1 / 18

Il sistema Airport Facility Management negli Aeroporti di Milano

Il sistema Airport Facility Management negli Aeroporti di Milano. GRUPPO SEA AEROPORTI di MILANO. SEA AEROPORTI di MILANO Informazioni Tecniche dei Terminal. MALPENSA. Terminal 1 Area Totale 250.000 mq 198 Check-in 87 Piazzole Aeromobili 60 Gates 26 Pontili Mobilii. Terminal 2

roz
Download Presentation

Il sistema Airport Facility Management negli Aeroporti di Milano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il sistema Airport Facility Management negli Aeroporti di Milano

  2. GRUPPO SEA AEROPORTI di MILANO

  3. SEA AEROPORTI di MILANO Informazioni Tecniche dei Terminal MALPENSA • Terminal 1 • Area Totale 250.000 mq • 198 Check-in • 87 Piazzole Aeromobili • 60 Gates • 26 Pontili Mobilii • Terminal 2 • Area Totale 79.000 mq • 58 Check-in • 28 Piazzole Aeromobili • 23 Gates • 5 Pontili Mobili LINATE • Terminal • Area Totale 75.000 mq • 74 Check-in • 35 Piazzole Aeromobili • 24 Gates • 5 Pontili Mobili

  4. Airport Facility ManagementCOS’È E DA QUANDO ESISTE • Il sistema denominato Airport Facility Management viene implementato negli Aeroporti di Milano a partire dal 1998 ed è stato utilizzato con successo per progettare/realizzare di Malpensa 2000 • Permette di documentare e gestire oggetti di impianto, locali e spazi georeferenziandoli alle planimetrie del sedime e dei fabbricati degli aeroporti di Linate e Malpensa • È trasversale rispetto le discipline e le funzioni aziendali rappresentando un livello unico di informazione aggiornata condivisa e distribuita • Si compone di una parte prettamente “tecnica” per la gestione delle informazioni e dei processi e di una parte “divulgativa” per la diffusione e la consultazione delle informazioni • Grazie alle evoluzioni tecnologiche (Web) nell’ultimo anno il sistema ha avuto importanti sviluppi che lo rendono uno strumento facilmente utilizzabile dall’utenza aeroportuale

  5. Airport Facility ManagementSTRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE • Presiede alle funzionalità di: • Gestione e Documentazione del layout (planimetrie) e delle connessioni fra gli oggetti • Gestione delle attività di “Add, Move and Change” per telefonico e reti del cablaggio strutturato • Determinazione dei dati per la fatturazione dei servizi tecnologici e di Real Estate • Èintegrato con SAP REM per la gestione Real Estate • Èintegrato con SAP HR per le anagrafiche e la struttura organizzativa aziendale • Rappresenta la fotografia più aggiornata dello stato dell’arte architettonico e di alcune infrastrutture tecnologiche presenti in azienda

  6. Airport Facility ManagementDA CHI È UTILIZZATO IN AZIENDA Progettazione Direzione Lavori Coordinamento Processi e Pianificazione DIREZIONE INFRASTRUTTURE Come strumento di supporto alla analisi, pianificazione, progettazione e alla realizzazione delle opere. Come strumento tecnico di gestione del Real Estate aziendale integrato con SAP Security Manutenzione Scali DIREZIONE OPERAZIONI Per l’identificazione rapida di spazi e uffici e per la gestione degli oggetti connessi Come strumento di documentazione e supporto alle attività di progettazione, manutenzione, stima, programmazione e certificazione, oltre che come strumento di interfaccia con gli appaltatori esterni Vendita Servizi Informatici Sistemi Reti e Sicurezza Impianti Tecnologici di Comunicazione Esercizio Supporto Utenti Sistemi Aeroportuali DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI Come strumento tecnico di supporto alla progettazione, manutenzione, preventivazione, vendita, alle attività di Add Move & Change. Come strumento di divulgazione delle informazioni. Come strumento di integrazione tecnica fra le diverse discipline aziendali

  7. CAD-Livello 1... Airport Facility ManagementSTRUTTURA FUNZIONALE AFM web Application Server e Maps Tecnologie J2EE WEB Three Tier Banca Info Grafiche e Dati DBMS e Applicazioni CS AFM Elementi CAD aggiuntivi Strumenti CAD Patrimonio grafico Riferimenti Grafici Riferimenti: DXF / DWG / HPGL / RASTER

  8. Airport Facility ManagementSTATO DELL’ARTE Client Server Aplication AFM FmCm ORACLE Enterprise ORACLE Application Server Facility e Cable Management Graphic Software VM/7 Device Management Software DeMIS Three Tier Application AFM-WEB Addebiti: Canoni e Traffico DeMIS Sito WEB : Grafica e Info com WebInfo Add Remove Modify Activities ARMIS Totem : Grafica e Info com Informativa al Pubblico File Server ( Disegni Documenti … ) Space Management Software SpaMIS Informativa Safety-Sicurezza-Pronto Intervento Informativa Impianti di Condizionamento SAP REM – HR Informativa Infrastrutture Tecnologiche Informativa Infrastrutture di Pista e AVL

  9. Airport Facility Management Gestione degli Spazi • Locali • Spazi • Banchi • Aree attrezzate • Aree tecniche • Postazioni di lavoro

  10. Airport Facility ManagementInfrastruttura Telefonica

  11. Airport Facility Management Infrastruttura CablaggioStrutturato

  12. Airport Facility Management Le infrastrutture e gli impianti air side Particolare Raccordo

  13. Airport Facility Management WEB:Le Applicazioni • Con la definizione AFM-WEB si comprendono tutte le applicazioni realizzate che partendo dai dati del sistema AFM rendono disponibile via WEB le informazioni specificamente definite e organizzate per ambiti circoscritti. • Ad oggi si parla di: • Sito Internet e Totem Autoinformativa • Sistema Safety – Linate • Sistema Condizionamento T1 • Sistema Infrastrutture Tecnologiche • Sistema Info Desk e Call Center • Sistema Infrastrutture di Volo e impianti AVL di Malpensa

  14. Airport Facility Management WEBMappe Sito Internet

  15. Airport Facility Management WEBImpianti Tecnologici

  16. Airport Facility ManagementSistema Safety

  17.   Airport Facility ManagementMODUS OPERANDI ED OBBIETTIVI Valore aggiunto Opportunità di Business • Risparmio sugli appalti diretti e di „Global Service“ • Risparmio sulle attività di gestione corrente • Miglioramento dei livelli di servizio • Aggiunta di nuove funzionalità operative e servizi a listino • Miglioramento della immagine complessiva della azienda • Fornitura di servizi a terzi Outsourcing Services: • Popolamento iniziale • Gestione quotidiana ed aggiornamento del sistema • Interfaccia con gli operatori del campo • Reportistica Internamente Passo 1 (Implementazione): • Analisi delle facilities gestite • Analisi dei processi di gestione • Scelta e configurazione HW e SW • Interfacce con ERP Aziendale • Formazione sul sistema e sul progetto Sistemistico: • Configurazione e personalizzazione del sistema • Nuovi sviluppi ed implementazioni del sistema di gestione AFM • Nuovi sviluppi ed implementazioni del sistema di distribuzione delle informazioni AFM – Web Passo 2 (Operatività): • Procedure operative (un SI non è una Procedura) • Gestione operativa • Pianificazione delle integrazioni ed implementazioni successive

  18. MXP T1 Telefoni; Centrali; PC; App Att Monitor; Armadi 16.000 Oggetti 400.000 mq di Locali Mxp T1 T2 Linate + tutti i fabbricati censiti Telefoni; Centrali; PC; App Att Monitor; Armadi; Telecamere; SDVCS; CDZ; AVL;BHS; Safety … 134.000 Oggetti 1.545.000 mq di Locali 145.000 mq Spazi Commerciali 4.200 mq Banchi 5.500.000 mq Aree Manovra e Movimentazione 6.000.000 mq Aree Pavimentate 102.000 mq Markings orizzontali …… Airport Facility ManagementSviluppi gestionali e costi 1998 2007 0,93 €/Obj 0,04 €/mq Costi mensili di gestione < 0,10 €/Obj < 0,01 €/mq

More Related