1 / 23

Il Piano di Riqualificazione Energetica del Policlinico Tor Vergata

Il Piano di Riqualificazione Energetica del Policlinico Tor Vergata. Prof. Stefano Cordiner Unità Progettazione, Gestione e Sviluppo del Patrimonio PTV – Policlinico Tor Vergata Stefano.Cordiner@ptvonline.it. Sommario. Il Policlinico Tor Vergata Interventi di riqualificazione energetica

rreid
Download Presentation

Il Piano di Riqualificazione Energetica del Policlinico Tor Vergata

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Piano di Riqualificazione Energetica del Policlinico Tor Vergata Prof. Stefano Cordiner Unità Progettazione, Gestione e Sviluppo del PatrimonioPTV – Policlinico Tor Vergata Stefano.Cordiner@ptvonline.it

  2. Sommario • Il Policlinico Tor Vergata • Interventi di riqualificazione energetica • Analisi dei consumi stagione di rif. 2015/2016 e risparmi ottenuti • Prossimi interventi di riqualificazione

  3. Il Policlinico Tor Vergata • Volume struttura: ca 330.000 m3 • 486 Posti letto (dicembre 2017) • 1.780 dipendenti • 1.7 M prestazioni ambulatoriali, 16.000 degenze ordinarie, 7.900 degenze diurne, 52.000 accessi al Pronto Soccorso

  4. Gestione energetica • Dal 2017, nell’ambito della gara regionale «Multiservizio Tecnologico e fornitura dei vettori energetici….» il servizio energetico è gestito dal consorzio Integra (CPL Concordia e Natuna) • Il servizio è un contratto a «prestazione» che prevede, tra l’altro, l’adozione di un Piano di Riqualificazione Energetica molto ambizioso da svolgersi a carico dell’assuntore con un obiettivo (stringente) di riduzione dei consumi energetici di circa il 30% rispetto alle condizioni precedenti.

  5. Obiettivi del PRE

  6. Impianti esistenti e consumi iniziali: Energia Termica • 3 Generatori acqua surriscaldata da 5.167 kW • Potenza utile totale: 13.953 kW • Riscaldamento 17.489.162 kWh/anno • Acqua calda sanitaria 3.074.556 kWh/anno • Vapore pulito 9.887.432 kWh/anno • Consumo di gas stagione di rif. 2015/2016: • 3.539.281 Sm3 • 3.041 TEP • Impianto di solar-coolingcon assorbitore a bromuro di litio da 350 kW

  7. Impianti esistenti e consumi iniziali: Energia Elettrica • Centrale frigo: • 7 Gruppi frigo da 1.300 kW • Gruppi frigo back-up per 4.000 kW • Potenza utile totale: 13.100 kW • Raffrescamento: 27.178.750 kWh/anno • 125 UTA – 1.324.270 m3/h di aria esterna trattata • Illuminazione: plafoniere a tubi fluorescenti • Consumo di en. El. stagione di rif. 2015/2016: • 34.924.529 kWh • 6.531 TEP

  8. Il piano di riqualificazione energetica • Opere di riqualifica per un valore di circa 8 milioni di euro complessivi. • Monitoraggio dei flussi energetici mediante installazione di contabilizzatori di calore in tutte le sottocentralidi distribuzione e di contatori di energia elettrica nelle cabine di distribuzione per la valutazione dei fabbisogni reali del presidio e per la diagnosi di anomalie di determinate apparecchiature. • Con questi dati si ritiene di poter individuare nuovi interventi in grado di generare ulteriori risparmi ad oggi non contemplati nella previsione di risparmio.

  9. Evoluzione degli interventi del PRE • Anno 2017 - Installazione contatori termici ed elettrici per analisi dei consumi reali d’utenza ed ottimizzazione interventi di riqualifica • Anno 2018 - Sostituzione di 3 gruppi frigoriferi condensati ad aria dotati di compressori alternativi con 3 gruppi condensati ad aria dotati di compressore centrifugo a levitazione magnetica, sistema di raffreddamento adiabatico (ESEER: 7,04) e sistema di controllo sull’emissione sonora • Anno 2018 - Installazione dispositivi LED per illuminazione interna/esterna • Anno 2018 - Installazione impianto fotovoltaico da 110 kW (in attesa di connessione) • Anno 2018 - Installazione nuovo sistema di gestione degli impianti (BMS) • In corso - Riqualificazione sistemi di pompaggio ed installazione inverter • In corso - Riqualifica Unità di Trattamento Aria

  10. Interventi di riqualificazione energetica • Installazione di un nuovo circuito in cunicolo per il trasporto di acqua calda a servizio di riscaldamento e produzione di ACS e riqualifica sottocentrali di zona • Sostituzione di un generatore di acqua surriscaldata con una caldaia ad acqua pressurizzata e scambiatore sui fumi a condensazione da 4.500 kW (η > 98%) • Installazione impianto di cogenerazione con potenza pari a 2 MW elettrici e 2MW termici • Montaggio valvole termostatiche auto bilancianti sui radiatori • Riqualifica ed ottimizzazione impianto solare termico

  11. Interventi sull’illuminazione • Gennaio 2018 – in corso: Sostituzione Plafoniere 4x18W con 2 reattori ferromagnetici da 9W in classe C: impegno totale 90 W con Apparecchio LED esterno o ad incasso dimmerabile: impegno di targa 25 W • Apparecchi sostituiti ad Agosto 2018: 1.726 su 2.482 previsti come primo stralcio

  12. Stato di avanzamento lavori • Novembre 2018: Conclusione dei lavori di installazione illuminazione esterna con razionalizzazione dei corpi illuminati e riduzione della potenza installata. • Potenza installata ante: 43.246 W • Potenza installata post: 12.036 W

  13. Implementazione di un sistema BMS avanzato

  14. Stato di avanzamento lavori • Aprile 2018 – in corso: Riqualificazione impianto di supervisione e controllo degli impianti • UTA controllate dal nuovo sistema BMS: 53 di 125 • per una portata d’aria pari a 634.300 m3/h (48% dei m3/h totali)

  15. Stato di avanzamento lavori • Giugno 2018 – in corso: Riqualificazione centrale frigorifera. Sostituzione di 3 gruppi frigoriferi. • Razionalizzazione del Lay-Out impiantistico • Implementazione della supervisione BMS entro Dicembre 2018

  16. Stato di avanzamento lavori Temp.Esterna °C EER POTENZA SONORA dB(A)

  17. Risparmi normalizzati Il risparmio generato durante la stagione Maggio 2017- Aprile 2018, calcolato attraverso una normalizzazione dei consumi sull’anno di riferimento, è pari a 967 TEP Il risparmio generato nel periodo Maggio 2018 - Agosto 2018, calcolato attraverso una normalizzazione dei consumi sull’anno di riferimento è pari a 682 TEP

  18. Analisi dei risparmi sull’energia elettrica luglio-settembre 2018

  19. Ulteriori fasi dell’intervento di riqualificazione • Aprile 2019: Installazione del cogeneratore di potenzialità 2 MW el. • Aprile 2019: Connessione impianto fotovoltaico da 100 kW p. • Ottobre 2019: Riqualificazione impianto termico con installazione di un generatore ad acqua calda • Febbraio 2020: Ultimazione riqualificazione del sistema di supervisione e controllo

  20. Interventi di riqualificazione energetica

  21. Interventi di riqualificazione energetica Ore di funzionamento ad inseguimento termico: 7.612 Energia Combustibile Introdotta: 33.361.720 kWh (2.747 TEP) Energia Termica Recuperata: 12.096.814 kWh (1.268 TEP) Energia Elettrica Autoprodotta: 13.122.013 kWh (2.454 TEP) Risparmio atteso: 975 TEP

  22. Conclusioni • Nell’ambito del contratto di Multiservizio tecnologico e fornitura dei vettori energetici è stato attivato un importante piano di riqualificazione energetica del Policlinico Tor Vergata • Il piano prevede interventi in tutti i comparti energetici con soluzioni tecnologiche avanzate ed interventi per la riduzione del fabbisogno • Già nella sua evoluzione parziale gli interventi adottati hanno permesso di raggiungere un significativo livello di risparmio energetico e quindi di riduzione delle emissioni di gas serra associate alle attività dell’ospedale. • Si ritiene che l’adozione di un sistema di monitoraggio dinamico delle prestazioni energetiche dell’ospedale permetterà di accedere a risparmi ulteriori rispetto a quelli previsti in sede di progetto

  23. Grazie per l’attenzione Prof. Stefano Cordiner Unità Progettazione, Gestione e Sviluppo del PatrimonioPTV – Policlinico Tor Vergata Stefano.Cordiner@ptvonline.it

More Related