1 / 21

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA. Docente: prof. Filippo Petroni fpetroni@gmail.com. Problemi base della matematica finanziaria. Fattore tempo: una somma a disposizione oggi è diversa dalla stessa somma a disposizione tra 1 anno Avere a disposizione una somma oggi può essere fonte di ricchezza

rusti
Download Presentation

MATEMATICA FINANZIARIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MATEMATICA FINANZIARIA Docente: prof. Filippo Petroni fpetroni@gmail.com

  2. Problemi base della matematica finanziaria • Fattore tempo: una somma a disposizione oggi è diversa dalla stessa somma a disposizione tra 1 anno • Avere a disposizione una somma oggi può essere fonte di ricchezza • I parte del corso: somme certe disponibili in tempi diversi • Confrontare tra loro somme diversi disponibili in tempi diversi • II parte del corso: considereremo l’incertezza

  3. Interesse e Montante • Operazioni d’investimento • Si rinuncia all’istante t0 ad avere a disposizione la somma C (capitale) per recuperare in un tempo t1 una somma M (montante) in generale diversa da C • La differenza tra montante prodotto M e capitale impiegato C prende il nome di interesse I → I = M – C (1) In generale I può essere positivo, negativo o nullo

  4. Interesse e Montante • Dalla equazione (1) segue banalmente M=C+I (2) • Il rapporto tra interesse generato I e capitale impiegato C è detto tasso di interesse o anche tasso di rendimento • L’interesse I è proporzionale al capitale impiegato C

  5. Interesse e Montante • Il rapporto tra montante M e capitale C prende il nome di fattore di capitalizzazione r • Il prodotto tra capitale C e fattore di capitalizzazione r relativo ad una operazione che duri tra t0 e t1 prende il nome di “capitalizzazione di C” tra t0 e t1

  6. Interesse e Montante • Preso C>0 • N.B. il tasso di interesse i viene espresso in percentuale, ad esempio 5.25% = 0.0525

  7. SCONTO E VALORE ATTUALE • Operazione di sconto – anticipazione – attualizzazione  problema inverso: valore attuale (in t0) di una somma disponibile al tempo t1 • Sconto D è la differenza tra capitale a scadenza t1 K e la somma P disponibile in t0 D = K – P P = valore attuale (o anticipato o scontato) del capitale K P = K – D • Indichiamo con d (tasso di sconto) il rapporto tra sconto e capitale a scadenza

  8. SCONTO E VALORE ATTUALE • Il rapporto tra valore attuale P e capitale a scadenza K è detto “fattore di anticipazione” (o attualizzazione o sconto) • Il prodotto tra capitale K e fattore di anticipazione ν corrisponde ad una operazione di sconto tra i tempi t1 e t0 • P = K – Kd = K(1-d) => ν = 1 – d

  9. SCONTO E VALORE ATTUALE • Preso K>0

  10. Relazioni tra grandezze finanziarie fondamentali • Se attraverso un investimento si può trasformare tra t0 e t1 il capitale C nel montante M => avere C in t0 è la stessa cosa che avere M in t1 => C è il valore attuale di M => C ed M sono equivalenti • Un credito di K euro esigibile tra un anno può essere scambiato con P euro subito  K in t1 e P in t0 sono equivalenti => K può essere considerato come il montante di P • Un’operazione finanziaria determina una relazione di equivalenza tra due somme disponibili in epoche diverse

  11. Relazioni tra grandezze finanziarie fondamentali • Se M è il montante di C allora C è il valore attuale di M • ν fattore di anticipazione, r fattore di capitalizzazione

  12. Relazioni tra grandezze finanziarie fondamentali • Se P è il valore attuale di K => K sarà il montante di P • I fattori r e ν e i tassi i e d determinati da una medesima operazione si dicono mutuamente corrispondenti, o associati νr=1

  13. Relazioni tra grandezze finanziarie fondamentali E’ importante notare la relazione tra tasso d’interesse i e tasso di sconto d = i /(1+i) Questa implica che il tasso di sconto è sempre minore del tasso d’interesse (quando i diverso da zero e i>-1).

  14. Interesse anticipato • Operazione elementare di prestito: • Operatore “a” presta in t0 a “b” una somma C in cambio della somma M al tempo t1. Visto da “a” si tratta di un normale investimento. • “a” presta a “b” la somma M in t0 e “b” paga in t0 (anticipatamente) l’interesse I (=> riceve M-I=C) • La stessa operazione può essere vista come prestito di C in t0 con pagamento di I in t1 e restituzione di C in t1 => C + I = M • O anche come prestito di M in t0 con pagamento anticipato di I e quindi M-I=C e restituzione quindi di M in t1

  15. Interesse anticipato • Quello che cambia è la definizione di tasso d’interesse, uno anticipato e uno posticipato tasso d’interesse anticipato tasso d’interesse posticipato

  16. Interesse anticipato • Il tasso d’interesse posticipato è quello definito in precedenza • Mentre: • È il tasso di sconto se si interpreta C come valore attuale di M • iC = r (dC) => l’interesse posticipato è lo sconto capitalizzato • dC = ν (iC) => lo sconto è il valore attuale dell’interesse

  17. Operazione di capitalizzazione M = r C C M C = ν M t0 t1 Operazione di attualizzazione C M t0 t1

  18. Leggi finanziarie ad una e due variabili • In generale le grandezze considerato fino ad ora dipenderanno dalla durata t dell’operazione finanziaria: I(t), M(t), D(t), P(t), i(t), d(t), r(t), v(t) • Più in generale la dipendenza sarà funzione di due variabili: data di inizio x e data di fine y dell’operazione finanziaria in esame: I(x,y), M(x,y), D(x,y), P(x,y), i(x,y), d(x,y), r(x,y), v(x,y) • Devono valere le seguenti condizioni: • per una variabile i(0)=d(0)=0; r(0)=v(0)=1; I(0)=D(0)=0; M(0)=C; P(0)=K • per due variabili i(x,x)=d(x,x)=0; r(x,x)=v(x,x)=1, I(x,x)=D(x,x)=0; M(x,x)=C; P(x,x)=K • Le relazioni tra le grandezze fondamentali continuano a valere e devono essere verificate per ogni t o (x,y)

  19. Leggi finanziarie ad una e due variabili • La conoscenza di una qualunque delle 4 funzioni i, r, v, d determina una legge finanziaria • Attraverso una legge finanziaria restano determinate le grandezze equivalenti • Va notato che l’equivalenza tra grandezze finanziarie non è assoluta ma dipende appunto dalla particolare legge in uso: operatori diversi possono utilizzare leggi diverse

  20. Leggi finanziarie ad una e due variabili • Le leggi ad una variabili possono essere ricondotte a leggi a due variabile. In particolare se poniamo t=y-x • In casi particolari anche il viceversa è possibile => leggi a due variabili possono essere ricondotte a leggi ad una variabile ponendo y=x+t e se risulta r(x1,x1+t) = r(x2,x2+t)

  21. Leggi finanziarie ad una e due variabili • Se r(x,y) è un legge di capitalizzazione derivabile rispetto ad x e y la condizione che permette di scriverla come legge ad una variabile, posto t=y-x, è la seguente: • Valgono anche le seguenti proprietà

More Related