1 / 26

CINETICA CHIMICA

CINETICA CHIMICA. A + B C + D. d [C]. d [C]. d [D]. d [D]. d [B]. d [B]. d [A]. d [A]. = -. = -. =. =. V = -. V = -. =. =. d t. d t. d t. d t. d t. d t. d t. d t. Cinetica chimica studia la velocità con cui decorrono le reazioni chimiche

reuben-webb
Download Presentation

CINETICA CHIMICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CINETICA CHIMICA

  2. A + B C + D d [C] d [C] d [D] d [D] d [B] d [B] d [A] d [A] = - = - = = V = - V = - = = d t d t dt dt dt dt dt dt Cinetica chimica studia la velocità con cui decorrono le reazioni chimiche Velocità ■ è la variazione della concentrazione diviso il tempo impiegato per compiere la reazione ■ ha come unità di misura moli /(litri al secondo) Per una generica reazione si definisce velocità della reazione l'aumento della concentrazione dei prodotti o la diminuzione della concentrazione dei reagenti nell'unità di tempo

  3. 2 N2O5 4 NO2 + O2 300s 400s N2O50,0119 0,010 NO2 0,0163 0,200 O2 0,0041 0,005 Δ N2O5 0,010 - 0.0119 400 - 300 = = 1,9 x 10-5 moli/l/sec - - Δt velocità media nell’intervallo 300-400 s

  4. La pendenza della tangente alla curva nel tempo t corrisponde alla velocità in quel particolare momento e viene detta velocità istantanea. La velocità iniziale è data dalla pendenza della tangente alla curva a t = 0.

  5. H2 + Br2→ 2HBr

  6. E1 = energia di attivazione

  7. Se la reazione A + B → C + D comporta la collisione fra una molecola di A e una molecola di B, come fase lenta del processo C A D B A-B Ea Si chiama complesso attivato l’intermedio ad alta energia indicato con A-B

  8. Una reazione spontanea ma con alta energia di attivazione avverrà lentamente perché solo poche molecole avranno E › Ea Ea Ea

  9. Fattori che influenzano la velocità di reazione ■ Concentrazione dei reagenti ■ Temperatura ■ Presenza di catalizzatori

  10. Legge di velocità = espressione che correla la velocità alla concentrazione dei reagenti V = k · [A]n [B]n kè detta costante di velocità, è indipendente dalla concentrazione dei reagenti e dipende dal tipo di reazione e dalla temperatura Ordine di reazione = somma degli esponenti con cui le concentrazioni delle specie chimiche compaiono nella legge di velocità

  11. V = k · [A]n [B]n In un processo chimico che decorra in più stadi la tappa più lenta è quella che determina la velocità dell’intero processo. I reagenti e relativi esponenti che compaiono nella legge di velocità NON corrispondono necessariamente a tutti i reagenti e relativi coefficienti stechiometrici che compaiono nella equazione di reazione bilanciata , ma solo a quelli della reazione elementare che limita la velocità dell’intero processo

  12. 2A + B → C + D Possibili meccanismi di reazione A + B → AB stadio lento, limitante AB + A → C + D stadio veloce lo stadio più lento della reazione è quello che determina la velocità e quindi la legge di velocità V = k · [A] [B] reazione di primo ordine rispetto ad A, di primo ordine rispetto a B, di secondo ordine complessivamente

  13. 2A + B → C + D Possibili meccanismi di reazione 2A → A2 stadio lento A2 + B → C + D stadio veloce V = k · [A]2 reazione di secondo ordine rispetto ad A 2A + B → C + D unico stadio V = k · [A]2 [B] reazione di secondo ordine rispetto ad A di primo ordine rispetto a B. di terzo ordine complessivamente

  14. 2N2O5 2N2O4 + O2 L’ordine di una reazione viene determinato sperimentalmente: una reazione viene definita di 1° ordine se la sua velocità risulta sperimentalmente essere funzione lineare della concentrazione di un solo reagente. la seguente reazione: è di 1° ordine perché sperimentalmentesi trova che : V = k [N2O5]

  15. A + B C [A] [B] velocità (moli/litro) (moli/litro) (moli/litro/minuto) 0,2 0,3 0,10 0,4 0,6 0,40 0,2 0,6 0,20 Dai dati sperimentali riportati in tabella è evidente che la reazione è di 2° ordine, in quanto la sua velocità si duplica sia quando viene raddoppiata la concentrazione di A che quando viene raddoppiata la concentrazione di B. Si può anche dire che la reazione è di 1° ordine rispetto ad A e di 1° ordine rispetto a B. V = k · [A] [B]

  16. A + B C [A] [B] velocità (moli/litro) (moli/litro) (moli/litro/minuto) 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,05 0,2 0,2 0,1 Dai dati sperimentali riportati in tabella è evidente che la reazione è di 1° ordine, in quanto la sua velocità si dimezza quando viene dimezzata la concentrazione di A mentre non si raddoppia quando viene raddoppiata la concentrazione di B. V = k · [A]

  17. Fattori che influenzano la velocità di reazione ■ Concentrazione dei reagenti ■ Temperatura ■ Presenza di catalizzatori

  18. T2 > T1 T1 T2 Ea il numero di molecole con energia superiore ad Ea aumenta con l’aumentare della temperatura

  19. Fattori che influenzano la velocità di reazione ■ Concentrazione dei reagenti ■ Temperatura ■ Presenza di catalizzatori

  20. Un catalizzatore ■aumenta la velocità seguendo un diverso percorso di reazione caratterizzato da un più basso valore della energia di attivazione ■ interviene in piccolissime quantità ■ si ritrova inalterato al temine della reazione inorganici aspecifici organici (enzimi ) specifici catalizzatori

  21. due reazioni, alla stessa T senza catalizzatore con catalizzatore Ea Ea

More Related