO, COLTIVARE BENE, MANGERA’ DI PIU’ E MEGLIO. LA STESSA COSA VALE PER LA NAZIONE, PIU’ BENI PRODUCE, PIU’ AUMENTA IL TENORE DI VITA

  17. CHE COSA DETERMINA LA PRODUTTIVITA’ 1 ) CAPITALE FISICO, 2 ) CAPITALE UMANO, 3 ) RISORSE NATURALI, 4 ) CONOSCENZE TECNICHE

  18. 1 ) CAPITALE FISICO = DISPONIBILITA’ DI ATTREZZATURE E STRUTTURE CHE VENGONO UTILIZZATE PER PRODURRE BENI E SERVIZI ( INPUTS ) 2 ) CAPITALE UMANO = CONOSCENZE ED ABILITA’ CHE IL LAVORATORE ACQUISISCE ATTRAVERSO L’ISTRUZIONE, L’ADDESTRAMENTO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 3 ) RISORSE NATURALI = INPUTS CHE VENGONO DALLA NATURA ( TERRE, FIUMI,MINIERE ECC. ) N.B. IL GIAPPONE E’ SPROVVISTO DI RISORSE NATURALI ED E’ UNA DELLE ECONOMIE PIU’ FORTI 4 ) CONOSCENZE TECNOLOGICHE = BAGAGLIO DI CONOSCENZE SULLE MODALITA’ DI PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI. ALCUNE CONOSCENZE SONO DIFFUSE, ALTRE COPERTE DA SEGRETO, ESISTONO BERVETTI ECC.

  19. LE RISORSE NATURALI PRIMA ERANO CONSIDERATE UN LIMITE ALLA CRESCITA ECONOMICA, SI PENSI AD ES. ALLA TERRA ( POLEMICA MARXIANA ), AL PETROLIO , AL RAME, ALLE MATERIE PLASTICHE. CON L’INNOVAZIONE, LA PRODUTTIVITA’ ED IL RICICLO OGGI C’E’ PIU’ FIDUCIA NEL FUTURO

  20. ABBIAMO VISTO I FATTORI CHE INFLUENZANO LA PRODUTTIVITA’ VEDIAMO CHE POSSONO FARE I GOVERNI Il CAPITALE E’ UN INPUTS IL PIU’ DELLE VOLTE PRODOTTO. PIU’ LO SI PRODUCE PIU’ BENI E SERVIZI SI OTTENGONO. IL 1° PRINCIPIO DI ECONOMIA ESALTA LE SCELTE ALTERNATIVE. QUINDI SE OGGI SI CONSUMA DI MENO, SI RISPARMIA E SI INVESTE DI PIU’. SI GODRA’ DI MAGGIORI BENI DOMANI. ESISTE UNA RELAZIONE DIRETTA E SIMMETRICA TRA INVESTIMENTI E CRESCITA MA AUMENTO DEL S E QUINDI DEGLI I PUO’ANDARE ALL’INFINITO ? NO

  21. IL CAPITALE E’ SOGGETTO A RENDIMENTI DECRESCENTI. NEL LUNGO PERIODO UNA MAGGIORE PROPENSIONE AL S CONDUCE A LIVELLI DI PRODUTTIVITA’ E DI REDDITO PIU’ ELEVATI, MA NON AD UNA CRESCITA PIU’ SOSTENUTA. D’ALTRA PARTE ESISTE LA PROPRIETA’ ( EFFETTO CATCH-UP) PER LA QUALE I PAESI PIU’ POVERI TENDONO A CRESCERE PIU’ VELOCEMENTE DEI PAESI PIU’ RICCHI AD AIUTARE TUTTI I PAESI CONCORRONO ANCHE GLI IDE. TUTTI CERCANO DI ATTRARLI. QUESTI FAVORISCONO L’AUMENTO DI CAPITALI, DI KNOW-HOW, OCCUPAZIONE ( DI CIO’ SI OCCUPANO IL FMI E LA BANCA MONDIALE )

  22. ALTRI STRUMENTI PER FAVORIRE LA CRESCITA 1 )L’ISTRUZIONE = INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO E’ IMPORTANTE COME IL CAPITALE FISICO. E LO STATO SI DEVE IMPEGNARE ( SCUOLE, UNIVERSITA’, FORMAZIONE ECC.) TEORICAMENTE OGNI ANNO DI ISTRUZIONE IN PIU’ PUO’ VALERE IL 10% IN PIU’ DI RETRIBUZIONE ( MOLTO DI PIU’ NEI PAESI POVERI ) E GENERA ESTERNALITA’ POSITIVE MA HA UN COSTO OPPORTUNITA’ ( RUNUNCIA AL GUADAGNO IMMEDIATO)

  23. ALTRI STRUMENTI PER FAVORIRE LA CRESCITA 2 ) DIRITTO DI PROPRIETA’ = SE NON ESISTE O E’ INCERTO, SI SCORAGGIA IL RISPARMIO E GLI INVESTIMENTI 3 ) STABILITA’ POLITICA 4 ) LIBERO SCAMBIO

  24. ALTRI STRUMENTI PER FAVORIRE LA CRESCITA 5 ) RICERCA E SVILUPPO = IL PROGRESSO TECNOLOGICO MIGLIORA LA CAPACITA’ DI PRODURRE ED IL TENORE DI VITA. LO STATO DEVE STIMOLARE E INCENTIVARE LA RICERCA E SVILUPPO ( CON BORSE DI STUDIO, SGRAVI FISCALI, TUTELA DEI BREVETTI ECC. ) ACCELERAZIONI E RALLENTAMENTI DELLA PRODUTTIVITA’ E QUINDI DEL TENORE DI VITA SONO ASCRIVIBILI AL PROGRESSO O RALLENTAM,ENTO DELLA TECNOLOGIA

  25. ALTRI STRUMENTI PER FAVORIRE LA CRESCITA 6 ) CRESCITA DELLA POPOLAZIONE, QUINDI DEL CAPITALE UMANO 7) SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. MALTHUS ERA CATASTROFISTA CIRCA L’AUMENTO DELLA POPOLAZIONE ED IL BISOGNO DI TERRE E CIBO MA IN AGRICOLTURA NUOVE TECNICHE, CONCIMI, MECCANIZZAZIONE, ROTAZIONE ECC LO HANNO SCONFESSATO

  26. ALTRI STRUMENTI PER FAVORIRE LA CRESCITA 8 ) LA DILIUIZIONE DELLO STOCK DI CAPITALE = SE AUMENTA LA POPOLAZIONE DIMINUISCE LO STOCK DI CAPITALE PER LAVORATORE, QUINDI LA PRODUTTIVITA’. I PAESI RICCHI HANNO UN TASSO DI CRESCITA DEMOGRAFICA < ALL’1%, QUELLI POVERI > AL 3% ( MA STANNO PROVVEDENDO AL RALLENTAMENTO VEDI LA CINA ) 9)PROMOZIONE DEL PROGRESSO TECNOLOGICO = CON L’AUMENTO DELLA POPOLAZIONE SI PUO’ REGISTRARE UN AUMENTO TECNOLOGICO ( PIU’ MEDICI, PIU’ SCIENZIATI )

  27. CONCLUSIONI IL TENORE DI VITA DI UNA POPOLAZIONE DIPENDE DALLA SUA CAPACITA’ DI PRODURRE BENI E SERVIZI I GOVERNI SI DEVONO IMPEGNARE A STIMOLARE LA RAPIDA ACCUMULAZIONE DEI FATTORI DI PRODUZIONE E LA LORO MASSIMA EFFICIENZA GLI ECONOMISTI DICONO CHE DEVONBO ANCHE GARANTIRE LA STABILITA POLITICA ED I DIRITTI COME QUELLO DELLA PROPRIETA’ IL FUTURO DIPENDERA’ DA QUANTO OGGI VERRA’ FAVORITA LA CRESCITA ECONOMICA

More Related