1 / 10

Le Reti d’Impresa: un nuovo strumento per la competitività

Le Reti d’Impresa: un nuovo strumento per la competitività. Napoli, 22 settembre 2011. A Cura dell’Area Economia d’Impresa ed Internazionalizzazione. Cos’è una Rete.

rene
Download Presentation

Le Reti d’Impresa: un nuovo strumento per la competitività

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le Reti d’Impresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dell’Area Economia d’Impresa ed Internazionalizzazione

  2. Cos’è una Rete E’ una libera aggregazione di imprese che si uniscono attraverso la sottoscrizione di un contratto, il Contratto di Rete, per perseguire azioni comuni Il Contratto indica gli obiettivi strategici comuni agli imprenditori che lo sottoscrivono, il programma comune, la sua durata, le risorse di finanziamento, le regole della governance Per godere delle agevolazioni previste, le azioni di rete devono essere rivolte al miglioramento della capacità innovativa e della competitività sul mercato delle imprese della rete 2 A cura dell’Area Economia d’Impresa ed Internazionalizzazione – 22 settembre 2011

  3. Alcuni tipi di Rete • Rete orizzontale: tra imprese per condividere una fase del processo produttivo o un’attività di supporto, ad es. informazioni commerciali sui clienti, un’analisi di mercato, una strategia commerciale • Rete verticale: tra imprese di una filiera, magari intorno ad un’azienda leader • Rete distrettuale: nell’ambito di un distretto o tra distretti per ridurre costi attraverso un comune approvvigionamento o per presentarsi su mercati lontani • Rete associativa: tra associazioni di rappresentanza per estendere servizi ai propri associati • Rete professionale: tra professionisti con competenze complementari, per offrire un servizio maggiormente articolato e più esteso 3 A cura dell’Area Economia d’Impresa ed Internazionalizzazione – 22 settembre 2011

  4. Il Contratto di Rete • E’ redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ed è soggetto ad iscrizione nella sezione del registro delle imprese presso cui è iscritto ciascun partecipante • Può prevedere la costituzione (facoltativa) di un fondo patrimoniale comune • Prevede la costituzione (facoltativa) di un organo comune per l’esecuzione del programma di rete, con funzioni di rappresentanza delle imprese contraenti nei processi di internazionalizzazione, nelle procedure vis-à-vis la PA, il sistema del credito • Prevede il programma comune di rete • È suscettibile di impiego sia nell’ambito produttivo sia nell’ambito distributivo A cura dell’Area Economia d’Impresa ed Internazionalizzazione – 22 settembre 2011

  5. Perché tanto Interesse? • SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVE • snellimento procedure, autocertificazioni “collettive” • VANTAGGI FINANZIARI es. rating di rete e emissione di bond di rete, strumenti bancari ad hoc • BENEFICI FISCALI • sospensione di imposta A cura dell’Area Economia d’Impresa ed Internazionalizzazione – 22 settembre 2011

  6. Vantaggi • Mantenimento della soggettività delle imprese che aderiscono alla Rete • La Rete non è soggetta a vincoli territoriali né settoriali • Beneficio fiscale: • Importo massimo che non concorre alla formazione del reddito d’impresa pari a 1 mln € per singola impresa per ciascun periodo di imposta; • Risorse stanziate dal Governo nazionale: 20 Meuro nel 2011, 14 Meuro nel 2012, 14 Meuro nel 2013 6 A cura dell’Area Economia d’Impresa ed Internazionalizzazione – 22 settembre 2011

  7. Presupposti per accedere all’agevolazione • Adesione al Contratto di Rete • Accantonamento e destinazione dell’utile di esercizio ad apposita riserva • Asseverazione del Programma di Rete • Asseverazione • Proroga al 31 dicembre 2011 del termine per l’acquisizione dell’asseverazione • Costi di asseverazione: • Parte fissa: € 1.500 + IVA per singolo contratto; • Parte variabile: 0,1% + IVA degli accantonamenti previsti da ogni singola impresa che richiede il beneficio fiscale. 7 A cura dell’Area Economia d’Impresa ed Internazionalizzazione – 22 settembre 2011

  8. Una Nuova Funzione per l’Unione Industriali di Napoli L’Associazione è promotrice attiva di Reti: sostiene le nuove forme di collaborazione tra aziende associate; promuove percorsi diretti alla creazione di relazioni fiduciarie tra le imprese; In Associazione verrà aperto uno “Sportello Reti” che offrirà alle imprese associate interessate assistenza personalizzata per la realizzazione di reti e aggregazioni e, se necessario, l’individuazione di partners con cui aggregarsi L’Unione Industriali di Napoli è socia di RetImpresa Il Sistema Confindustria ha costituito la propria società di asseverazione: RetInsieme 8 A cura dell’Area Economia d’Impresa ed Internazionalizzazione – 22 settembre 2011

  9. Attività in Agenda dell’Unione Raggiungere un accordo con alcuni dei principali istituti di credito allo scopo di individuare una offerta di credito dedicata alle imprese che si costituiscono in Reti E’ stata siglata un’intesa con il notariato che preveda un'attività di collaborazione per agevolare le imprese associate che intendono costituire una Rete Promuovere una collaborazione con l’Università di Napoli per approfondire gli aspetti giuridici del contratto di rete e la sua evoluzione, anche in prospettiva europea Formare i propri Manager di Rete insieme a RetImpresa 9 A cura dell’Area Economia d’Impresa ed Internazionalizzazione – 22 settembre 2011

  10. Normativa di Riferimento • Art. 6-bis, L. n. 133/2008, di conversione del DL n. 112/2008 • Art. 3, L. n. 33/2009, di conversione del DL n. 5/2009 (c.d. Decreto Incentivi) • Art. 1, L. n. 99/2009 (c.d. Legge Sviluppo) • Art. 42, L. n. 122/2010, di conversione del DL n. 78/2010 (c.d. Manovra Estiva 2010) • Circolare Agenzia delle Entrate N. 15/E del 14/04/2011 Per il Fondo Patrimoniale Comune artt. 2614 e 2615 c.c. 10 A cura dell’Area Economia d’Impresa ed Internazionalizzazione – 22 settembre 2011

More Related