1 / 21

LE GRANDI CATENE MONTUOSE

LE GRANDI CATENE MONTUOSE. Perla Classe III B Anno 2008/09. Himalaya. L' Himalaya , detta anche Tetto del Mondo , è una catena montuosa dell'Asia, che separa India, Nepal e Bhutan dalla Cina. . Caratteristiche.

rosalie
Download Presentation

LE GRANDI CATENE MONTUOSE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE GRANDI CATENE MONTUOSE Perla Classe III B Anno 2008/09

  2. Himalaya L'Himalaya, detta anche Tetto del Mondo, è una catena montuosa dell'Asia, che separa India, Nepal e Bhutan dalla Cina.

  3. Caratteristiche È lunga circa 2.400 km per una larghezza di circa 100-200 km; è connessa verso occidente con la catena dell’ ‘Hindu Kush afgano.

  4. Le vette Vi sono comprese le più alte vette del mondo, come il Monte Everest (8850 m), il K2(8611 m) ed il Kanchenjunga (8589 m). In sanscrito, Himalaya significa la Dimora delle Nevi Eterne.

  5. Everest Il Monte Everest è la più alta vetta della Terra. È situato nella catena dell'Himalaya, al confine tra la Cina e il Nepal. Dal 1850 al 1954 l'altezza si calcolava in 8.840 metri, in seguito si è scoperto che è di 8.861 metri.

  6. K2 Il 31 luglio 1954 una spedizione italiana guidata da Ardito Desio raggiunse la vetta. La notizia giunse in Italia a mezzogiorno del 3 agosto e fu accolta con grande entusiasmo. I due alpinisti che raggiunsero effettivamente la vetta furono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli, anche se il merito va sicuramente all'intero gruppo.

  7. Kanchenjunga Il Kanchenjonga è la terza montagna più elevata della Terra. Situata al confine fra il Nepal e lo stato indiano del Sikkim, dal 1838 al 1849 è stata ritenuta la vetta più elevata del pianeta. Nel 1849 rilevamenti britannici appurarono che l'Everest e il K2 erano più elevati. Il Kanchenjonga è il più orientale degli "ottomila" dell'Himalaya.

  8. Le scalate La prima scalata dell’Everest fu nel 1953 da parte di Edmund Hillary e di Tensing Norgay. L'8 maggio 1978 Reinhold Messner e Peter Habeler raggiunsero per primi la cima senza l'ausilio di ossigeno.

  9. Clima dell’Himalaya Il clima varia a seconda dell'altitudine, da sub-tropicale alle pendici meridionali fino ad alpino estremo sulle vette più elevate. Si possono distinguere tre macro-stagioni: ottobre-febbraio con basse temperature, maggio-giugno con temperature più elevate e giugno-settembre con l'umida stagione monsonica caratterizzata da violente piogge,

  10. Popolazione Il popolo degli Sherpa è tra i più famosi dell'Himalaya. Vivono vicino alle rocce da secoli,ai piedi dell’Everest hanno saputo mettere radici e fondare una civiltà. Diventati noti in occidente come "i portatori", molti Sherpa aiutano gli alpinisti a salire in vetta ai monti, spesso dando loro una mano nel trasporto del bagaglio.

  11. Ande La cordigliera delle Ande è un'importante catena montuosa dell'America meridionale, situata nella parte più occidentale del continente. Con i suoi 7.200 km di lunghezza (dall'istmo di Panamá, a nord, fino a Capo Horn, a sud) è considerata la catena montuosa più lunga del mondo. La sua larghezza media è di 240 km, toccando nel punto più esteso i 500 km , mentre l'altezza media è di circa 4.000 metri, con punte fino ai 7.000 .

  12. Le vette La vetta più importante è l'Aconcagua con 6.959 m ma poco più piccole troviamo le montagne del Tupungato, di 6.600 m.

  13. Le scalate La vetta dell’ acagungua fu raggiunta per la prima volta nel 1897 da Matthias Zurbriggen, guida alpina svizzera che operava a Macugnaga, della spedizione guidata da Briton Edward Fitzgerald. La prima donna a raggiungerne la vetta fu la francese Bance Adriana, il 7 marzo 1940, accompagnata da diversi membri del Club Andinista de Mendoza.

  14. Clima Il clima delle Cordigliera delle Ande presenta aspetti diversi a seconda dell'altezza: le tierras calientes,fino a circa 1.000 m , le tierras templadas, fin verso i 2.500 m, e le tierras frías, oltre i 2.5000 m

  15. Popolazione La popolazione è composta prevalentemente da bianchi nelle zone temperate e da Amerindi in quelle tropicali e sugli altipiani.

  16. Le Alpi Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa. Per convenzione le Alpi iniziano a ovest del Colle di Cadibona e terminano a est della città di Vienna, coprendo una distanza di circa 1.200 km a forma di arco tra l'Italia settentrionale, la Francia sud-orientale, la Svizzera, il Liechtenstein, l'Austria, il sud della Germania, la Slovenia e l'Ungheria occidentale. Tra Verona e Monaco di Baviera raggiungono la larghezza massima.

  17. Le vette La cima più alta è costituita dal Monte Bianco che con i suoi 4810,90 m è considerato anche il tetto d'Europa; seguono il Monte Rosa (4634 m), il Dom (4545 m), il Weisshorn (4505 m) e il Cervino (4476 m). Altre vette importanti sono il Gran Paradiso (4061 m), il Bernina (4049 m) ed il Monviso (3841 m).

  18. Le vette Il Monte Bianco è una montagna granitica, irta di guglie e di creste, intagliata da profondi valloni nei quali scorrono numerosi ghiacciai. È situato nella catena delle Alpi, fa parte delle Alpi Graie e si trova sullo spartiacque tra la Valle d'Aosta, in Italia, nell'Alta Savoia e in Francia. Raggiunge i 4.810,90 m d'altezza, è il punto più elevato dell'Italia e della Francia nonché la montagna più alta d'Europa.

  19. Scalate L’ 8 agosto del 1786 il medico Gabriel Michel Paccard e il cercatore di cristalli Jacques Balmat sono i primi a raggiungere la vetta del Monte Bianco. Il 14 luglio 1808 Marie Paradis è la prima donna a raggiungere la cima del Monte Bianco.

  20. Clima Il clima che caratterizza la catena è semicontinentale, con venti umidi originari dell'Atlantico e provenienti generalmente da Ovest. Raggiungendo le creste e le cime d'alta quota o lungo le testate delle valli, tendono generalmente a rafreddarsi, creando condizioni molto favorevoli a forti precipitazioni. Le tempeste di neve e di vento sono molto frequenti.

  21. Popolazione Le due più grandi città dell'arco alpino sono Grenoble, che i francesi chiamano "Capitale delle Alpi", e Innsbruck. In Italia talvolta chiamiamo Torino "Capitale delle Alpi". La maggior parte sono francofoni, germanofoni ed italofoni. Significativa è anche la comunità slovena. Tuttavia, a causa dell'isolamento dovuto alla conformazione orografica, le Alpi hanno permesso più di altre aree la sopravvivenza di minoranze linguistiche. La lingua reto-romancia o ladina o friulana, poi, è parlata solo nelle Alpi. Come solo nelle alpi sono parlati alcuni dialetti tedeschi meridionali, come il Walser ed il Cimbro.

More Related