1 / 16

Diagramma di equilibrio delle leghe binarie del tipo: A - B

Diagramma di equilibrio delle leghe binarie del tipo: A - B. Gli elementi sono generalmente indicati con le lettere maiuscole A e B ; esempio A = Pb , B = Bi. Legenda: L=liquido (soluzione) γ= soluzione solida generica T A = temperatura solidificazione elemento A

rhea
Download Presentation

Diagramma di equilibrio delle leghe binarie del tipo: A - B

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Diagramma di equilibrio delle leghe binarie del tipo: A -B Gli elementi sono generalmente indicati con le lettere maiuscoleAeB; esempio A=Pb, B=Bi Legenda: L=liquido (soluzione) γ= soluzione solida generica TA= temperatura solidificazione elemento A TB= temperatura solidificazione elemento B Ta= temperatura ambiente linea del liqidus linea del solidus linea del solvus

  2. T[°C] T[°C] L TB TA +L P L+ B E γ +L  +    γ+ B Ta ca c2 c CE CURVE CARATTERISTICHE Curva del liquidus 300 Tp Curva del solidus 200 100 25 50 75 100%A 100% B Curva del solvus

  3. T[°C] Curva del liquidus T[°C] L TB TA +L P L+ B Curva del solidus E γ +L  +    γ+ B Ta ca c2 c CE Curva del solvus DIAGRAMMA DELLE FASI 300 Tp 200 100 25 50 75 100%A 100% B

  4. T[°C] T[°C] L TB TA +L P L+ B E γ +L TE  +    γ+ E E + B ca c2 c CE DIAGRAMMA DELLE STRUTTURE 0 Curva del liquidus 1 300 2 Curva del solidus Tp 200 100 Ta 25 50 75 100%A 100% B Curva del solvus

  5. CURVA DI RAFFREDDAMENTO T L 1 L+a Tp a+g 2 2* t

  6. L’Eutettico si forma alla temperatura eutettica per concentrazioni che vanno da Cg al 100% di B (estremi esclusi). Ha sempre concentrazione CE e è formato dalla soluzione g con concentrazione Cge B. Stante la forma della curva di saturazione di g rimane inalterato fino a temperatura ambiente. La reazione peritettica avviene tra la fase liquida e la fase solida a generando la fase solida g

  7. REGOLA DELLA LEVA GRAFICA Ta Ca C2 Cg a g B

  8. REGOLA DELLA LEVA GRAFICA Ta Ca C2 Cg CE a g E B

  9. Diagramma di equilibrio delle leghe binarie del tipo: Sb - Te Gli elementi sono generalmente indicati con le lettere maiuscole A e B; il composto intermetallico è indicato genericamente come AxBy che nel nostro caso è Sb2 Te3 dove A=Sb, B=Te, x=2 e y=3. Legenda: L=liquido (soluzione) γ= soluzione solida generica TA= temperatura solidificazione elemento A TB= temperatura solidificazione elemento B Ta= temperatura ambiente linea del liqidus linea del solidus linea del solvus

  10. Curva del liquidus Curva del solidus Curva del solvus LINEE CARATTERISTICHE TA TAXBY E1 L+ g L+ a TE1 L+ TB E2 a TE2 • +g +  + B Ta Ca CE1 Cg C CE2 100%A CAXBY 100% B

  11. Curva del liquidus Curva del solidus Curva del solvus DIAGRAMMA DELLE FASI TA TAXBY E1 L+ g L+ a TE1 L+ TB E2 a TE2 • +g +  + B Ta Ca CE1 Cg C CE2 100%A CAXBY 100% B

  12. Curva del liquidus Curva del solidus Curva del solvus DIAGRAMMA DELLE STRUTTURE 0 TA TAXBY E1 L+ g L+ a TE1 1 L+ TB E2 a L+B  TE2 a+E1  2 E1+ g  + E2 E2+B Ta Ca CE1 Cg C CE2 100%A CAXBY 100% B

  13. CURVA DI RAFFREDDAMENTO T L 1 d(Cd)+E2(CE2) L+d TE2 2 2* E2+d L(CE2)+ d(Cd) L+E2+d t

  14. L’eutettico E1 si formaalla temperatura eutettica per concentrazioni che vanno da Caa Cg, mentre l’eutettico E2 si forma per concentrazioni che vanno da C al 100% di B ( estremi esclusi ). E1 ha sempre la concentrazione CE1 ed è formato dalla soluzione a e g, con concentrazioni Ca e C g. E2 invece ha sempre la concentrazione CE2 ed è formato dalla soluzione  e B. Alla concentrazione CAxBy si forma il composto intermetallico AxBy che solidifica alla temperatura TAxBy che al di sotto della curva del solidus genera le soluzioni solide g e d.

  15. REGOLA DELLA LEVA GRAFICA Ca Cg CAXBY Cd a g d B

  16. REGOLA DELLA LEVA GRAFICA Ca CE1 CE2 Cg CAXBY Cd a E2 E1 B g d

More Related