1 / 17

Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014

Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014. Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it. La televisione in EU. In Europa duplice valenza : simbolo progresso ma anche resistenze e preoccupazioni …

riva
Download Presentation

Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sociologia della Comunicazione e dei MediaII moduloLezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it

  2. La televisione in EU • In Europaduplicevalenza: simboloprogresso ma ancheresistenze e preoccupazioni… • Programmazioneiniziale è fruttodicompromessi con altreistituzioni e agenzie formative

  3. Il Dottor Antonio, 1954 (‘romanzo sceneggiato’)

  4. Non è mai troppo tardi, 1960

  5. Le teorie della comunicazione di massa

  6. Schema evoluzioneteorie

  7. Fine '800: nascitadella “societàmoderne” • Teoriesociologichemodernesono base per elaborazionedellaTeoriadellasocietàdimassa… • …sucui basa la Teoriadell'agoipodermico(prima “teoria” sui mezzidicomunicazionedimassa)

  8. Societàdimassa: terminesiaffermadopoSeconda GM • Usato per la prima volta nel 1939 da Herbert Blumer • Teoriadellasocietàdimassa: • Costruitaattorno a concettodi “massa” • Societàatomizzata e controllocentralizzato, in cui media sonoelementofondamentale • Individuoisolatofisicamente, psicologicamente, culturalmenteall'internodellamassaconcepita come amorfa

  9. Teoriadell'agoipodermico • I messaggidei media sonopotentifattoridimanipolazione/persuasione = proiettilemagico/ago ipodermico • Gliindividuisonoindifesidifronte al poteredeimezzidicomunicazione • I messaggiveicolatisonoricevutidatuttiimembri del pubbliconellostessomodo e produconounarispostaimmediata e diretta

  10. Retroterradellateoriadell'agoipodermico • Coerente con assuntiricercapsicologica e sociologicadell'epoca • Sociologia: concezionedellasocietà come societàdimassa (dominantenellateoriasociologicadell'epoca)‏ • Psicologia: concezioneditipo S-R (comportamentismo, dominante in psicologia)‏

  11. Harold Lasswell - Modello“delle 5 W” • Riassumecaratteristichecomunicazione in questoperiodo (‘effettiforti’) • NeltestoThe Structure and Functions of Communication in Society (elaboratoanni ‘30 ma pubblicato 1948) • Si dàcomunicazione se è possibilerispondereai 5 interrogativi: CHI comunica COSA a CHI attraverso QUALE CANALE e con QUALI EFFETTI (w)‏ • Sistematizzaambitodella Communication Research • Ma presentalimiti: • Polo ricezione? • A CHI…CON QUALI EFFETTI • No feedback, solo “effetti” • Emittentesovraordinatorispetto a ricevente (passivo)

  12. Modellodicomunicazione come attivitàunidirezionale e trasmissiva • Pubblicoisolato, no contesto • No possibilitàdieffettidiversidaquelliricercatidall’emittente... • Che nozione di effetto? • Direttamente osservabile (S-R, modifica atteggiamenti, opinioni ecc.) e quindi sempre misurabile

  13. SuperamentoTeoria ago ipodermico • Tra ‘40 e ‘50 svilupporicercaempirica • In psicologia: superamento modello comportamentista S-R • In sociologia: superamento teoria società di massa

  14. Noi siamo qui

  15. Si aprefase “Verificadei Media Onnipotenti” • Ricercaempiricapsicologia e sociologia • Variabiliintervenientitramessaggi media e pubblico (Fattoridimediazione: rispetto al pubblico/al messaggio)‏ • Apriranno al “ParadigmadegliEffettilimitati” (sgomberadefinitivamente campo dallaTeoriaIpodermica e media onnipotenti)‏

  16. Ricercaempirica in psicologia • Carl Hovland (1949) • Da S-R a S-VI-R • Variabiliintervenientimedianol’impattodeimessaggi/stimoli: • Variabilisociodemografiche • Atteggiamenti e opinionipreesistenti • Processipsicologiciindividuali (interesse, esposizione, memorizzazioneselettiva)

More Related