1 / 18

L ifelong L earning I nteractive N etwor k DISTANCE EDUCATION EUROPE

L ifelong L earning I nteractive N etwor k DISTANCE EDUCATION EUROPE. ITT “G.MAZZOTTI” ITSG “A.PALLADIO ITIS “E.FERMI” IPSSAR “M.ALBERINI” CASA CIRCONDARIALE DI TREVISO ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PER IL CARCERE “PER RICOMINCIARE”.

renate
Download Presentation

L ifelong L earning I nteractive N etwor k DISTANCE EDUCATION EUROPE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LifelongLearning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE ITT “G.MAZZOTTI” ITSG “A.PALLADIO ITIS “E.FERMI” IPSSAR “M.ALBERINI” CASA CIRCONDARIALE DI TREVISO ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PER IL CARCERE “PER RICOMINCIARE”

  2. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Il Progetto LLINK rientra tra i programmi Leonardo di Mobilità transazionale azione VETPRO (Mobilità per professionisti nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale) ed ha come obiettivo generale: • sostenere il miglioramento della qualità e l’innovazione nei sistemi, negli istituti e nelle prassi di istruzione e formazione professionale

  3. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE OBIETTIVI OPERATIVI DEL PROGETTO • migliorare la qualità e aumentare il volume della cooperazione tra istituti o organizzazioni che offrono opportunità di apprendimento, imprese, parti sociali e altri organismi pertinenti in tutta Europa • agevolare lo sviluppo di pratiche innovative nel settore dell’istruzione e formazione professionale e il trasferimento di queste pratiche anche da un paese partecipante agli altri • promuovere lo sviluppo, nel campo dell’apprendimento permanente, di contenuti, servizi, soluzioni pedagogiche e pratiche innovative basati sulle TIC

  4. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO • condividere e aggiornare le rispettive esperienze, competenze e metodologie relative all’insegnamento a distanza basato su piattaforme e-learninge contenuti digitali (learning object), ad uso di studenti giovani e adulti. Si vuole inoltre esplorare la possibilità di estendere tali metodologie a studenti di istituti carcerari.

  5. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO • La settimana di effettuazione della visita all’estero è finalizzata alla raccolta in loco di informazioni e materiale informativo ma anche allo scambio di testimonianze dirette di esperienze realizzate nelle rispettive scuole, utili a ricostruire un quadro della diffusione dell’e-learning e della progettazione di materiali didattici digitali (Learning Object) nelle scuole coinvolte nel progetto. • La fase di lavoro in uscita presso i Paesi partner avrà un seguito attraverso attività di approfondimento con la pubblicazione di materiali e con momenti di discussione telematica condotti attraverso una serie di strumenti informatici che saranno attivati per l’occasione (sito web, forum)

  6. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE Partner ospitanti • GIP Auvergne Clermont-Ferrand - Francia • Consejerìa de Educaciòn y Cultura Murcia – Spagna • Alfa College – Groningen Olanda • Koning Willem I College - Hertogenbosch – Olanda • Opplæringskontor – Lofoten Norvegia • Internasjonalt Servicekontor – Oppland – Norvegia • Hastings college - St. Leonards on Sea East Sussex - England

  7. Partner ospitanti Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE

  8. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE Le attività del progetto • L’azione proposta consiste in visite alle scuole partner europeeper confrontare le rispettive situazioni. • Il Progetto ha durata di 18 mesi dall’approvazione. • I periodi di visita concordati sono: da ottobre 2007 a fine febbraio 2008

  9. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE RILEVANZA DEL PROGETTO • Il progetto assume una rilevanza particolare nel contesto settoriale nazionale in relazione alla molteplici esperienze di sperimentazione realizzate in Italia dall’INDIRE, per la diffusione delle tecnologie e metodologie di insegnamento a distanza, alle quali l’istituto Mazzotti ha attivamente partecipato. • In relazione agli obiettivi del Life Long Learning Programme il progetto assume rilevanza strategica rispetto al sostegno e al miglioramento della qualità e l’innovazione nei sistemi, negli istituti e nelle prassi di istruzione e formazione professionale (incluse quelle offerte in istituzioni penitenziarie)

  10. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE Compiti dei partner locali • Indicare i partecipanti al progetto ed alle visite all’estero, dopo opportuna individuazione degli stessi nell’ambito della propria associazione/istituzione • Collaborare allo sviluppo accademico e professionale, come pure al contenuto sociale del programma di visite all’estero dei partecipanti • Collaborare al piano di monitoraggio • Collaborare, tramite i partecipanti all’esperienza, alla redazione dei materiali di ricerca, analisi e osservazione realizzati durante la visita alle istituzioni partner europee • Collaborare con l’istituto “G. Mazzotti”, coordinatore e proponente del progetto, nella diffusione e trasferimento dei risultati conseguiti

  11. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE Profilo dei docenti partecipanti • Diversificazione dei docenti rispetto alle materie scolastiche insegnate (di base umanistiche e professionalizzanti) • Conoscenza adeguata dell’inglese da usarsi come lingua veicolare in tutte le destinazioni; • Motivazione a collaborare a tutte le fasi di realizzazione del progetto di scambio • Per ogni destinazione verrà garantita la presenza di un docente di lingua inglese a sostegno di tutte le attività seminariali e di ricerca/studio che verranno svolte durante la fase in uscita dei docent

  12. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE Preparazione dei docenti in mobilità • Incontri di aggiornamento che riguarderanno gli aspetti pedagogici e didattici e culturali dell’e-learning, le conoscenze tecnologiche più avanzate per la gestione degli ambienti di apprendimento • Sessioni di aggiornamento linguistico orientate soprattutto alla conoscenza del linguaggio tecnico e specialistico del settore

  13. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE Attività previste nella settimana di mobilità • seminari di confronto sulle problematiche teoriche generali relative • alla produzione di contenuti didattici digitali • alle caratteristiche tecnologiche e didattiche degli ambienti di apprendimento e-learning in uso nelle scuole che partecipano al progetto • visite ai laboratori informatici e workshop di presentazione delle tecniche di progettazione dei contenuti digitali in formato Learning Objects • incontri con gli studenti che usano gli ambienti di apprendimento e-learning dell’istituto ospitante per valutare l’impatto prodotto dalle tecnologie informatiche nella didattica • eventuali incontri con aziende produttrici di contenuti digitali e di piattaforme di e-learning • incontro conclusivo di confronto per valutare la possibilità di dare vita ad un progetto più ampio di condivisione di contenuti digitali e di piattaforme e-learning multilingue

  14. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE Azioni di valutazione del progetto • Questionari valutativi dell’esperienza da distribuire a tutti i soggetti e istituzioni coinvolti nel programma • Interviste/colloqui con i partecipanti • Relazioni conclusive di ogni docente beneficiario.

  15. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE Azioni di disseminazione dei risultati del progetto • Una pubblicazione digitale che raccoglierà la sintesi dell’esperienza di mobilità realizzata tra i partecipanti al progetto • La realizzazione di un sito web, gestito attraverso un software CMS (Content Management System) in cui tutti i partecipanti contribuiranno a costruire un report costantemente aggiornato dei risultati raggiunti nelle diverse fasi del progetto.

  16. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE Numero partecipanti attribuiti ai partner • ITT “G.MAZZOTTI” • ITSG “A.PALLADIO • ITIS “E.FERMI” • IPSSAR “M.ALBERINI” • CASA CIRCONDARIALE DI TREVISO • ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PER IL CARCERE “PER RICOMINCIARE” • DIRIGENTI SCOLASTICI. 6 5 3 3 1 1 3 TOTALE: 22

  17. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE Gruppo di progetto Un gruppo di progetto, coordinato dal dirigente scolastico dott.ssa Anna Durigon, costituito da docenti dell’Istituto Mazzotti e Palladio seguirà le diverse fasi di attività programmate e sarà il punto di riferimento per i partner locali ed europei. Il gruppo di progetto è attualmente costituito da: Prof. Di Tonto Giuseppe – Referente del Progetto (Mazzotti) Prof.ssa Demattè Francesca (Mazzotti) Prof.ssa De Monte Iola (Palladio) Prof.ssa Foresti Monica (Mazzotti)

  18. Lifelong Learning Interactive NetworkDISTANCE EDUCATION EUROPE Le prospettive del progetto • in prospettiva futura ha come obiettivo lo studio delle condizioni che possono rendere possibile un’iniziativa di più ampio respiro nel corso dei prossimi anni, per la creazione di un repository di contenuti digitali (Learning Object) e di un ambiente di e-learning per l’apprendimento collaborativo, per le gestioni di classi virtuali costituite da studenti provenienti dalle istituzioni scolastiche europee che partecipano al progetto.

More Related