1 / 24

Defibrillazione precoce nell’Azienda USL di Bologna Area Sud: i dati del 2005.

Azienda USL di Bologna Servizio di Anestesia-Rianimazione ed Emergenza Territoriale Sud. Defibrillazione precoce nell’Azienda USL di Bologna Area Sud: i dati del 2005. Popolazione. 164.845 abitanti, censimento 2001 (senza Casalecchio e San Lazzaro) 1.639 kmq 26 DAE (101 ab/kmq;

rufus
Download Presentation

Defibrillazione precoce nell’Azienda USL di Bologna Area Sud: i dati del 2005.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Azienda USL di Bologna Servizio di Anestesia-Rianimazione ed Emergenza Territoriale Sud Defibrillazione precoce nell’Azienda USL di Bologna Area Sud: i dati del 2005.

  2. Popolazione 164.845 abitanti, censimento 2001 (senza Casalecchio e San Lazzaro) 1.639 kmq 26 DAE (101 ab/kmq; 1 DAE/6.340 ab)

  3. Le criticità organizzative: • Il personale e le sedi di lavoro: • personale volontario delle pubbliche assistenze • personale della CRI • personale sanitario USL appartenente • a unità operative diverse • postazioni Gecav che si muovono seguendo • i cantieri TAV e VAV

  4. Le criticità organizzative: • I presidi utilizzati: • dotazione strumentale variegata: • 4 diversi tipi di defibrillatori automatici

  5. Organizzazione dell’archiviazione dei dati sulla DP Il sistema di archiviazione è: • sperimentale nell’anno 2003, • a regime dall’inizio del 2004.

  6. Organizzazione dell’archiviazione dei dati sulla DP Presupposti: • Collegamento fra le postazioni BLSD e un centro unico di raccolta dei dati • Il centro si può muovere seguendo l’evoluzione delle postazioni GECAV (da Sasso Marconi, a Lama di Setta, ora è a Pian del Voglio), senza ripercussioni sulla efficienza della archiviazione.

  7. Organizzazione dell’archiviazione dei dati sulla DP • Le postazioni BLSD mantengono lo stesso riferimento e viene loro richiesto, per ogni caso di utilizzo di un DAE: • 1) La compilazione e l’inoltro di una scheda di ACR • 2) La trasmissione del tracciato DAE al centro

  8. Collegamento con il DEU Nei casi di ripristino dell’attività cardiocircolatoria è possibile recuperare il tracciato DAE per la trasmissione ai reparti di degenza ospedaliera in tempo reale … o quasi.

  9. Collegamento con il DEU (Dipartimento emergenza urgenza) ??

  10. L’ 81% delle Schede ACR è stato correttamente trasmesso.

  11. L’ 82% dei tracciati DAE è stato correttamente trasmesso.

  12. 10,7% 26% Bystanders RCP: 11,9% dei casi

  13. Tutti i casi di RCP

  14. Confronto rispetto al 2004 (%)

  15. Quanto tempo ci mettiamo per i pz con ritmo defibrillabile? 12 casi esaminabili: • dalla ricezione media = min 10.00 mediana = min 7.56 • dalla partenza: media = min 4.58 mediana = min 5.11

  16. Quanto tempo ci mettiamo per i pz con ritmo non defibrillabile? 83 casi esaminabili: • dalla ricezione media = min 13.20 mediana = min 12.06 • dalla partenza: media = min 8.25 mediana = min 7.24

  17. Errori durante la RCP

  18. Hands off: 20 tracciati esaminati

More Related