1 / 14

Eruzioni e materiali piroclastici nell’ Etna

Eruzioni e materiali piroclastici nell’ Etna. Prof.ssa Grazia Paladino 15 Febbraio 2013. Per  eruzione vulcanica  s'intende la fuoriuscita sulla  superficie terrestre , in maniera più o meno esplosiva, di  magma  ed altri materiali gassosi provenienti dal  mantello  o dalla  crosta .

rianne
Download Presentation

Eruzioni e materiali piroclastici nell’ Etna

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Eruzioni e materiali piroclastici nell’ Etna Prof.ssa Grazia Paladino 15 Febbraio 2013

  2. Per eruzione vulcanica s'intende la fuoriuscita sulla superficie terrestre, in maniera più o meno esplosiva, di magma ed altri materiali gassosi provenienti dal mantello o dalla crosta. • Un'eruzione vulcanica avviene o dal cratere principale  o dai crateri secondari presenti nell'edificio vulcanico. • Le eruzioni, cioè le emissioni di magma a intervalli di tempo più o meno regolari, sono la manifestazione più spettacolare dell'attività vulcanica.

  3. Sono attivi i vulcani attualmente in eruzione, o che lo sono stati in tempi recenti. • Sono quiescentiquelli che non eruttano da un tempo sufficientemente lungo, • Sono spenti quelli che, da diversi secoli, non danno segni di attività ETNA VESUVIO CAMPI FLEGREI (NA)

  4. Fasi di un’eruzione • Un’eruzione vulcanica consiste generalmente in tre fasi: • 1) Fase di premonizione, durante la quale il vulcano "annuncia" la ripresa dell'attività mediante segni premonitori, quali terremoti di bassa intensità e variazioni di livello del suolo. • 2) Fase eruttiva che può essere di tipo effusivo o di tipo esplosivo, in base alla composizione chimica del magma, alla sua temperatura e alla quantità di gas in esso disciolti: tutti questi fattori influenzano la viscosità (l'attrito fra le diverse molecole di un liquido o di un gas) e dunque la mobilità del magma. • 3) Fase di emanazione, che consiste nella fuoriuscita dal cratere di vapori e gas caldi; a questa segue una fase di riposo o quiescenza, durante la quale si ha un'estinzione dell'attività, spesso solo apparente.

  5. Materiali emessi durante un’eruzione • Imateriali liquidi sono costituiti dal magma. • I materiali solidi, chiamati anche materiali piroclastici (dal greco pyr, fuoco e klastos, spezzato • Lenubi ardenti sono enormi nubi di materiale incandescente, formate da miscele di gas, ceneri e polveri calde, che si spostano a grande velocità (anche 100 km/h) lungo i fianchi dei vulcani, con temperature di circa 800 °C e manifestano un elevato potere distruttivo. • Ilahar sono, invece, colate di fango, che si formano in seguito a eruzioni con abbondante materiale piroclastico, quando questo si mischia all'acqua (perché sul suo percorso incontra un ghiacciaio, oppure perché l'eruzione avviene mentre piove). • I materiali aeriformi includono diverse sostanze allo stato gassoso contenute nel magma, che si liberano al momento dell'eruzione: tra esse citiamo il vapore acqueo (il più abbondante), il diossido di carbonio (o anidride carbonica), il monossido di carbonio, l'idrogeno, il diossido di zolfo (o anidride solforosa), il triossido di zolfo (o anidride solforica), il cloro, l'azoto e vari gas rari.

  6. Che differenza c’è tra magma e lava? • Chi non ha una cultura scientifica spesso pensa che i due nomi sono dei sinonimi… • …in realtà sono due cose distinte!!! • Il magma è il materiale liquido presente all’interno del vulcano • Quando questo fuoriesce dal cratere perde i gas e il vapore acqueo diventando lava • Quindi il magma contiene gas e vapore …mentre la lava ne è privo. LAVA MAGMA MAGMA

  7. Materiali piroclastici • in base alla loro dimensione vengono distinti in: • ceneri(diametro inferiore a 2 mm), • lapilli(diametro compreso tra 2mm e 10mm), • bombevulcaniche(diametro superiore a 1cm).

  8. Cenere vulcanica

  9. Lapilli

  10. Bombe vulcaniche

  11. Lahar

  12. Dicco

  13. Lì dove una volta c’era l’albero… Pietre cannone

More Related