1 / 24

ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA

ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA. primo inventario forestale nazionale (IFNI85) studio di fattibilità per il secondo inventario progetto INFC fotointerpretazione di I fase rilievi al suolo di II fase rilievi al suolo di III fase

rhian
Download Presentation

ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ASPETTI REALIZZATIVI DELNUOVO INVENTARIOPatrizia GaspariniCRA-ISAFA Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  2. primo inventario forestale nazionale (IFNI85) studio di fattibilità per il secondo inventario progetto INFC fotointerpretazione di I fase rilievi al suolo di II fase rilievi al suolo di III fase elaborazione dei dati e presentazione dei risultati 1982-87 1998-99 2002 2002-03 2004-05 2006-07 2006-07 LA STORIA Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  3. IFNI 85 INFC IL DISEGNO DI CAMPIONAMENTO Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  4. FASE 1 Classificazione dell’uso-copertura del suolo per foto-interpretazione ~ 301,000 punti di campionamento FASE 2Classificazione delle aree forestali e rilievo attributi qualitativi 30,000 punti di campionamento FASE 3Rilievi quantitativi per rilievo al suolo 6,865 punti di campionamento IL DISEGNO DI CAMPIONAMENTO Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  5. Precisione Uso delle ortofoto in I fase Permette un’intensità di campionamento molto elevata per stratificare in base all’uso del suolo Accuratezza Rilievi speditivi al suolo in II fase di costo limitato su molti punti per fornire stime accurate delle superfici del bosco e delle categorie forestali in base all’osservazione a terra precisione e accuratezza elevate IL DISEGNO DI CAMPIONAMENTO Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  6. "Foreste" e "Altre terre boscate" come definite da FAO – FRA 2000 • - copertura arborea> 10% • area > 0.5 ha • larghezza > 20 m • altezza potenziale > 5 m IL DOMINIO INVENTARIALE FORESTE Boschi densi e aperti Arbusteti Aree temporan. prive di soprassuolo Boschi radi Boschi giovani Boschi bassi Boscaglie Impianti di arboricoltura da legno Boschi da seme Vivai forestali ALTRE TERRE BOSCATE Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  7. FASE 1 50 fotointerpreti 1 anno complessivo di lavoro (2003) 1 punto/km2 di superficie territoriale per foto-interpretazione FASE 2 100 squadre circa , di 2-3 rilevatori 2-3 punti/giorno 2 anni di lavoro (2004-05) ~ 1 punto/3.5 km2 di Bosco e ATB FASE 3 80 squadre circa , di 2-3 rilevatori 1 punto/giorno 1 anno di lavoro (2006) ~ 1 punto/12.8 km2 di Bosco per rilievo al suolo I RILEVATORI Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  8. OBIETTIVOidentificazione degli strati di II fase mediante classificazione dell'uso-copertura del suolo Fonti Schema di classificazione ortofoto b/n risoluzione 1 m periodo 2000-03 poche ampie classi di uso-copertura del suolo con solo alcune sottoclassi PRIMA FASE FOTOINTERPRETAZIONE Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  9. Individuazione del poligono omogeneo in cui ricade il punto Confronto con le descrizioni delle classi e sottoclassi di uso del suolo estensione>5.000 m2 Verifica del rispetto delle soglie minimedimensionali per l’attribuzione dell’uso larghezza > 20 m Formazioni forestali copertura arboreo-arbustiva > 10% Per alcuni usi, verifica anche di soglie di copertura arborea, arbustiva o erbacea Formazioni forestali rade copertura arboreo-arbustiva 5 - 10% Praterie pascoli, incolti copertura erbacea >40% In prima fase non si distingue fra copertura arborea e copertura arbustiva PRIMA FASE PROCEDURA DI CLASSIFICAZIONE Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  10. Limite del Bosco PRIMA FASE FOTOINTERPRETAZIONE Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  11. PRIMA FASE FOTOINTERPRETAZIONE La fotointerpretazione è stata condotta in ambiente GIS mediante il Sistema Informativo per la Montagna (SIM) del Corpo Forestale dello Stato Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  12. Per facilitare e standardizzare il lavoro dei diversi fotointerpreti è stato usato uno strumento grafico, che ha aiutato i rilevatori a verificare rapidamente se le soglie dimensionali della definizione fossero state superate 150m 10m 50m • - copertura delle chiome > 10% • area > 0.5 ha • larghezza > 20 m Stima preliminare dell’area complessiva di “Bosco e altre terre boscate” PRIMA FASE FOTOINTERPRETAZIONE Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  13. OBIETTIVI • stimare le superfici del Bosco e delle Altre terre Boscate • stimare le superfici delle categorie e sotto-categorie forestali • raccogliere informazioni su attributi qualitativi delle foreste • identificare gli strati di III fase FONTI principalmente rilievi al suolo, ma anche fotointerpretazione, cartografia e archivi territoriali disponibili, interviste SECONDA FASE CLASSIFICAZIONE AL SUOLO E RILIEVI QUALITATIVI Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  14. Punto C classificazione B/ATB, categorie inventariali, attributi amministrativi e gestionali Fotoplot II fase (FP2500 m2) Copertura delle chiome, tessitura, margini Area di rilevamento al suolo (ARS2000 m2) Caratteri stazionali, composizione specifica, descrizione della fitocenosi SECONDA FASE CLASSIFICAZIONE AL SUOLO E RILIEVI QUALITATIVI UNITA’ DI CAMPIONAMENTO AREE DI RIFERIMENTO ATTRIBUTI QUALITATIVI Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  15. I FASEclasse e sottoclasse di uso-copertura del suolo Superfici boscate e ambienti seminaturali, formazioni forestali Boschi alti Boschi di abete bianco Abetina e Abeti-faggeta a mirtillo e Majanthemum II FASEcategoria inventariale categoria forestale sottocategoria forestale SECONDA FASE CLASSIFICAZIONE AL SUOLO Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  16. SECONDA FASE CLASSIFICAZIONE AL SUOLO CATEGORIE INVENTARIALI Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  17. GRADO DI COPERTURA SECONDA FASE CLASSIFICAZIONE AL SUOLO Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  18. SECONDA FASE CLASSIFICAZIONE AL SUOLO 23 categorie forestali 91 sottocategorie forestali ? La categoria forestale viene attribuita sulla base della specie prevalente nell’area di saggio Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  19. N N-O N-E Nei casi difficili la specie prevalente viene individuata mediante dei transect E O S-O S-E S SECONDA FASE CLASSIFICAZIONE AL SUOLO Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  20. PRINCIPALI RILIEVI diametro a 1,30 m vitalità/integrità specie altezza di troncatura stadio di decadimento Alberi campione Alberi in piedi Legno morto • Legno morto a terra: • diametro e lunghezza • stadio di decadimento • gruppo (con./ lat.) • Ceppaie: • diametro, altezza • stadio di decadimento • specie • epoca taglio Soprassuolo età stato di salute (valutazione complessiva) intensità della gestione funzione prioritaria utilizzazioni principali prodotti non legnosi Rinnovazione & arbusti Selvicoltura & produzione specie no di soggetti danni origine TERZA FASE RILIEVI QUANTITATIVI altezza incremento età altezza inserzione chioma posizione sociale stato di salute (danni da agenti patogeni biotici) Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  21. N UNITA’ DI CAMPIONAMENTO alberi (D >= 4.5 cm) alberi (D >= 10 cm) legno morto (D >= 10 cm) utilizzazioni (ceppaie ultimo anno) rinnovazione e arbusti (H>= 50 cm) 12 m2 50 m2 stato di salute, funzione prioritaria, aspetti selvicolturali 530 m2 • 5-10 alberi modello dell’altezza e dell’incremento • 1 albero modello dell’età 2000 m2 TERZA FASE RILIEVI QUANTITATIVI Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  22. Obiettivi rendere omogeneo il lavoro di classificazione delle varie squadre e rendere confrontabili i risultati garantire una buona accuratezza dei risultati Strumenti assistenza durante la classificazione controlli a campione dei rilievi in corso collaudo finale Fase I: assistenza via internet nella fotointerpretazione Fase II: ~ 1000 chiamate telefoniche Fase III: ~ 960 chiamate telefoniche Fase I: ~ 5600 punti controllati Fase II: ~ 200 rilievi di controllo Fase III: 80 rilievi di controllo Fase I: ~ 7600 punti di collaudo Fase II: ~ 120 rilievi di collaudo Fase III: 30 rilievi di collaudo CONTROLLI DI QUALITA’ Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  23. DQLs (data quality limits – o livello di accuratezza desiderata) basati sull’importanza degli attributi e sulla difficoltà della loro misura CONTROLLI DI QUALITA’ Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

  24. CFS Corpo Forestale dello Stato CRA-ISAFA • progettazione • consulenza scientifica • formazione e assistenza rilevatori • controllo qualità dei dati • elaborazione e produzione dei risultati • finanziamento • organizzazione, logistica • rilievi UNIVERSITA’ DI SIENA– Dipartimento Metodi Quantitativi Consulenza statistica (disegno di campionamento, elaborazione dei dati) STUDIO RDM Formazione squadre, controlli di qualità e collaudi AGRISIAN – GALILEO SISTEMI Aspetti informatici (costruzione e gestione database, sviluppo software acquisizione dati, servizi web) GLI ATTORI Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio ISTAT – 29 maggio 2007

More Related