1 / 12

I.T.I.S. Pininfarina

I.T.I.S. Pininfarina. Laboratorio di Fisica. Il Pendolo. Castelli Enrico Classe 1i. Obiettivo. Determinare sperimentalmente la relazione esistente tra la lunghezza del filo e il periodo di un pendolo semplice. Materiale. Asta di sostegno; Base di appoggio ad A; Morsetto con ganci;

reidar
Download Presentation

I.T.I.S. Pininfarina

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I.T.I.S. Pininfarina Laboratorio di Fisica Il Pendolo Castelli Enrico Classe 1i

  2. Obiettivo Determinare sperimentalmente la relazione esistente tra la lunghezza del filo e il periodo di un pendolo semplice. Materiale • Asta di sostegno; • Base di appoggio ad A; • Morsetto con ganci; • Sferetta di massa in metallo; • Catetometro. • Cronometro (sensibilità 0,01s) Fig.1: struttura utilizzata

  3. Cenni Teorici Il pendolo semplice consiste di una piccola sfera appesa ad un centro di sospensione O mediante un filo inestensibile di massa trascurabile. La configurazione di equilibrio del pendolo è quella nella quale il centro di sospensione O, il filo teso ed il centro della sferetta sono allineati lungo la verticale. The Simple pendulum is formed by a little sphere hanging at a centre of suspension O by a inexstensible wire of negligible mass. The configuration of balance of the pendulum is that in which the centre of suspension O, tense wire and the centre of the sphere are aligned along the vertical. O Fig.2: Moto del Pendolo

  4. Cenni Teorici L’ampiezza delle oscillazioni è individuata dall’angolo tra la verticale ed il filo. Nel limite delle piccole oscillazioni il moto del pendolo semplice è un moto armonico di periodo indipendente dall'ampiezza e dalla massa del pendolo. The amplitude of oscillation is identified by the angle between the vertical and the wire. In the limit of the little oscillations the motion of the simple pendulum is an armonic motion of indipendent period by the amplitude and by the mass of the pendulum. Fig. 3: Ampiezza delle Oscillazioni

  5. Il periodo di oscillazione dipende invece dalla lunghezza del filo. Se a filo teso allontaniamo la sferetta dalla posizione di equilibrio, lasciandola libera, essa inizia ad oscillare attorno a questa posizione in un piano verticale. The period of amplitude depends instead by the lengths of the wire. If it goes away the sphere by balance position, leaving it free it begins to oscillate around at these position in an vertical plane. Fig.4: Periodo dell’ Oscillazione

  6. Per eseguire l’esperienza utilizziamo l’apparato di figura ed eseguiamo dieci prove di misura di tempo (periodo) in cui in ciascuna varia la lunghezza del filo. I dati verranno raccolti in una tabella e poi rappresentati graficamente

  7. Dati

  8. Grafico

  9. Conclusioni Dal grafico si evince che il rapporto tra la lunghezza del filo ed il periodo di oscillazione al quadrato è costante.

  10. Definizioni Scientifiche Periodo: è una grandezza fisica relativa alle onde (simbolo: s) Pendolo: può essere semplice o matematico è un sistema fisico costituito da un filo inestensibile e da una massa m fissata alla sua estremità e soggetta all'attrazione gravitazionale Metro: (simbolo m) è l'unita base Sistema Internazionale della lunghezza.

  11. Scientific Definitions Period: itis a physicalsizeof the waves (symbol: s) Pendulum: it can besimple or mathematical. Itis a physicalsistemformedby a inextensiblewire and by a massa m fixed at its end and subjected at the gravitationalattraction. Meter: (symbol m) itis the base unitof the International Sistemof the length.

  12. Sitografia http://www.dartmouth.edu/~physics/labs/descriptions/pendula.html Parte 1 http://www.youtube.com/watch?v=t2mhfRzwA0E&feature=related Parte 2 http://www.youtube.com/watch?v=LOOhykNHqXM filmati illustrativi

More Related