1 / 29

Scuola Primaria Dalla Chiesa

Scuola Primaria Dalla Chiesa. Dettagli. Istituto Comprensivo Castelfidardo Scuola primaria Dalla Chiesa Anno scolastico : 2005 – 2006 Alunni coinvolti : classi:1-2-3-4-5 Docenti coinvolti : 10. Obiettivi di apprendimento. PECUP Indicazioni Nazionali

reuel
Download Presentation

Scuola Primaria Dalla Chiesa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Scuola Primaria Dalla Chiesa

  2. Dettagli Istituto Comprensivo Castelfidardo Scuola primaria Dalla Chiesa Anno scolastico : 2005 – 2006 Alunni coinvolti : classi:1-2-3-4-5 Docenti coinvolti : 10

  3. Obiettivi di apprendimento • PECUP • Indicazioni Nazionali • Obiettivi formativi previsti autonomamente da ogni istituzione (POF) • Apprendimento unitario • Compito

  4. PECUP • Interpretare informazioni presentate in una varietà di forme e contesti • Selezionare e usare appropriate fonti di informazioni per rispondere a quesiti e risolvere situazioni problematiche • Usare appropriati metodi per trovare informazioni seguendo un proprio percorso di indagine

  5. Indicazioni Nazionali Obiettivi Specifici di apprendimento • Italiano • “Drama” • Tecnologie • Studi sociali • Arte • Musica • Educazione fisica

  6. Obiettivi specifici di apprendimento • “Drama” • Comprendere il linguaggio corporeo • Usare il mimo per esprimere se stessi • Acquisire consapevolezza delle componenti dell’interazione • Comprendere l’importanza del lavoro di gruppo. • Sperimentare nuove strategie e tecniche per sviluppare la creatività • Italiano • Prendere parte ad una discussione di gruppo o attività esprimendo il proprio punto di vista e commentando in modo costruttivo su ciò che viene discusso. • Organizzare testi scritti per diversi obiettivi. • Scrivere testi creativi per scopi e platee diverse in modo da coinvolgere l’interesse di chi legge o ascolta.

  7. Obiettivi specifici di apprendimento • Storia • Operare deduzioni da diverse fonti storiche. • Assemblare informazioni dedotte da diverse fonti storiche. • Tecnologia • Partire da una situazione non familiare,identificare le necessità ed opportunità per espressioni artistiche e produzioni tecnologiche. • Informatica • Uso dell’informatica come mezzo di espressione. • Tecniche ed uso di diversi software.

  8. Obiettivi specifici di apprendimento • Arte • Analizzare una vasta gamma di funzioni ed immagini sia da un punto di vista tecnico che emotivo • Valutare ed apprezzare diverse forme artistiche • Identificare le caratteristiche dell’arte in una varietà di generi • Studi sociali • Comprendere persone e conoscere paesi.

  9. Obiettivi specifici di apprendimento • Educazione fisica • Sperimentare diverse forme di movimento e adattarle a diverse situazioni. • Eseguire semplici schemi motori usando una vasta gamma di codici espressivi. • Musica • Usare strumenti musicali in modo da sperimentare le caratteristiche della produzione musicale in una varietà di generi • Conoscere alcuni elementi di base del linguaggio musicale attraverso l’ascolto di composizioni musicali composte in epoche diverse.

  10. Obiettivi formativi(POF) • Obiettivi formativi previsti da ogni istituzione in maniera autonoma • L’alunno • è interessato ad approfondire le proprie conoscenze relativamente alla propria cultura • ha acquistato un’efficace stile di apprendimento:dopo aver analizzato una situazione problematica,è in grado di prendere in considerazione diverse soluzioni per risolverla e di scegliere la più appropriata • è in grado di acquisire nuove conoscenze ed usarle nella vita di tutti i giorni • è in grado di selezionare informazioni per affrontare nuove situazioni

  11. Apprendimento unitario • Acquisire la consapevolezza che attraverso il metodo della ricerca – azione e l’acquisizione di una vasta gamma di informazioni utili ed interessanti costituiscono un ottimo metodo per apprendere e promuovere la comprensione di elementi culturali attraverso un approccio basato sull’analisi e la comparazione di materiali selezionati.

  12. Compito Simulazione Role play di un team di attori il cui obiettivo è mettere in scena, con successo e alla presenza di un pubblico, una leggenda locale.

  13. Unità di apprendimento caratteristiche Metodologia Organizzazione e tempi

  14. Metodi e procedimenti • Metodi : co-operative learning, apprendimento autonomo, ricerca – azione. • Procedimento • Fasi • Piano del processo di apprendimento – insegnamento cross-curriculum

  15. Procedimento • Fase 1 – Brainstorming • L’insegnante invita gli alunni ad esternare le proprie conoscenze sulla loro città • Egli/ella mostra alcune immagini della selva di Castelfidardo • I bambini vengono invitati a selezionare e scegliere la leggenda da analizzare che trovano di particolare interesse • Gli alunni raccolgono informazioni sui temi scelti • L’insegnante valuta il livello di motivazione degli alunni nell’espletare il compito da loro scelto

  16. Procedimento • Fase 2 – Analisi dell’organizzazione di classe e del progetto in progress • I bambini ricercano sulle leggende locali e sono liberi di decidere sulla scelta di una leggenda. • Cercano materiale,selezionano e raccolgono informazioni ed infine relazionano sul loro lavoro al gruppo classe • Selezionano gli aspetti che devono essere presi in considerazione

  17. Procedimento • Fase 3 – Progettazione per la creazione di un canovaccio • Tutti i bambini sono responsabili della sua stesura • L’intera classe discute le caratteristiche del canovaccio

  18. Procedimento • Fase 4 – Simulazione – Noi autori di un copione • Nel gruppo ci saranno : • un direttore responsabile del coordinamento dell’intero gruppo • Un esperto di informatica che ha il compito di aiutare i compagni nell’uso del computer • Un autore di canovaccio responsabile della sua stesura che dovrà essere fedele alla leggenda • I ruoli saranno intercambiabili e tutti gli alunni dovranno cooperare attivamente alla realizzazione del compito

  19. Procedimento Fase 5 Discussione del progetto in progress per vagliare e decidere eventuali cambiamenti necessari per il successo del progetto stesso Fase 6 Una volta che il progetto in progress è stato valutato positivamente dall’intera classe,i bambini passano alla fase finale, ovvero alla messa in scena della legenda

  20. Piano cross-curriculum degli insegnamenti/apprendimenti Attività • Tecnologia • Creazione degli scenari • Creazione degli oggetti di scena • Informatica • Ricerca di immagini che corrispondano alle caratteristiche dei personaggi. • L’uso di software per la creazione dei nomi dei personaggi usando la tecnica dell’anagramma • Italiano • Intervista ai genitori e nonni sulle leggende locali • Stesura di un canovaccio relativo alla leggenda scelta.

  21. Piano cross-curriculum degli insegnamenti/apprendimenti • Studi sociali • Studio relativo ai sentimenti e comportamenti di diversi individui. • Comprensione del tema generale di una storia per comunicare ed interagire. • Arte • Crezione di scenari • Creazione di oggetti

  22. Piano cross-curriculum degli insegnamenti/apprendimenti Educazione fisica Creazione di danze compatibili con la leggenda. • Musica • Produzione di brani musicali nello stile tipico di una particolare area culturale e geografica

  23. Creando gli scenari

  24. I nostri scenari

  25. Creando oggetti scenici

  26. I nostri capolavori

  27. Organizzazione e tempi • Tempi – sette mesi • Organizzazione – lavoro individuale e di gruppo

  28. Valutazione • Valutazione del progetto a livello di classe (schede di auto-valutazione, discussione) • Valutazione individuale ( diagrammi di flusso, composizione di semplici testi in lingua madre, ipertesti con l’uso di power point o altri software)

  29. Valutazione • In base al percorso di apprendimento di ogni alunno, le insegnanti raccoglieranno esempi del progetto in progress, realizzati dal bambino, da conservare nel portfolio delle competenze con l’obiettivo di documentare il suo progresso nel proprio percorso di apprendimento.

More Related