1 / 32

Q ....come Qualità

La qualità ha molte cose in comune con il sesso. Tutti sono favorevoli. Tutti pensano di conoscerla. Tutti ritengono che per l'esecuzione sia solo questione di seguire le inclinazioni naturali. E, come al solito, la maggior parte pensa che i problemi siano causati dagli altri. PHILIP B. CROSBY.

rhian
Download Presentation

Q ....come Qualità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La qualità ha molte cose in comune con il sesso. Tutti sono favorevoli. Tutti pensano di conoscerla. Tutti ritengono che per l'esecuzione sia solo questione di seguire le inclinazioni naturali. E, come al solito, la maggior parte pensa che i problemi siano causati dagli altri. PHILIP B. CROSBY CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  2. Q ....come Qualità Capire la Qualità è un percorso intrigante e ricco di insospettabili sorprese........ E’ un modo di lavorare che inevitabilmente sconfina in un modo di essere. Ma cosa significa lavorare in qualità ? CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  3. Q ....come Qualità Dare una definizione di qualità non è facile Alcuni guru della qualità hanno detto: • Fare le cose giuste la prima volta ( Philip B. Crosby ) • Ci troviamo in una nuova era economica. I manager occidentali devono affrontare la sfida, assumersi le loro responsabilità e guidare il cambiamento (W. Edwards Deming ) • Costruire consapevolezza circa la necessità e l'opportunità di ricorrere al miglioramento. (Joseph Juran ) • A win-win formula ( “le strategie io vinco-tu vinci”) CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  4. O.......come Organizzazione L’organizzazione che si dota di un sistema della qualità lo fa coinvolgendo i suoi membri, apprendendo norme, pratiche, principi che via via si sedimentano diventando parte del patrimonio della cultura organizzativa. In questa organizzazione ognuno è in grado di sapere: • COME SI FA • CHI FA COSA • QUANDO • DOVE • PERCHE’ CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  5. O.......come Organizzazione IL SISTEMA QUALITA’ Massa Cinzia

  6. M ....come Miglioramento continuo Lavorare meglio con più soddisfazione, per ottenere maggiori risultati Per questo ci dobbiamo abituare alla Qualità , in questo modo potremo determinare un effettivo miglioramento del lavoro di tutti CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  7. M ....come Miglioramento continuo Il Kaizen ( “kai “- "continuo" o "cambiamento" e “zen” che significa "miglioramento“) è una strategia di management giapponese che significa "cambiare in meglio" o "miglioramento lento e continuo": un credo che si basa sulla convinzione che tutti gli aspetti della vita possano essere costantemente migliorati. Questo metodo giapponese incoraggia e caldeggia piccoli miglioramenti da farsi giorno dopo giorno, in maniera continua. Si tratta di un metodo soft e graduale che si oppone alle abitudini occidentali di eliminare ogni cosa che sembra non funzionare bene per rifarla da capo. Fare le cose nel modo in cui andrebbero fatte CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  8. C....come Comunicazione La comunicazione riveste un ruolo molto importante. La persona, nei diversi momenti della sua attività lavorativa, riveste un doppio ruolo: è  cliente “interno”, quando riceve informazioni  e dati da qualcuno. E’  fornitore “interno” quando trasferisce ad un collega quanto ha elaborato. Il successo dello scambio di informazioni risiede nella capacità dei singoli di vivere consapevolmente e al meglio questo doppio ruolo. Le norme della qualità aiutano a chiarire in che modo  le informazioni devono essere correttamente passate, per far sì che il processo si svolga nel migliore dei modi; quindi le relazioni e, in ultima analisi, l’efficienza aziendale ne sono avvantaggiati.  Anche nella vita è cosi. In casa ad esempio il doppio ruolo di cliente e fornitore si converte nella capacità di curare le relazioni di chi ci è accanto, di rendersi conto che il nostro benessere è legato alla qualità delle relazioni con gli altri. CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  9. C....come Comunicazione Ogni organizzazione ha un suo stile e la comunicazione condiziona ed è condizionata da questo stile. Vanno considerate, se si parla di comunicazione interna, tutte le modalità , non sottovalutando anche altre sfere della comunicazione legate a messaggi come i comportamenti, le azioni…..o ancora elementi come gli spazi, la logistica, i rumori, le divise… CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  10. C....come Comunicazione La capacità di comunicare è insita nella natura umana . Promuovere una conoscenza più approfondita e una maggiore padronanza delle proprie abilità , possa guidare verso una crescita personale che si traduce, a livello dell’organizzazione, in sviluppo culturale. La Comunicazione rappresenta il collante dell’organizzazione. Diventa indispensabile sviluppare competenze in tema di comunicazione. La formazione va pianificata e diretta a tutto il personale. CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  11. Quando NON c’è la qualità Può funzionare tutto benissimo se: • le persone sono sempre le stesse • la documentazione è lì dove sempre è stata • si fa sempre la stessa cosa e con lo stesso ritmo • gli strumenti utilizzati funzionano sempre CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  12. Quando NON c’è la qualità Cosa succede quando cambia personale in una struttura? Bisogna spiegare ogni volta: • Com’è fatta l’organizzazione • chi sono le persone che ha vicino o con le quali deve interagire • cosa fanno le persone che ha vicino o con le quali deve interagire • quali sono le attività • quali sono le attività delle altre organizzazioni con cui si hanno contatti • dove si trovano “le carte” CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  13. La Qualità: Quando c’è! La Qualità ha lo scopo di far funzionare bene un’organizzazione sempre, anche quando non sussistono le condizioni ideali Il sistema deve funzionare nella realtà! CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  14. IL SISTEMA QUALITÁ • Che cos’è un Sistema Qualità e perchè viene adottato? • Il Sistema Qualità è un insieme di “buone norme” di gestione, caratterizzate dall’operare comune di: • Risorse umane e materiali • Know–how e tecnologia • Prassi e procedure • Criteri di lavoro e regole CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa Massa Cinzia

  15. IL SISTEMA QUALITÁ É uno strumento per poter dar fiducia (confidenza) ai clienti interni ed esterni (Standard Internazionale). In una logica combinata, di sistema, appunto, affinché si possa pianificare il miglioramento, garantire affidabilità ai propri clienti e, attraverso la registrazione documentata delle attività, dare Misurabilità del proprio lavoro. CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa Massa Cinzia

  16. Ma perchè introdurre il Sistema Qualità in un’azienda? • La situazione tipica del mercato è la seguente: • ci si scontra con realtà che non documentano, non pianificano e non valutano i servizi che erogano, non qualificano i propri fornitori, non garantiscono nemmeno “standard” qualitativi. • le Specifiche dell’utente vanno ad avere impatto su tutte le attività di chi eroga un Servizio e sulla Qualità offerta • c’è bisogno di un Sistema che ci aiuti a gestire correttamente ed in maniera efficace il nostro lavoro. CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa Massa Cinzia

  17. PIANIFICAZIONE, SISTEMATICITÁ E MIGLIORAMENTO CONTINUO Il Sistema Qualità è un’organizzazione a cerchio, il cui programma non viene mai esaurito. Si può sempre migliorare. É la chiave della competitività, poichè il mercato stesso è in continua evoluzione ⇒ Chi si ferma, anche se oggi è competitivo, domani può non esserlo più. Per fare ciò, bisogna avere qualcuno che supervisioni ed analizzi (ad esempio grazie a Brainstorming e Gruppi interdisciplinari di lavoro) i processi aziendali, per prevederne probabili problemi e possibili miglioramenti. Prima di pensare al miglioramento bisogna pensare a sistemare ciò che c’è già di buono rendendolo sistematico e ben pianificato nel tempo; per questo motivo, le due “parole chiave” della ISO 9001 sono : PIANIFICAZIONE e SISTEMATICITÁ. CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa Massa Cinzia

  18. IL CERCHIO DELLA QUALITÁ: • LA QUALITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE E NON DEI SINGOLI • Esiste una catena (cerchio, circolo) in cui ogni figura dell’azienda è un anello. Tra gli anelli vi sono anche clienti e fornitori (esterni/interni). Se uno solo di questo anello non è funzionale agli altri, si interrompe tutta la catena. La qualità deve essere gestita a tutti i livelli in modo efficace. L’azienda, inoltre, deve creare un Sistema di gestione della Qualità rivolto al servizio del cliente. Questo implica che tale Sistema raggiunga ogni settore dell’organizzazione e venga compresa da tutti gli uomini dell’azienda stessa; essi devono realmente crederci dare il proprio apporto in modo costruttivo CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa Massa Cinzia

  19. LO SCHEMA P.D.C.A. É uno Schema che ci permette di capire quali sono le “azioni” da intraprendere per lavorare in “qualità”; consiste in quattro fasi in stretta sequenza logica, ciascuna delle quali strettamente connessa alle precedenti ⇒ Basta che ne manchi una, perchè le altre perdano di utilità: PLAN:PIANIFICARE LE ATTIVITÀ: definire gli obiettivi, programmare le attività, ipotizzando una soluzione (comprese le eventuali contromisure alle cause dei problemi). DO: FARE, CONDURRE IL PROCESSO sia produttivo che “di supporto” CHECK: CONTROLLARE: Confrontare i risultati del processo che è stato erogato con il progetto iniziale da cui l’azienda è partita. ACT: Standardizzare la soluzione (se il Check ha dato esito positivo) oppure ricominciare dal Plan per una migliore definizione dei problemi. Se dunque l’esito delle verifiche finali (CHECK) ha dato esito positivo, allora si può pensare che il bene/servizio si possa produrlo “a regime” standard; altrimenti, è opportuno riprendere (in parte o completamente) la fase di progettazione/ /pianificazione (PLAN). CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa Massa Cinzia

  20. La norma ISO Questi concetti sono parte integrante della norma UNI ISO 9001:2008 attraverso la quale viene individuato come obiettivo dell’organizzazione quello di giungere, attraverso una sequenza di operazioni più semplice e lineare possibile, alla produzione di un risultato che abbia un valore aggiunto sia per il cliente finale che per l’organizzazione; a tal fine i processi e le loro interfacce interne ed esterne dovrebbero essere sistematicamente monitorati ed analizzati per potervi intervenire con azioni di miglioramento. CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  21. Come possiamo utilizzare la metodologia della Qualità? Adattando la metodologia alle esigenze dell’organizzazione e quindi: • Utilizzando i punti della norma come schema di riferimento • Adattando termini e metodi • Valutando ciò che già esiste • Integrando con normativa, metodologie e tecniche specifiche CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  22. I processi Con la ISO 9001:2000 – VISION viene introdotto il concetto di approccio per processi Il processo consiste in una serie di azioni correlate, gestite da persone che veicolano informazioni per raggiungere uno specifico risultato destinato al cliente del processo Dunque: un processo di compone di una serie di attività relazionate una all’altra e sono organizzate Tutte le attività convergono verso uno scopo comune Un processo trasforma qualcosa che entra, l’input, in qualcos’altro che esce dal processo, l’output, utilizzando metodologie ben precise e aggiungendo del valore perché opera in condizioni controllate. Il valore aggiunto, che si crea in cambio dell’utilizzo di risorse, è quello che si attende il cliente, quello per cui il cliente è disposto a pagare. CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  23. I processi Anche fare una torta può essere considerato un processo dove: lo scopo è fare la torta gli input sono: la ricetta, gli ingredienti, la tempistica stimata per realizzare il dolce, il forno, il cuoco, la temperatura forno l’output è la torta la metodologia da seguire è la ricetta CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa Massa Cinzia

  24. Il cliente al centro del processo CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa Massa Cinzia

  25. Il ridisegno del processo input attività attività attività attività output valore Know-how aziendale CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  26. La gestione per processi: Uno strumento a disposizione dell’organizzazione per gestire il cambiamento • strumento a disposizione • dell’organizzazione • per gestire il cambiamento CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  27. MANUALE DELLA QUALITÀ PROCEDURE Della qualità ISTRUZIONI OPERATIVE Rapporti e documenti su cui si registrano le varie attività LA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ Il Sistema Qualità comprende l’insieme organizzativo, comportamentale e metodologico di tutte le attività.Esso viene descritto, sostenuto e formalizzato mediante una serie di documenti che, presi nel loro insieme possono essere definiti e sintetizzati nella “piramide della documentazione”. In questa piramide si individuano le tipologie principali di documenti che vengono descritte. CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  28. MANUALE DELLA QUALITA’ • E’ il documento di base del Sistema Qualità :descrive i criteri generali organizzativi e le politiche dell’azienda rispetto alle normative di Qualità applicabili per i vari settori di attività. • Esso contiene: • Politiche per la qualità; • Obiettivi ed organizzazione aziendale; • Prescrizioni e descrizioni del sistema qualità (SQ). • Il manuale della qualità definisce l’organizzazione, le responsabilità e i principi operativi essenziali di ogni attività rilevante ai fini della qualità, rinviando, se necessario, a procedure specifiche ed istruzioni operative o ad altri documenti interni all’azienda. • Il manuale della qualità serve come riferimento per: • esecuzione di ogni attività; • verifica della corretta applicazione delle procedure; • addestramento del personale CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  29. MANUALE DELLE PROCEDURE Sono disposizioni scritte che disciplinano le attività, in genere di più enti, al fine di coordinare le azioni tese a garantire un prodotto di Qualità. Tali disposizioni, in sostanza, esplicitano la politica aziendale per il settore preso in considerazione e definiscono i contenuti (che cosa) dell’attività da seguire e le persone (chi) che devono operare. Le procedure organizzative o gestionali integrano il Manuale della Qualità, dando una visione approfondita e personalizzata dell’organizzazione aziendale per la Qualità nei vari settori. In sintesi possiamo dire che il manuale delle procedure precisa le condizioni, modalità e responsabilità con le quali va eseguita una attività tecnica e/o gestionale, esso contiene: procedure gestionali di controllo; procedure generali. CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  30. MANUALE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE Sono chiamate in molti modi; ad esempio pratiche standard, pratiche operative standard, procedure tecniche, POS (Standard operative procedure) ecc. Sono delle disposizioni scritte che specificano e /o descrivono le modalità (come) di esecuzione di un’attività ben determinata. In tali disposizioni vengono indicati anche i metodi, le apparecchiature, i materiali e la sequenza delle operazioni da adottare. Il manuale delle istruzioni operative considera quindi, il carattere tecnico del sistema qualità (SQ) e contiene: istruzioni di lavoro; documentazione di prodotto; normative. CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  31. DOCUMENTI DI APPOGGIO E DI REGISTRAZIONE A questa categoria appartiene una serie di documenti: istruzioni di lavoro o operative (generalmente in forma tabellare o sintetica); piani di fabbricazione e controllo (PFC); tabelle; documenti di registrazione, dati di prova e controllo ecc. Per istruzioni di lavoro si intendono disposizioni scritte sintetiche o tabelle di esecuzione e di controllo a uso essenzialmente operativo e per qualsiasi attività CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

  32. La certificazione Dopo aver definito, documentato, applicato e verificato il Sistema Qualità, l’azienda è pronta per la certificazione Per certificazione si intende l’azione mediante la quale una terza parte indipendente, detta Organismo di Certificazione, dichiara che, con ragionevole attendibilità, un determinato processo e/o prodotto possiede i requisiti per essere in conformità ad una specifica norma. La certificazione di un Sistema Qualità è pertanto un procedimento attraverso il quale un Organismo di Certificazione verifica e mantiene sotto controllo l’intera struttura organizzativa e produttiva dell’azienda in relazione alle prescrizioni della Norma UNI EN ISO 9001 di riferimento in modo da assicurare il cliente che quanto da lui richiesto in sede contrattuale verrà rispettato CONOSCERE LA QUALITA' a cura di Cinzia Massa

More Related