1 / 44

L’UTILIZZO DELLE PROVE SITUATE NELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSIO VALTELLINO (iccosio.it)

VALUTARE PER COMPETENZE . L’UTILIZZO DELLE PROVE SITUATE NELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSIO VALTELLINO (www.iccosio.it). Milano, 28 febbraio 2012 - Relatrici: Cazzaniga Elvira e Pezzola Ernesta. Quali competenze?.

roz
Download Presentation

L’UTILIZZO DELLE PROVE SITUATE NELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSIO VALTELLINO (iccosio.it)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. VALUTARE PER COMPETENZE  L’UTILIZZO DELLE PROVE SITUATE NELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSIO VALTELLINO (www.iccosio.it) Milano, 28 febbraio 2012 - Relatrici: Cazzaniga Elvira e Pezzola Ernesta

  2. Quali competenze? • Dopo il DPR 122, dal quale si evince l’obbligo di certificare competenze al termine della scuola primaria, della secondaria e nel secondo ciclo, ricorrente è stata la domanda Quali competenze certificare? • Competenze europee del 2006 oppure quelle di cittadinanza del 2007 sul Nuovo obbligo d’istruzione? • Nel primo ciclo non ci sono stati vincoli: sarà preferibile certificare le competenze disciplinari? • In un istituto comprensivo sarebbero preferibili competenze in continuum tra i vari ordini di scuola.

  3. Il percorso della Commissione Valutazione • La C.V. è stata istituita nel 2009, dopo un lavoro che ha coinvolto tutto l’Istituto sul Curricolo verticale, lavoro che richiede rifiniture e revisioni, in una continua ricerca per migliorare i percorsi nelle varie classi . • Le componenti della CV hanno partecipato a corsi di aggiornamento per fare chiarezza sulle competenze. • Anche nella prov. Sondrio è stata istituito un intergruppo scolastico con lo scopo di studiare a quali competenze dare la precedenza. • Il dibattito si è concentrato sulle competenze trasversali. • Il rischio nella scelta della competenza disciplinare sarebbe stato registrare voti uguali sia nella disciplina che nella competenza disciplinare.

  4. Le competenze di cittadinanza europea • La ricerca riflessiva e documentaria ha condotto a dare sempre più peso alle competenze di cittadinanza europea, quelle che troviamo nell’ultimo documento prodotto nel 2007, del “Nuovo obbligo scolastico” • Nella Commissione Valutazione prima e in sede collegiale poi, abbiamo scalettato descrittori significativi per le otto competenze suddette, con la preoccupazione di trovare un continuum tra gli indicatori della Primaria e quelli della Secondaria

  5. Una descrizione competente (dal “Nuovo obbligo di istruzione”) IMPARARE AD IMPARARE Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro PROGETTARE Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo e verificando i risultati raggiunti. COMUNICARE Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) -Rappresentare eventi, fenomeni, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

  6. COLLABORARE E PARTECIPARE Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, cercando di non entrare in conflitto con gli altri, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. RISOLVERE PROBLEMI Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. INDIVIDUARE COLLEGAMENTIE RELAZIONI Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

  7. ESEMPIO DESCRITTORE DI COMPETENZA E LIVELLI DI COMPETENZA Esempio - IMPARARE AD IMPARARE:Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado

  8. UNO SGUARDO SULLA PRIMARIA • 250 alunni distribuiti su due plessi. Insegnanti stabili, tempo prolungato con mensa. • Le competenze acquisite dagli alunni nella Primaria, recita il DPR 122, sono descritte e certificate al termine del ciclo elementare. Non viene richiesta una valutazione in decimi. • Valutare per competenze trasversali rimanda a un lavoro più collegiale, in qualche modo preparare le prove situate obbliga a un confronto didattico/contenutistico. • Presenteremo due prove situate, somministrate nelle due classi terminali della Primaria.

  9. ISTITUTO COMPRENSIVO COSIO VALTELLINO - SCUOLA PRIMARIA Prova situata per le classi quinte – 19 maggio 2011 ALUNNO: ________________________________ CLASSE: __________ L’orto in festa! La redazione del giornale scolastico “Il Pipistrello” ha inviato la seguente lettera agli alunni delle classi quinte delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Cosio _______________ Ciao ragazzi! Sappiamo che tutta la scuola è in fermento per la conclusione del progetto “Frutta nella scuola”. Tutti gli alunni sono stati coinvolti in questa attività didattica nel conoscere e gustare i vari tipi di frutta e nell’imparare l’arte della semina che a Regoledo ha già dato i primi prodotti orticoli (prodotti dell’orto). Per la fine dell’anno è stato deciso di organizzare una festa per illustrare l’attività svolta, invitando l’assessore comunale e tutte quelle persone che hanno favorito la realizzazione del progetto. Siamo a conoscenza che a voi ragazzi, protagonisti del progetto, spetta il compito di individuare il giorno della festa, le persone da invitare e il luogo del ritrovo: sarà il cortile della scuola? Noi della redazione attendiamo notizie più dettagliate per essere in grado di offrire al lettore la cronaca della giornata. Grazie in anticipo La redazione

  10. Tempo a disposizione massimo 3 ore in una sola mattinata. Materiale occorrente: fogli a quadretti e a righe, squadra, riga, matite colorate. Competenza: PROGETTARE Ora tocca a te definire le informazioni necessarie.  ·  Il giorno della festa e l’ora del ritrovo  ·  Quali persone invitare (rileggi la lettera) e perché. Quante in tutto ?  ·  Il luogo del ritrovo e il motivo della tua scelta. Competenza: RISOLVERE PROBLEMI Ogni festa che si rispetti ha bisogno di una buona merenda. Scegli quantità e prodotti della tabella seguente sapendo che hai a disposizione € 150.00.

  11. Scrivi le tue scelte facendo attenzione ad eseguire bene i calcoli: Quanto spenderai in tutto per la festa? ……………………………………………. Per illustrare l’attività svolta, hai deciso di appendere delle foto su una recinzione che circonderà l’orto di forma rettangolare le cui dimensioni sono 7,60 m e 540 cm. Quanti metri di recinzione dovrai comprare? Quanto spazio occupa l’orto? • Competenza:COMUNICARE • In un breve testo illustra all’assessore comunale l’attività svolta dall’esperto di orticultura intervenuto in classe inserendo le tue osservazioni sul Progetto “Frutta nella scuola”. • Per la conclusione della festa prepara un cartoncino di ringraziamento che darai ad ogni partecipante.

  12. GRIGLIA DI CORREZIONE - L’orto in festa PROGETTARE RISOLVERE PROBLEMI

  13. GRIGLIA DI CORREZIONE - L’orto in festa COMUNICARE

  14. ASPETTI DI CRITICITÀ • “Guidato riconosce gli elementi……” quali sono i comportamenti accettabili del corpo docente per rilevare un livello elementare di competenze? • Ci sono state difficoltà da parte degli alunni a quantificare le cibarie della merenda rispetto al numero degli invitati. • I bambini hanno faticato a gestire in modo proficuo il tempo assegnato per la prova. • Viene data priorità al procedimento risolutivo rispetto ai calcoli matematici.

  15. ISTITUTO COMPRENSIVO COSIO VALTELLINO - SCUOLA PRIMARIA Prova situata per le classi quinte – Giovedì 15 dicembre 2011 ALUNNO: _____________________________ CLASSE: ____ Il Magico Paese di Natale Durante le vacanze natalizie ti aspetta una giornata speciale in un Paese magico. Vuoi sapere dove? A Govone, in provincia di Cuneo, potrai visitare il magnifico paese di Babbo Natale. I tuoi vicini di casa, una famiglia di 4 persone, ti hanno invitato e tu, ragazzo/a curioso/a, ti prepari a questa visita. 1) Cerchi informazioni sulla regione dove si trova questo Paese. 2) Su Internet già ammiri la casa del Babbo di regali più famoso. 3) Viaggi con la lingua inglese tra le tradizioni natalizie. 4) Consulti un quadro orario di apertura del parco elfico di giochi. 5) Prepari uno scritto o un disegno per le persone che ti hanno invitato.

  16. Competenze: ACQUISIRE INFORMAZIONI/COMUNICARE A GOVONE Il paese di Govone si trova a Sud-Ovest del Piemonte, in provincia di Cuneo. Leggi il brano e poi rispondi alle domande che seguono: Il territorio del PIEMONTE è prevalentemente montuoso, circondato su tre lati dai rilievi della catena alpina che a sud-est si raccorda con quella appenninica. Le montagne occupano il 43%della superficie totale e quelle più elevate si trovano nell’area settentrionale: nelle Alpi Pennine, il Monte Rosa supera i 4600 m di altezza. Dai monti scendono numerosi corsi d’acqua, alimentati soprattutto dallo scioglimento dei ghiacciai, che si gettano nel Po, il fiume più lungo d’Italia che nasce dal Monviso e attraversa l’intera regione. Tra i suoi affluenti, il Tanaro è il più ricco d’acqua, alimentato da molti affluenti e dalle piogge. Il cuore della regione è occupato da pianure e colline. Le prime si estendono nella parte centro-orientale, a ridosso delle montagne e costituiscono il primo tratto della pianura padana. La parte centro-meridionale della regione è occupata dalle colline: Monferrato, Langhe e colline del Po. Torino, il capoluogo, è una città di rilevanza storica e culturale per l’Italia; le altre province piemontesi sono: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli.

  17. RISPONDI: Dove si trovano le montagne più elevate? Da dove nasce il fiume Po? Come si chiama uno dei suoi affluenti? Quali sono le zone collinari? Elenca tutte le province del Piemonte Colora, sulla cartina riportata sopra, il territorio che comprende la provincia di Cuneo. LA CASA DI BABBO NATALE Non vedi l’ora di incontrare Babbo Natale. Da lontano ammiri la sua casa (immagine dalla LIM). In 10 righe descrivi la casa che vedi. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CHRISTMAS TRADITIONS Con la lingua di Babbo Natale scopri alcune tradizioni natalizie: Christmas is celebrated in many parts of the world. It is a festivity dedicated to the family. Houses and streets are decorated with lights and colourful decorations. In England people have a traditional dinner: roast turkey with carrots, potatoes and peas. There are sausages and bacon, too. After the turkey there is the Christmas Pudding, a traditional dessert. In Australia it is a very hot so people have a pic nic in the woods or on the beach. Here Santa Claus is often depicted in a swimsuit with sunglasses and arrives on a surfboard or by boat rather than down the chimney!

  18. READ AND ANSWER TRUE OR FALSE CHOOSE THE RIGHT WORD AND INSERT IT IN THE RIGHT PLACE Christmas is a very _____________________ day. Christmas is celebrated around the world in ______________________ ways. ________________________ is a traditional dessert. In England is ________________________ In Australia is _______________________ (COLD- HOT- CHRISTMAS PUDDING- DIFFERENT- IMPORTANT) ANSWER THE FOLLOWING QUESTION What people have for dinner in England?

  19. Competenza: RISOLVERE PROBLEMI Il PARCO ELFICO All’ingresso di Govone ti sorprenderà il villaggio elfico, le guardie d’onore, le luminarie e il parco giochi. Ti informi sugli orari di apertura e sui costi dei biglietti, osservando il seguente pannello illustrativo (nella slide successiva): In quali mesi dell’anno il parco rimane chiuso? Quanti giorni in un anno il parco è aperto con orario dalle 9.30 alle 18.30? Nel mese di luglio, per quante ore alla settimana è aperto il parco? Nel mese di dicembre per quante giorni è aperto il parco? Quanti giorni con apertura dalle 10.00 alle 18.00? E in totale quante ore rimane aperto in quei giorni? In quali giorni del mese di aprile è possibile entrare nel parco pagando € 19,00? Se tu una mattina entrassi al parco con una comitiva di altre 25 persone, quanto pagheresti il tuo biglietto d’ingresso? E se tu entrassi alle 20:00, quanto pagheresti il biglietto? Anche tu andrai al parco con i tuoi vicini di casa. Calcola il costo complessivo dei biglietti e spiega le tariffe che hai applicato.

  20. Competenza: PROGETTARE SEI SODDISFATTO DEL LAVORO CHE HAI ESEGUITO?  ALLORA PROSEGUI CON QUEST’ULTIMA ATTIVITÀ Cosa farai per ringraziare i tuoi vicini? Prepara un biglietto artistico o uno scritto esprimendo la tua soddisfazione per l’invito ricevuto.

  21. GRIGLIA DI CORREZIONE - Il magico paese di Babbo Natale Competenza:ACQUISIRE INFORMAZIONI (testo sul Piemonte - legenda pannello) Competenza:COMUNICARE (descrizione casa di BN – comprensione e risposte in L2)

  22. GRIGLIA DI CORREZIONE - Il magico paese di babbo natale Competenza: RISOLVERE PROBLEMI (pannello parco elfico) Competenza:PROGETTARE (ideazione biglietto nel tempo stabilito)

  23. UNO SGUARDO SULLA SECONDARIA La scuola si trova a Regoledo, ha sette classi di cui tre di classe terza. Sono pochi i docenti stabili, ai quali è assegnata la funzione di coordinatore; gli altri insegnanti ruotano su due sedi. Le competenze acquisite dagli studenti della secondaria, indica il DPR 122, devono anche essere certificate in decimi. Presenteremo due prove situate, somministrate nelle classi terminali della scuola secondaria di primo grado.

  24. ISTITUTO COMPRENSIVO COSIO VALTELLINO Prova situata Scuola secondaria di primo grado - Classe 3^ - 18 maggio 2011 ALUNNO: ___________________________ CLASSE: ____ Una stanza da tinteggiare Sei stato invitato a tinteggiare la tua stanza con queste dimensioni: 3 m. x 4,50 m. x 2,90 m. di altezza. La stanza ha una porta di 90 cm. x 2,10 m. e un finestra di 72 cm. x 148 cm. Il soffitto deve essere bianco e le pareti possono essere di diversi colori. Puoi scegliere una pittura ecologica motivando la tua scelta. Per una migliore riuscita dell’opera ti affidi ad un imbianchino. Sapendo che hai a disposizione massimo € 270,00, realizza un progetto di lavoro indicando la spesa complessiva e le eventuali scelte che tu hai compiuto per la risoluzione del problema. Tempo a disposizione max. 3 ore. Materiale occorrente: fogli a quadretti, squadra, riga, calcolatrice, matite colorate e/o pennarelli, fotocopie arredi.

  25. Competenza: PROGETTARE Dopo aver letto attentamente il testo, completa sul foglio: 1 In cosa consiste il problema? 2 Analizza i dati e scegli quelli utili: a)Finestre, porte e loro dimensioni, altezza lunghezza delle pareti b)Dimensioni del pavimento piastrellato c)Costo dei guanti da lavoro d)Litri di pittura necessari per tinteggiare e)Qualità di pennelli da usare f)Costo della pittura bianca e colorata g)Costo della pittura ecologica h)L’imbianchino viene pagato 25 € all’ora i)Numero dei poster da appendere j)Costo totale 3 Quali dati hai scelto?

  26. Competenza: RISOLVERE PROBLEMI Continua il lavoro eseguendo sul foglio di protocollo e utilizzando il materiale necessario. Abbi cura di procedere con ordine e chiarezza espositiva e grafica. Risolvi il problema che ti è stato posto. 1.    Disegna la figura geometrica della stanza 2.    Calcola l’area da tinteggiare. 3.    Scegli il tipo di pittura e i colori da usare servendoti della seguente tabella: Continua con le ultime operazioni di risoluzione del problema: 1. spesa pittura sapendo che, per un buon risultato, devono essere date due mani di pittura; 2. lavoro dell’imbianchino che deve applicare 2 volte la pittura murale, impiegando 3 ore per ogni passata dell’intero locale.

  27. Competenza: COMUNICARE Sei soddisfatto del tuo Progetto? Non ti resta che registrare il percorso e il risultato finale. A.  Presenta il tuo lavoro in una relazione dettagliata con il problema posto, il percorso di risoluzione seguito ed eventuali difficoltà riscontrate. B.  Disegna la pianta della stanza in scala 1:50 e arredala a tuo piacimento. C.  Infine sviluppa, in prospettiva centrale, la figura geometrica del locale con i colori scelti.

  28. GRIGLIA DI CORREZIONE - Una stanza da tinteggiare Competenza: PROGETTARE • Il problema consiste nel: • Calcolare le dimensioni della stanza da tinteggiare e quanta pittura murale da acquistare sulla base della tabella data. Comprendere il costo del lavoro dell’imbianchino nella quota a disposizione da spendere = 4 fasi •    Livello avanzato: tutte le fasi riportate •    Livello intermedio: 3 fasi registrate •    Livello elementare: solo 2 fasi registrate. • Sequenza esatta: a, d, f, g, h. • Livello avanzato: tutti i dati senza optional (10) - tutti i dati con 1 optional (9) • Livello intermedio: quattro dati esatti e 1 optional (8) - tre dati esatti e 2 optional (7) • Livello elementare: almeno tre dati esatti (6)

  29. GRIGLIA DI CORREZIONE - Una stanza da tinteggiare Competenza: RISOLVERE PROBLEMI Livello avanzato: risoluzione esatta di tutto il problema, ordine e cura nel procedimento (10). risoluzione esatta di tutto il problema ma disordine nella grafica (9).  Livello intermedio: risoluzione esatta di 1, 2, 3 (8) idem ma con disordine e inesattezze nella figura geometrica (7) procedimento esatto ma errori di calcolo diffusi (7)  Livello elementare: risoluzione esatta di 1 e 2 (6).

  30. GRIGLIA DI CORREZIONE - Una stanza da tinteggiare Competenza: COMUNICARE

  31. ISTITUTO COMPRENSIVO COSIO VALTELLINO Prova situata Scuola secondaria di primo grado - Classe 3^ - 10 gennaio 2012 ALUNNO: __________________________ CLASSE: ____ Un viaggio fortunato L’unico biglietto della Lotteria che hai acquistato per caso, ti ha fatto vincere un viaggio di tre giorni a Londra per due persone. Sei proprio fortunato! Stenti a crederlo: tu a Londra, con la persona che vuoi, in una vacanza di tre giorni. Come trascorrerai questi giorni nella grande metropoli londinese? Attenzione! Il viaggio premio è valido solo entro la fine di luglio dell’anno 2012, devi affrettarti a prenotare il soggiorno e ad organizzare il tour cittadino. Sarai aiutato dalle linee guida che svilupperai di seguito, secondo le tue competenze e curiosità.

  32. Competenza: COMUNICARE • All’Agenzia viaggi devi indicare: • · Il nominativo della persona invitata al viaggio (scrivilo, motivando la risposta) •   · Le date dei giorni scelti per la vacanza (indicali, spiegando il motivo della scelta) • Sorprendi la persona che hai pensato d’invitare al viaggio con un biglietto artistico d’invito (esprimiti in modo creativo sul foglio di protocollo) • Ora che “sei entrato” nel viaggio non ti resta che organizzare il giro turistico per la città. • Inserito il testo di un brano in lingua inglese “Welcome to London” • COMPREHENSION - Fai riferimento al testo qui sopra e completa le seguenti frasi: • 1. London is the ………………………………………..Kingdom. • 2. London has a population ………………………………………………… people. • 3. The House of Commons and the House of………………………………..are in the Houses of……………………………………….. • 4. Big Ben is a famous……………………………………………….. .. • 5. Westminster Abbey was built in ……………………………………..style. Some of the most famous British poets and writers are buried inside the Abbey, in……………………….Corner. • 6. In the middle of Trafalgar Square there is the a statue of……………………………………. • 7. Piccadilly Circus it is the place where …………………………………gather. • 8 . . ………………………………………….. is a panoramic wheel. • 9 .……………………………………… is the Queen’s official residence. • 10 .. ……………………………………… is in the “West End”.

  33. QUESTIONS - Rispondi sul foglio di protocollo alle seguenti domande 1.      What’s the Roman name of London? 2.      What are the most famous sights in London? 3.      Where’s the London Eye? 4.      Which part of Buckingham Palace can’t you visit? 5.      Where can tourists go shopping in London? • Competenza: RISOLVERE PROBLEMI • Con la pianta della città in scala 1: 10000 (visualizzata alla LIM), calcola le distanze in metri dei seguenti percorsi: • Che tempo fa a Londra? • Questi sono i dati riferiti all’anno appena trascorso, riguardanti i giorni di pioggia a Londra (esegui gli esercizi sul foglio di protocollo)

  34. Rappresenta i dati con un istogramma • Se tu potessi scegliere quale mese preferiresti per visitare Londra? Perché? • Quanti giorni al mese piove in media • Qual è la stagione più piovosa ? • Ti sei già informato sul cambio euro-sterlina (€ - £) • Decidi che non cambierai subito in sterline la quota di € 400,00 che ti è stata regalata. • Inizi però a fare qualche calcolo necessario. Sai che £ 1.00 = € 0,85 • - Quante sterline hai a tua disposizione? ......………............…............ • - Per i regali di casa spenderai € 180.00, che equivalgono a £ .......… • - Quante sterline avanzeranno per te e le tue spese? ......................................... • Competenza: PROGETTARE • Sul foglio di protocollo scrivi il programma di una giornata, dalla colazione fino a cena, indicando nel dettaglio i tempi, le attività e le visite che vorrai fare.

  35. GRIGLIA DI CORREZIONE–Un viaggio fortunato Competenza: COMUNICARE

  36. GRIGLIA DI CORREZIONE–Un viaggio fortunato Competenza: RISOLVERE PROBLEMI

  37. GRIGLIA DI CORREZIONE–Un viaggio fortunato Competenza: PROGETTARE

  38. TUTTO QUI? LA TABELLA DEI COMPITI ANSAS DAGLI STRUMENTI … ALLE EVIDENZE … ALLA CERTIFICAZIONE È da questo Corso promosso dall’ANSAS sul certificare competenze, che abbiamo avuto una prospettiva comprensiva delle varie azioni scolastiche che concorrono alla rilevazione delle competenze. Azioni riservate non solo all’anno conclusivo della Primaria e della Secondaria di primo grado, ma strumenti da considerare lungo tutto l’arco del primo ciclo. Abbiamo così iniziato a sperimentare l’osservazione sistematica all’interno di un progetto di continuità.

  39. ASCOLTARE PERCHÈ Sappiamo che alla base di ogni processo di comunicazione - verbale, gestuale e non verbale in genere - ci sono sempre due poli di attrazione, chi parla e chi ascolta. Nella società dei molteplici linguaggi, spesso urlati e debolmente dialogici, chi formerà all’ascolto? Crediamo che la scuola abbia un grande compito nei confronti delle giovani generazioni: ascolto va di pari passo con dialogo, relazione, prossimità, intercultura.

  40. In ascolto della nostra classe

  41. PER PARLARSI IN CONTINUITÀ Grazie per l’attenzione! • Esempi per continuare a parlarsi, ovvero non fermarsi al “già detto” e procedere nello sperimentare vie nuove tra i vari ordini di scuola. • Parlare e ascoltarsi tra colleghi perché non si ha mai finito d’imparare dagli altri e, al di là dei pregiudizi, trovarsi arricchiti dallo scambio di idee e di esperienze quotidiane per la costruzione di azioni didattiche nuove, nell’ottica di sviluppare competenze.

More Related