1 / 34

Istituto Omnicomprensivo “G. Mazzini” Classe 4°A Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia)

Istituto Omnicomprensivo “G. Mazzini” Classe 4°A Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia). Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco. INDICE. Istituto Omnicomprensivo “G. Mazzini” Classe 4°A. Spiegazione dell’idea Spiegazione del nome e del logo Organigramma-ruoli

robert-page
Download Presentation

Istituto Omnicomprensivo “G. Mazzini” Classe 4°A Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Istituto Omnicomprensivo “G. Mazzini” Classe 4°A Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco

  2. INDICE • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A • Spiegazione dell’idea • Spiegazione del nome e del logo • Organigramma-ruoli • Ricerca di mercato-grafici • Concorrenza • Tipo di società scelta • Sede dell’ azienda • Pubblicità • Accordi commerciali • Iter burocratico • Strategie di mercato • Bilancio di previsione triennale • Fabbisogno finanziario • Considerazioni e ringraziamenti Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 1

  3. SPIEGAZIONE DELL’IDEA • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Questa idea si ispira ai “tour” su battello presenti in molti fiumi europei, come la Senna a Parigi o il Danubio a Vienna e la Moldava a Praga. Ci siamo posti questa semplice domanda: “perchè non applicare questo concetto al contesto locale fornendo un servizio di ristorazione su un battello mentre si ammira il panorama del Lago Trasimeno e dei paesi limitrofi? “ Abbiamo pensato quindi ad un battello adibito a ristorante, con annessa cucina, che offra in particolar modo specialità di pesce di lago. Oltre alla ristorazione, vorremmo organizzare inoltre dei mini-tour di un giorno che, attraverso il contributo di una guida qualificata, permettano ai nostri clienti di visitare le isole e i paesi più belli del Lago Trasimeno. Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 2

  4. SPIEGAZIONE DELL’IDEA • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Saranno disponibili vari menù turistici per far si che i turisti mangino pesce fresco senza spese eccessive. “I pirati del vassoio” accetta anche delle prenotazioni per trascorrere eventi, come ad esempio compleanni, anniversari, matrimoni, in maniera originale. Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) La nostra non sarà un’attività semplicemente estiva, infatti vorremmo predisporre ed organizzare pacchetti-gite per studenti durante l’intero anno scolastico. Nella stagione invernale saremo disponibili a soddisfare tutte le richieste dei clienti tramite il servizio di asporto. Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 3

  5. SPIEGAZIONE DEL NOME E DEL LOGO • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Per la nostra idea d’impresa abbiamo scelto un nome simpatico e al tempo stesso accattivante, che raccogliesse in una sola formula i due concetti base del nostro servizio: l’attività turistica, attraverso il battello, e la ristorazione. Ci è sembrato un nome che, con la sua immediatezza, potesse attirare l’attenzione dei potenziali clienti. Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Con il logo volevamo rendere in qualche modo l’idea dei pirati, per questo abbiamo scelto di rappresentare un galeone, in cui sono state volutamente colorate le tre bandiere in cima ai pali come la bandiera italiana, per rendere immediatamente l’idea di un prodotto “Made in Italy”. Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 4

  6. ORGANIGRAMMA • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A AMMINISTRATORE UNICO E RESPONSABILE COMMERCIALE Jacopo Boldrini Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco RESPONSABILE COMMERCIALE Simone Picciafuoco RESPONSABILE MARKETING E VENDITE Fouad Hasine 5

  7. ORGANIGRAMMA • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A AMMINISTRATORE UNICO E RESPONSABILE COMMERCIALE Jacopo Boldrini Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Si occupa della pianificazione e del controllo delle attività svolte dall’impresa e dai soci responsabili dei singoli settori aziendali. Definisce le strategie di gestione aziendale, partecipa alle attività sindacali, seleziona personalmente le risorse umane, interviene direttamente in caso di gravi difficoltà di singoli settori produttivi. RESPONSABILE COMMERCIALE Simone Picciafuoco RESPONSABILE MARKETING Fouad Hasine Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco Si occupa dell’attuazione delle politiche commerciali dell’azienda. Il suo obiettivo è quella di vendere il più possibile, nel modo più efficiente, sui mercati più redditizi. Si occupa di tutte le attività connesse al lancio e alla vendita del prodotto. Definisce gli obiettivi commerciali e le strategie di marketing più opportune. 6

  8. RICERCA DI MERCATO • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Al fine di verificare il possibile successo del nostro servizio da parte di eventuali clienti (turisti, famiglie, scolaresche) abbiamo sottoposto un questionario di 6 quesiti ad un campione di 53 persone, di nazionalità italiana e straniera, di sesso maschile e femminile e di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Di seguito riportiamo le domande e, in forma grafica, le risposte : Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) 1. Vai spesso a mangiare al ristorante? 2. Ti piacerebbe trascorrere una giornata al lago Trasimeno? 3. Ti piacerebbe pranzare/cenare con un bel panorama? 4. Che tipo di menù gradisci? Carne, pesce o entrambi? 5. Ti piacerebbe organizzare pranzi, cene o feste in un battello sul Lago Trasimeno? 6.Hai mai mangiato il pesce di lago? Ti piace? Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 7

  9. RICERCA DI MERCATOGRAFICI • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A 1. Vai spesso a mangiare al ristorante? Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) 2. Ti piacerebbe trascorrere una giornata al Lago Trasimeno? Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco • 3. • Ti piacerebbe pranzare/ cenare con un bel panorama? 8

  10. RICERCA DI MERCATOGRAFICI • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A 4. Che tipo di menù gradisci? Carne, pesce o entrambi? Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) 5. Ti piacerebbe organizzare pranzi, cene o feste in un battello sul Lago Trasimeno? Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 6. Hai mai mangiato il pesce di lago? Ti piace? 9

  11. CONCORRENZA • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Attraverso uno studio dettagliato del territorio e l’utilizzo di internet, abbiamo cercato informazioni sulla concorrenza nell’ambito della sola ristorazione, non essendo presente un servizio identico al nostro, che coniuga ad essa un tour su battello lungo il “Lago Trasimeno”. Abbiamo individuato quindi una serie di ristoranti e pizzerie che puntano, come noi, su menù basati principalmente su prodotti tipici umbri: • Ristorante “Faliero” (Loc. Montebuono, Magione); • Ristorante Pizzeria “Il ristoro” (Loc. Montebuono, Magione); • Ristorante Pizzeria “Il grottino” (Passignano Sul Trasimeno); • Ristorante Pizzeria “Il porto “ (Passignano Sul Trasimeno); • Ristorante “La Badiaccia” (Castiglion del Lago); • Ristorante “Divin peccato” (Castiglion del Lago); • Ristorante “Settimio” (loc. San Feliciano, Magione); • Ristorante “Da Massimo “ (loc. San Feliciano, Magione); • Ristorante “Il coccio” (Magione); • Ristorante “Taverna Pappagloria” (Magione). La scelta di non includere nel menù alcun piatto a base di pizza può costituire indubbiamente un motivo di rischio, a fronte di una concorrenza che invece sembra aver optato per questo tipo di soluzione di sicuro successo. Ma è nostro preciso intento quello di valorizzare soprattutto il magionese e le specialità lacustri, puntando maggiormente su una serie di pietanze (come l’antipasto di lago, il tegamaccio di lago, la fagiolina del Trasimeno) tipiche. Contiamo, nel tempo, di poterci caratterizzare proprio per questo tipo di offerta gastronomica, unica tanto quanto il servizio di tour attraverso il lago. Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 10

  12. TIPO DI SOCIETA’ SCELTA • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Nel decidere quale forma giuridica adottare, la nostra scelta è ricaduta nella S.n.c. (Società in nome collettivo) che prevede la responsabilità dei soci solidale e illimitata: si risponde cioè con il proprio patrimonio personale delle obbligazioni societarie. I soci pertanto godono di completa eguaglianza e possono amministrare anche disgiuntamente l´attività. E' una forma giuridica adatta alle piccole realtà, a contenuto costo amministrativo e ha il vantaggio di essere molto flessibile.Ci siamo recati all’ ufficio del Registro delle imprese, consegnandogli l’atto costitutivo dove avevamo riportato: • le generalità di ogni socio, • la ragione sociale, • la sede della società, • i conferimenti che ogni socio ha versato, • l’oggetto sociale e le prestazioni che devono svolgere i soci d’ opera. Abbiamo chiamato la società I Pirati del vassoio S.n.c. e provvederemo a versare un capitale sociale iniziale di €36.000, ripartito in parti uguali. Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 11

  13. SEDE DELLA SOCIETA’ • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A La scelta della sede legale della società è ricaduta su una piccola unità immobiliare, che adibiremo ad ufficio, non troppo distante dal centro storico di Passignano sul Trasimeno, in via Dottori 5. Il monolocale di 40 mq circa, si presenta in ottime condizioni e dispone di un ampio soggiorno - dove collocheremo 2 postazioni con scrivanie, sedie e computer - di un bagno e di un impianto di riscaldamento autonomo. Il locale ci servirà essenzialmente per curare tutta la parte amministrativa e organizzativa dell’attività, e fungerà da sala per le riunioni dei soci. Il contratto di locazione, fissato per una durata pari a 3 anni, prevede un canone mensile pari a € 300,00 mensili. Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 12

  14. PUBBLICITA’ • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A La strategia pubblicitaria e comunicativa verterà principalmente sulla realizzazione di materiale cartaceo e digitale. Abbiamo pensato ad una linea di volantini, adesivi e sottobicchieri che rappresenta il nostro logo e in cui vi sia l’indicazione del tipo di attività e del molo di attracco del battello. Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 13

  15. PUBBLICITA’ • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A E’ stato poi realizzato un menù che sarà inserito nell’home page del nostro sito. Successivamente sarà stampato e posto sia come tovaglia di carta su tutti i tavoli del locale ristorante sia presso alcune bacheche poste nelle vicinanze della biglietteria e della zona di attracco del battello. I colori scelti non sono casuali: abbiamo ancora una volta optato per il tricolore italiano e l’azzurro, con riferimento al Trasimeno. Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 14

  16. ACCORDI COMMERCIALI • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Nell’analisi dei fornitori di materie prime (cibo e bevande) abbiamo ritenuto opportuno valutare più canditature, concentrandoci non solo sui migliori preventivi offerti dai maggiori commercianti all’ingrosso del centro Italia ma anche sul costo dei trasporti che oggi incide particolarmente sugli investimenti. La scelta è quindi ricaduta su uno dei più grossi nomi nel settore del “food & service”, la “Cancelloni S.p.a.”, che ha sede presso la Strada Ludovico Ariosto, nel comune di Magione. Questa vicinanza tra le attività ci permetterà di abbattere pressochè totalmente i costi di trasporto, avvalendoci allo stesso tempo di materie prime di sicura qualità, fornite da un marchio con esperienza cinquantennale. Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 15

  17. ACCORDI COMMERCIALIJOINT - VENTURE • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Dopo aver consultato il sito di ”Ecipar” abbiamo notato una business idea che possiede delle attinenze con la nostra. Si tratta di un progetto chiamato “Senza Confini” sul quale sta lavorando un gruppo di ragazzi del liceo ”Mazzatinti” di Gubbio. Hanno ideato un’ agenzia di viaggi che organizza itinerari turistici sia in italia che all’estero, e che vorrebbe far incontrare attraverso di essi persone che non si conoscono. Abbiamo pensato di proporre loro una joint - venture e abbiamo spedito una mail, che riportiamo di seguito, al loro rappresentante legale per sapere quello che ne pensano. Gentile dott.ssa Donati, siamo un gruppo di studenti della classe 4° A, della scuola Istituto Tecnico Economico “G. Mazzini” di Magione, abbiamo notato la vostra business idea sul sito “Ecipar” e vorremmo collaborare con voi. La nostra idea consiste nel creare un servizio di ristorazione dentro un battello, attraverso il quale sia possibile effettuare dei tour presso le isole e le località limitrofe al lago Trasimeno. Vorremmo organizzare specifici menù turistici, a buon mercato, e gite scolastiche. Saremmo lieti di creare una joint venture con la vostra attività. Proponiamo infatti di inserire nel vostro catalogo di viaggi una mini-crociera di una giornata sul nostro battello, per ammirare i meravigliosi panorami offerti dal Trasimeno, degustando le specialità del posto. Attraverso questa collaborazione intendiamo ampliare la nostra potenziale clientela, sfruttando in particolar modo la vostra agenzia soprattutto per attirare i turisti stranieri. Attraverso questo accordo commerciale, che vi invitiamo a prendere in considerazione, anche la vostra agenzia potrebbe garantirsi maggiore visibilità offrendo un servizio, come il battello-ristorante, forse unico nel panorama nazionale. Attendiamo al più presto una vostra risposta in merito. Distinti saluti, Jacopo Boldrini, amministratore unico de “I pirati del vassoio s.n.c” 4° A, Istituto Tecnico Economico “G. Mazzini”, Magione (PG) Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 16

  18. ACCORDI COMMERCIALIJOINT - VENTURE • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A La società rappresentata da Viola Donati ha risposto positivamente alla nostra proposta, fissando alcuni punti chiave della joint-venture che andremo a stabilire con la “Senza Confini s.r.l.” Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Gentile dott. Boldrini, la ringrazio molto per la vostra segnalazione e ci farebbe piacere poter creare una join venture con la vostra agenzia. Il nostro progetto, come già saprete, consiste nell’organizzare viaggi in Italia e all’estero, curando anche il mantenimento dei contatti tra i nostri clienti attraverso un social network, dove poter chattare e condividere fotografie e esperienze. Diamo la disponibilità di inserire nei nostri itinerari turistici la possibilità di passare una giornata sul vostro battello ammirando le meraviglie del lago Trasimeno. Ci riserviamo di prendere accordi in futuro per definire con precisione i dettagli dell’accordo commerciale, le rispettive provvigioni, e il piano di marketing da adottare insieme per l’attuazione dell’iniziativa. Distinti saluti, Viola Donati, amministratore unico di “Senza confini S.r.l.” 4° B, Liceo scientifico “G. Mazzatinti”, Gubbio (PG) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco Al termine di questi contatti preliminari è stato fissato un incontro nel quale è stato firmato un regolare contratto di joint-venture tra le parti, che è stato inserito tra gli allegati. 17

  19. ACCORDI COMMERCIALIJOINT - VENTURE Sempre nella prospettiva di creare nuove joint-venture, abbiamo inoltre tentato di contattare un team di ragazzi slovacchi che ha lavorato sempre su una business idea relativa alla intermediazione turistica, ma non abbiamo ricevuto ancora risposta in merito. Riportiamo in seguito l’email che abbiamo spedito al loro amministratore unico. L’impresa è la TSJ TRAVEL AGENCY LTD, che leggiamo essere specializzata nel “Planning and organization of tours, tourist, business consulting” e i mebmbri del team sono Tatiana Kolembusova, Jana Subikova e Silvia Zizova. Il loro contatto è tsjtravelagency@centrum.sk. Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Our idea is inspired by the "tour" of boat found in many European rivers such as the Danube River Seine in Paris or Prague. We have set ourselves this simple question: why not apply this concept to the local context by providing a catering service on a boat while admiring the view of the lake and neighboring countries? We thought then to a boat used as a restaurant, with adjoining kitchen, which offers especially fish specialties from the lake. In addition to catering we would also organize mini-tour of one day, through the contribution of a qualified guide, allow our customers to visit the islands and the most beautiful countries of Lake Trasimeno. The importance is for today's web in the dissemination and sharing of information, news and events requires us to prefer this channel to organize a good marketing plan for our business. We strongly believe in the possibility of us know all over the world taking advantage of the network, even through those trade agreements with business realities in line with our idea of ​​web marketing. On these assumptions, the joint venture was established with the agency "Beyond Borders," which builds its visibility on the potential offered by the phenomenon of social networks. The challenge will be to make known fact that a "product" that is mainly based on traditional values ​​- the typical Umbrian cuisine, the tour on the boat - through a means of sharing purely technological, and low cost. We also want to provide a wide range of dishes of the day and yolks through the main municipalities and surrounding areas, paying special attention to creating captivating combinations: for example, we are going to design a menu of fish during the tour around the islands, and menus meat on the occasion of the tours that include stops at the coastal areas. And yet, we aim to structure menus specifically based on specialty "magionesi" for all those busloads of foreign customers or from outside the region. The company represented by Viola Donati has responded positively to our proposal, staring at some key points of the joint venture that we are going to establish with the "Senza Confini s.r.l.“ Jacopo Boldrini , Simone Picciafuoco and Fouad Hasine 3462333238 – jacopo.boldrini@libero.it “I PIRATI DEL VASSOIO S.n.c.” di Boldrini Jacopo & Co. I.T.E. Omnicomprensivo Magione. Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 18

  20. ITER BUROCRATICO • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Il percorso burocratico, necessario all’avvio dell’impresa ha previsto una serie di passaggi e la compilazione di tutta la modulistica che abbiamo riportato tra gli allegati al progetto: • abbiamo redatto e firmato in presenza del notaio l’atto costitutivo per la nostra società in nome collettivo; • la società è stata iscritta al registro delle imprese della camera di commercio e nel registro del tribunale; • abbiamo richiesto ed ottenuto il numero della partita IVA presso la sede dell’Agenzia delle Entrate in via Canali 12, a Perugia; • abbiamo compilato il modulo per l’iscrizione all’INPS e all’INAIL; • abbiamo inviato al Comune di Magione il modulo di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) che attesta che Ia sede legale e l'area in cui si svolge I'attività hanno una destinazione d'uso compatibile con I'attività stessa e che per quanto riguarda la somministrazione di alimenti e bevande, vengono rispettati i criteri di sorvegliabilità stabiliti, ove previsto, daI Ministero dell'lnterno ai sensi deI D.M . 564/92. La SCIA attesta altresì che l'attività sarà svolta neI rispetto delle prescrizioni in materia di igiene, tutela ambientale, tutela della salute nei Iuoghi di Iavoro, sicurezza alimentare; Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 19

  21. ITER BUROCRATICO • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A • abbiamo fatto redigere dal consulente, dott. Ing. Alessandro Palazzetti, un Manuale HACCP, che indica le procedure interne seguite in relazione alla conservazione degli alimenti, alla pulizia delle attrezzature e dei locali, alle azioni di sanificazione ed al monitoraggio degli impianti; • abbiamo stipulato un regolare contratto di locazione per la nostra sede legale, sita in via Dottori 5, presso il comune di Magione; • abbiamo preso contatto con gli uffici competenti per l'erogazione dei servizi relativi all'acqua (Umbria acque), al gas (Eni) e alla luce (Enel) per la nostra sede legale; • abbiamo stipulato un contratto con la “Telecom” per il servizio telefonia e linea Adsl per la nostra sede legale; • abbiamo stipulato un contratto di compravendita per un’unità di diporto (imbarcazione) della “Cantieri di Pisa” del tipo AKHIR 30 S., di proprietà di un privato e risalente al 1977, in ottime condizioni, per un importo pari a € 350.000. Le caratteristiche dell’imbarcazione ci sono da subito sembrate adatte al tipo di servizio che vogliamo offrire. E’ dotata di autopilota, GPS, Ecoscandaglio e Plotter, ha categoria di certificazione A (nessun limite di navigazione), lunghezza pari a 30,30 m, tre motori seminuovi (modello Caterpillar 3412e del 2000, potenza pari a 1350 hp). E’ attualmente ormeggiata lungo le coste toscane. Saranno necessari lavori di ristrutturazione per creare un locale cucina e ristorante; Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 20

  22. ITER BUROCRATICO • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A • per l’acquisto dell’imbarcazione abbiamo stipulato un regolare contratto di locazione finanziaria/leasing nautico con Neos Finance, filiale di Intesa S. Paolo, con sede a Perugia , in Viale dei Martiri dei Lager n. 74. La società di leasing ha esaminato la nostra affidabilità tramite la valutazione di certificato di vigenza, codice fiscale/partita IVA e le nostre dichiarazioni dei redditi più recenti, fornendo parere positivo alla concessione del finanziamento tramite istruttoria. Nel leasing, il costo totale del bene finanziato è dato dal  costo materiale (quota capitale), dall’ IVA (la legge vigente prevede che per imbarcazioni oltre i 24 m solo il 30% del costo dell’imbarcazione sia soggetto ad IVA) e gli interessi, che rappresentano il costo del leasing. • Il leasing si compone di tre fasi:pagamento di un anticipo iniziale, decisione di una quota finale da pagare (riscatto) per riscattare il bene e canonizzazione della somma rimanente. La società ci ha fornito quindi il seguente prospetto: • Lunghezza scafo : › 24 m • Importo (IVA esclusa) : € 350.000,00 • Percentuale anticipo (IVA esclusa) : 20 % (€ 70.000,00) • Durata leasing : 120 mesi (10 anni) • Percentuale riscatto (IVA esclusa) : 30 % (€ 105.000,00) • Importo mensile rata (Iva inclusa) : € 2.445,00 Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 21

  23. STRATEGIE DI MERCATO • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A L’importanza rivestita oggi dal web nella diffusione e condivisione di informazioni, eventi e novità ci impone di prediligere questo canale per organizzare un buon piano di marketing per la nostra attività. Crediamo fortemente nella possibilità di farci conoscere in tutto il mondo sfruttando la rete, anche attraverso quegli accordi commerciali con realtà imprenditoriali in sintonia con la nostra idea di web marketing. Proprio su questi presupposti nasce la joint venture con l’agenzia “Senza Confini”, che costruisce la propria visibilità sulle potenzialità offerte dal fenomeno del social network. La sfida sarà appunto quella di far conoscere un “prodotto” che si basa principalmente su valori tradizionali – la cucina tipica umbra, il tour sul battello – attraverso uno strumento di condivisione prettamente tecnologico, e a basso costo. Puntiamo inoltre a fornire un’ampia gamma di piatti del giorno e di tour attraverso i principali comuni e località limitrofe, facendo particolare attenzione a creare abbinamenti accattivanti: ad esempio abbiamo intenzione di progettare menù di pesce in occasione dei tour intorno alle isole, e menù di carne in occasione dei tour che prevedono fermate presso le zone costiere. E ancora, miriamo a strutturare menù specificamente basati su specialità “magionesi“ per tutte quelle comitive di clienti stranieri o provenienti da fuori regione. Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 22

  24. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Preventivo tecnico Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 23

  25. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Ipotesi relative al fatturato Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) • Tali dati sono stati ottenuti considerando che: • la nostra impresa è un’impresa turistica, pertanto, risente della stagionalità; • il numero massimo dei coperti che il nostro battello è in grado di ospitare è di 42 unità al giorno. • Tutte le nostre ipotesi circa l’afflusso delle presenze sono state condizionate da queste variabili. Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 24

  26. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Preventivo economico Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 25

  27. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE Diagramma di redditività • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Il diagramma di redditività è un diagramma in assi cartesiani, utilizzato in economia aziendale, per rappresentare il punto di equilibrio in cui avviene l'incrocio delle rette dei costi fissi, variabili e complessivi e della retta dei ricavi. Il punto di equilibrio o  punto di pareggio  o break even point, abbreviato in BEP è il punto in cui i ricavi totali sono uguali ai costi totali cioè è il punto in cui si produce e si vende senza profitti né perdite. Abbiamo calcolato il BEP per il triennio 2013-2015 e abbiamo riportato i risultati in forma numerica e grafica nelle pagine seguenti. Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 26

  28. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE Diagramma di redditività Anno 2013 • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 27

  29. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE Diagramma di redditività Anno 2014 • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 28

  30. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE Diagramma di redditività Anno 2015 • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 29

  31. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE Diagramma di redditività • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) • Dall‘osservazione dei diagrammi di redditività monometrici degli anni 2013-2014-2015, notiamo che il punto di equilibrio (punto in cui i costi totali sono uguali ai ricavi totali) si attesta all’incirca tra il 31 % dei ricavi del primo anno, il 27,81 % del secondo anno e il 26 % del terzo anno come risulta dalla tabella riportata. • Da ciò consegue la fattibilità della nostra impresa che può , in condizioni di domanda del servizio avversa ,operare delle scelte o di riduzione del prezzo del prodotto o del volume delle presenze sul battello. Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 30

  32. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Impieghi Fonti Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 31

  33. FABBISOGNO FINANZIARIO • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Il fabbisogno finanziario necessario ad avviare la nostra attività è stato calcolato tenendo in considerazione alcuni fattori, come: • Costi di apertura; • Attivo circolante; • Costi fissi. Dopo opportuni calcoli abbiamo stabilito che: i costi di apertura sono pari ad euro 35778; l’attivo circolante corrisponde a circa 1000 euro, poiché essendo un’impresa di servizi con pagamento immediato del biglietto ,non ha crediti commerciali con la clientela e le rimanenze di magazzino riguardano soltanto materiale sussidiario minimo; i costi fissi per il primo anno ammontano a euro 87000. Di conseguenza il nostro fabbisogno totale è di euro 124.000 di cui 36000 euro sono finanziati dal capitale sociale , 44.000 euro con un contributo a fondo perduto e 44.000 euro con finanziamento agevolato previsto dai fondi sull’imprenditoria giovanile. Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 32

  34. CONSIDERAZIONI E RINGRAZIAMENTI • Istituto • Omnicomprensivo • “G. Mazzini” • Classe 4°A Così siamo arrivati alla fine di questo progetto: è stata un'esperienza davvero interessante, che ci ha responsabilizzato e aperto gli occhi sul difficile mondo del lavoro e dell’imprenditoria giovanile. Ringraziamo i professori ( gigia, alex e l’immenso pierotti) che ci hanno assistito e tutti coloro che ci hanno aiutato nella realizzazione della nostra impresa. GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!! Anno scolastico 2012/13 Magione (Perugia) Jacopo Boldrini Fouad Hasine Simone Picciafuoco 33

More Related