1 / 6

Nominativ/ Akkusativ

Nominativ/ Akkusativ. Kennst du den Angestellten der Firma? L’accusativo è il caso del complemento oggetto. La persona, l’animale o la cosa espressa in caso accusativo risponde alla domanda wen ? (chi?) o was ? (che cosa?). Herr Müller ist ein Angestellter der Firma.

rodd
Download Presentation

Nominativ/ Akkusativ

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Nominativ/ Akkusativ Kennst du den Angestellten der Firma? L’accusativoè il caso del complemento oggetto. La persona, l’animale o la cosa espressa in caso accusativo risponde alla domanda wen? (chi?) o was? (che cosa?). • Herr Müller ist ein Angestellter der Firma. • Il nominativo è il caso del soggetto. La persona, l’animale o la cosa espressa in caso nominativo risponde alla domanda wer? (chi?) o was? (che cosa?) e compie l’azione descritta dal verbo.

  2. Gli articoli determinativi e indeterminativi La declinazione dell’articolo indeterminativoè identica a quella della negazione kein e degli aggettivi possessivi mein-, dein-, sein-, ihr-, unser-, euer-, ihr-, Ihr-.

  3. Preposizioni che reggono sempre l’accusativo: - bis - durch - für - gegen - ohne - um Verbi che reggono sempre l’accusativo: anrufen, bitten, brauchen, es gibt, fragen

  4. PRONOMI PERSONALI

  5. an auf hinter in neben über unter vor zwischen N.B.: stato in luogo: dativo (wo?) Moto a luogo o da luogo: accusativo (wohin? Woher?) Preposizioni che reggono sia l’accusativo che il dativo

  6. La negazioneIn tedesco per esprimere la negazione NON, si usano NICHT e KEIN. Nicht: Kein, keine, kein- : kein è sotto il punto di vista morfologico un articolo e nega solo il sostantivo del sintagma nominale. si declina come l’articolo indeterminativo e si usa per esprimere la negazione davanti ai:- sostantivi senza articolo;- sostantivi che in italiano sono preceduti da articolo indeterminativo o dall'aggettivo nessuno. Per esprimere NULLA, NIENTE in tedesco si usa : NICHTS • nicht è sotto il punto di vista morfologico un avverbio e viene usato di conseguenza per negare il verbo (quindi il predicato e di conseguenza l'intera frase); • - precede la preposizione e il complemento;- precede l'avverbio;- precede il predicato nominale;- segue il verbo senza complementi;- segue il complemento senza preposizioni;- segue il complemento di tempo.

More Related