1 / 31

Il prencipe galeotto

Decameron. Annalisa Chiara Giovanni Marco. Il prencipe galeotto. Il titolo “Decameron”. Dal greco δέκα εμήρων , ‘di dieci giorni, sottintendendo “novelle”. Il sottotitolo: “ Prencipe galeotto”.

rufin
Download Presentation

Il prencipe galeotto

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Decameron Annalisa Chiara Giovanni Marco Il prencipe galeotto

  2. Il titolo “Decameron” Dal greco δέκαεμήρων, ‘di dieci giorni, sottintendendo “novelle”

  3. Il sottotitolo: • “Prencipe galeotto” Fa riferimento al canto V dell'Inferno in cui viene denominato «galeotto» il libro che Paolo e Francesca leggono «per diletto» Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo avante

  4. La cornice • Ad aprile del 1348 scoppia la peste nera a Firenze • 7 fanciulle e 3 fanciulli fuggono da firenze per rifugiarsi sulle colline di Fiesoli • Il paesaggio è uno scenario meraviglioso, in opposizione alla città fetida

  5. La brigata • Rinnovamento umano, spirituale e civile • Disfacimento della società umana • L’incontro e la fuga dei ragazzi è una via d’uscita e un modo per rinascere • Èlite sociale: giovani aristocratici • Élite letteraria

  6. Giornata VI "Sotto il reggimento d'Elissa, si ragiona di chi, con alcun leggiadro motto, tentato, si riscotesse, o con pronta risposta o avvedimento fuggì perdita o pericolo o scorno"

  7. NOVELLA IV Chichibio, cuoco di Currado Gianfigliazzi, con una presta parola a sua salute l'ira di Currado volge in riso e sé campa dalla mala ventura minacciatagli da Currado. -Neifile

  8. Tema La Fortuna“messer sì, ma voi non gridaste ‘oh oh!’ a quella d’iersera; ché se così gridato aveste ella avrebbe così l’altra coscia e l’altro piè fuor mandata, come hanno fatto queste”

  9. Personaggi Chichibio: protagonista, cuoco, scaltro Nobile: padrone del cuoco Amante del cuoco

  10. Sequenze Il nobile cattura una gru Il cuoco la cucina L’amante del cuoco chiede una coscia della gru Lui gliela dà Il padrone chiede perché la gru abbia una zampa sola Dimostra che le altre ne hanno due Chichibio si salva con una battuta

  11. NOVELLA VII "Madonna Filippa dal marito con un suo amante trovata,chiamata in giudicio,con una pronta e piacevol risposta sè libera e fa lo statuto modificare."

  12. Temi • Tradimento • Amore • Furbizia

  13. Personaggi • Monna Filippa (protagonista);moglie di Rinaldo de Pugliesi,scoperta dal marito in atti adulterini con l’amante Lazzarino de’ Guazzagliotri. • Rinaldo de’de pugliesi; membro di una delle famiglie più potenti di Prato.(Marito) • Lazzarino de’Guazzagliotri;membro di una delle famiglie più potenti di Prato.(Amante) • Giudice.

  14. Sequenze • Tradimento • Sentenza • Conclusione

  15. Tempo: L’ordine della descrizione degli eventi,coincide con l’ordine delle sequenze • Fabula e Intreccio: Coincidono. • Narratore: Esterno con punto di vista a focalizzazione zero. • Spazio: Casa di Rinaldo de’Pugliesi e Monna Fillippa;Tribunale. • Tecniche: Discorso diretto e indiretto. • Lingua e stile: Medio-alta. • Invenzione e realtà: Verosimile

  16. Giornata VII "Sotto il reggimento di Dioneo, si ragiona delle beffe le quali o per amore o per salvamento di loro le donne hanno già fatto a' lor mariti, senza essi esserne avveduti o no."

  17. NOVELLA IV "Tofano chiude una notte fuor di casa la moglie,la quale,non potendo per prieghi rientrare,fa vista di gittarsi in un pozzo e gittavi una gran pietra;Tofano esce di casa e corre là, e ella in casa se n'entra e serra lui di fuori e sgridandolo il vitupera."

  18. Temi • Beffa • Gelosia • Tradimento • Amore che rende le persona ingegnose“O Amore, chenti e quali sono le tue forze! Chenti i consigli e chenti gli avvedimenti! Qual filosofo, quale artista mai avrebbe potuto o potrebbe mostrare quegli argomenti, quegli avvedimenti, quegli dimostramenti che fai tu subitamente a chi seguita le tue orme? Certo la dottrina di qualunque altro è tarda a rispetto della tua, sì come assai bene com prender si può nelle cose davanti mostrate. Alle quali, amorose donne, io una n'aggiugnerò da una semplicetta donna adoperata, tale che io non so chi altri se l'avesse potuta mostrare che Amore.”

  19. Personaggi • i protagonisti sono Tofano e Ghita • le comparse gli amici di lui e i vicini • i personaggi non sono descritti approfonditamente, si dice solo di lui che è geloso e di lei che l’amore le dà l’ingegno

  20. Sequenze • vita coniugale • ingelosimento di Tofano • tradimento di Ghita • scoperta del tradimento • inganno di Tofano • inganno di Ghita • riconciliazione

  21. Tempo: • il tempo del racconto è accelerato rispetto a quello della storia nel raccontare il susseguirsi delle notti in cui Ghita giace con l’amante • c’è ellissi per l’attesa durante la notte di Ghita da parte di Tofano • l’ordine in cui sono descritti gli eventi coincide con l’ordine in cui si svolgono • Spazio: non è descritto, sappiamo solo che Ghita e l’amante abitano vicini, che vicino casa sua c’è un pozzo • Invenzione e realtà: il racconto è verosimile • Narratore: vi sono due narratori, entrambi esterni: Boccaccio e Lauretta • Focalizzazione: zero • Tecniche: discorso diretto • Lingua e Stile: medio

  22. NOVELLA V "Un geloso in forma di prete confessa la moglie, al quale ella dà a vedere che ama un prete che viene a lei ogni notte; di che mentre che il geloso nascosamente prende guardia all'uscio,la donna per lo tetto si fa venire un suo amante e con lui si dimora."

  23. Temi Gelosia Beffa

  24. Personaggi Protagonista: La donna (A tutto tondo) Antagonista : Il Mercante,nonchè marito della donna (A tutto tondo) Oggetto : Filippo,l’amante (A piatto) Aiutante(antagonista): Il Prete (A piatto) Comparse: Il Prete

  25. Sequenze Confessione della donna al marito vestito da prete, che scopre che si vede con un amante Decisione del marito di aspettare l’amante della moglie alla porta Rivelazione che i due si vedono sul tetto da parte della moglie Pacificazione dell’uomo geloso

  26. Fabula e Intreccio: coincidono Tempo: Avvenimenti in ordine cronologico. Spazio: L’opera narrativa è ambientata ad Arimino,nella casa dei coniugi e nella cappella. Invenzione e Realtà: Realistico\Caricaturale Narratore: Assente Esterno Punto di Vista: Focalizzazione Esterna Tecniche narrative: Discorso Diretto Usi linguistici e stilistici: Registro linguistico medio\alto Figure Retoriche: Metafore,Similitudini Paratassi

  27. Il nostro gruppo:

More Related