1 / 56

Come determinarlo? Ci sono due possibili procedimenti: Procedimento diretto

Particolarmente complesso è il calcolo del RISULTATO MONETARIO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA CORRENTE. Come determinarlo? Ci sono due possibili procedimenti: Procedimento diretto Procedimento indiretto.

saber
Download Presentation

Come determinarlo? Ci sono due possibili procedimenti: Procedimento diretto

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Particolarmente complesso è il calcolo del RISULTATO MONETARIO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA CORRENTE Come determinarlo? Ci sono due possibili procedimenti: • Procedimento diretto • Procedimento indiretto

  2. … Il risultato monetario della gestione caratteristica correnteProcedimento direttoFlusso di cassa della gestione corrente = entrate correnti - uscite correnti + Ricavi di vendita - Incremento (o + diminuzione) dei crediti correnti= Entrate correnti + Costi di acquisto + Costi monetari di produzione + Costi monetari amministrativi e commerciali legati alla gestione corrente (comprese le imposte) - Incremento (o + diminuzione) dei debiti correnti - Incremento (o + diminuzione) dei fondi compresi fra le passività correnti= Uscite correnti

  3. … Il risultato monetario della gestione caratteristica correnteProcedimento indiretto Come determinarlo? • Dal C.EC. : flusso di capitale circolante • Dallo S.P. : variazione del circolante in senso stretto

  4. … Il risultato monetario della gestione caratteristica correnteProcedimento indirettoPrima di giungere al risultato finale, viene calcolato un risultato intermedio:flusso di capitale circolante prodotto dalla gestione corrente

  5. … Il risultato monetario della gestione caratteristica correnteProcedimento indirettoPrima di giungere al risultato finale, viene calcolato un risultato intermedio:flusso di capitale circolante prodotto dalla gestione corrente = variazione della cassa e delle poste di capitale circolante operativo netto prodotta dalle operazioni di acquisto - produzione - vendita.

  6. POSTE INTEGRANTI IL CCNO-Magazzino - Fondo TFR - Crediti Commerciali - Fondo imposte - Debiti Commerciali - Fondo svalutazione crediti - Crediti e debiti diversi - Fondo svalutazione magazzino - Debiti tributari - Ratei/risconti- CassaPOSTE ESTRANEE AL CCNO- Banche C/C passivi - Fondi estranei alla gest. corr. - Titoli - Patrimonio netto - Obbligazioni - Immobilizzazioni - Crediti finanziari (anche a b.t.) - Debiti finanziari (anche a b.t.)

  7. I risultati della gestione caratteristica correnteRisultato Risultato reddituale/ Risultato finanziario reddituale finanziario (monetario)ACQUISTO Costi Δ cassa, Δ scorte Δ cassaΔ debiti commerciali PRODUZIONE Costi Δ cassa, Δ scorte Δ cassaΔ debiti v/dipendentiVENDITA Ricavi Δ cassa, Δ scorte Δ cassa Δ crediti commercialiReddito Flusso di capitale Flusso di cassa operativo circolante prodotto dalla della gestione gestione corrente (FCCgc) corrente (FCgc)

  8. I risultati della gestione caratteristica correnteRisultato Risultato reddituale/ Risultato finanziario reddituale finanziario (monetario)ACQUISTO Costi Δ cassa, Δ scorte Δ cassaΔ debiti commerciali PRODUZIONE Costi Δ cassa, Δ scorte Δ cassaΔ debiti v/dipendentiVENDITA Ricavi Δ cassa, Δ scorte Δ cassa Δ crediti commercialiReddito Flusso di capitale Flusso di cassa operativo circolante prodotto dalla della gestione gestione corrente (FCCgc) corrente (FCgc)Come si quantifica il FCCgc partendo dal Reddito operativo?

  9. I risultati della gestione caratteristica correnteRisultato Risultato reddituale/ Risultato finanziario reddituale finanziario (monetario)ACQUISTO Costi Δ cassa, Δ scorte Δ cassaΔ debiti commerciali PRODUZIONE Costi Δ cassa, Δ scorte Δ cassaΔ debiti v/dipendentiVENDITA Ricavi Δ cassa, Δ scorte Δ cassa Δ crediti commercialiReddito Flusso di capitale Flusso di cassa operativo circolante prodotto dalla della gestione gestione corrente (FCCgc) corrente (FCgc)Come si quantifica il FCCgc Come si quantifica il partendo dal Reddito operativo? FCgc partendo dal FCCgc?

  10. Come si quantifica il FCCgc partendo dal conto economico ?Risultato Risultato reddituale/reddituale finanziario ACQUISTO Costi Δ cassa, Δ scorte Δ debiti commercialiPRODUZIONE Costi Δ cassa, Δ scorte Δ debiti v/dipendenti VENDITA Ricavi Δ cassa, Δ scorte Δ crediti commerciali Reddito Flusso di capitale operativo circolante prodotto dalla gestione corrente RO = FCCgc ?

  11. …Come si quantifica il FCCgc partendo dal conto economico ? • Procedimento analitico • Procedimento sintetico 2 possibili procedimenti:

  12. Calcolo del FCCgcProcedimento analiticoQuando un costo o un ricavo costituisce un componente del FCCgc?Quando rispetta entrambe le seguenti condizioni: - è generato dalle operazioni di acquisto-produzione-vendita; - ha rilevanza finanziaria.+ Ricavi di vendita - Costi di acquisto - Costo monetario del venduto - Costi monetari di produzione - Costi monetari amministrativi e + Incremento (o –decremento) commerciali relativi alla gestione corrente delle scorte - Imposte = Flusso di capitale circolante della gestione corrente

  13. Calcolo del FCCgcProcedimento sinteticoReddito operativo+ Quote di ammortamento- Imposte= Flusso di capitale circolante della gestione correnteReddito d’esercizio netto di imposte +/- oneri e proventi finanziari+/- oneri e proventi extra gestione caratteristica+ ammortamenti= Flusso di capitale circolante della gestione corrente

  14. I risultati della gestione caratteristica correnteRisultato Risultato reddituale/ Risultato finanziario reddituale finanziario (monetario)ACQUISTO Costi Δ cassa, Δ scorte Δ cassaΔ debiti commerciali PRODUZIONE Costi Δ cassa, Δ scorte Δ cassaΔ debiti v/dipendentiVENDITA Ricavi Δ cassa, Δ scorte Δ cassa Δ crediti commercialiReddito Flusso di capitale Flusso di cassa operativo circolante prodotto dalla della gestione gestione corrente (FCCgc) corrente (FCgc) Come si quantifica il FCgc partendo dal FCCgc?

  15. Come si quantifica il FCgc partendo dal FCCgc ?FCCgc = Variazione cap.le circolante in senso stretto + FCgcFCgc = FCCgc - Variazione cap.le circolante in senso strettoFlusso di capitale circolante della gestione corrente (FCCgc)- Incremento di attività correnti - Decremento di passività correnti + Decremento di attività correnti + Incremento di passività correnti = Flusso di cassa della gestione corrente (FCgc)

  16. …Come si quantifica il FCgc partendo dal FCCgc ? • Parte del capitale generato dalle operazioni di acquisto-produzione-vendita può non tradursi immediatamente in un movimento di cassa, ma “nascere” già investito nella gestione corrente (in crediti, debiti e rimanenze). • Per tradurre il flusso di circolante in flusso di cassa occorre quindi depurarlo della variazione del capitale circolante netto.

  17. …Come si quantifica il FCgc partendo dal FCCgc ? • Flusso di circolante della gestione correnteautofinanziamento potenziale: contributo della gestione corrente alla creazione di capitale circolante e di disponibilità liquide. • Flusso di cassa della gestione correnteautofinanziamento reale: risorse liquide che la gestione corrente mette a disposizione delle altre aree.

  18. Il flusso di cassa della gestione correnteProcedimento diretto = indiretto ? A) ENTRATE = CRiniz + (RIC - CRfin) = RIC -  CR B) USCITE= COSTI - AMM + IMP + DEBiniz + (ACQ - DEBfin) = COSTI - AMM + IMP + ACQ -  DEB = COSTI - AMM + IMP + CONSUMI +  MAG -  DEB

  19. Il flusso di cassa della gestione correnteProcedimento diretto = indiretto ? A) ENTRATE = CRiniz + (RIC - CRfin) = RIC -  CR B) USCITE= COSTI - AMM + IMP + DEBiniz + (ACQ - DEBfin) = COSTI - AMM + IMP + ACQ -  DEB = COSTI - AMM + IMP + CONSUMI +  MAG -  DEB = COSTI + CONSUMI - AMM + IMP +  MAG -  DEB

  20. Il flusso di cassa della gestione correnteProcedimento diretto = indiretto ? A) ENTRATE = CRiniz + (RIC - CRfin) = RIC -  CR B) USCITE= COSTI - AMM + IMP + DEBiniz + (ACQ - DEBfin) = COSTI - AMM + IMP + ACQ -  DEB = COSTI - AMM + IMP + CONSUMI +  MAG -  DEB = COSTI + CONSUMI - AMM + IMP +  MAG -  DEB A-B) FC = RIC - COSTI TOT + AMM - IMP -  CR -  MAG +  DEB

  21. Il flusso di cassa della gestione correnteProcedimento diretto = indiretto ? A) ENTRATE = CRiniz + (RIC - CRfin) = RIC -  CR B) USCITE= COSTI - AMM + IMP + DEBiniz + (ACQ - DEBfin) = COSTI - AMM + IMP + ACQ -  DEB = COSTI - AMM + IMP + CONSUMI +  MAG -  DEB = COSTI + CONSUMI - AMM + IMP +  MAG -  DEB A-B) FC = RIC - COSTI TOT + AMM - IMP -  CR -  MAG +  DEB

  22. Il flusso di cassa della gestione correnteProcedimento diretto = indiretto ? A) ENTRATE = CRiniz + (RIC - CRfin) = RIC -  CR B) USCITE= COSTI - AMM + IMP + DEBiniz + (ACQ - DEBfin) = COSTI - AMM + IMP + ACQ -  DEB = COSTI - AMM + IMP + CONSUMI +  MAG -  DEB = COSTI + CONSUMI - AMM + IMP +  MAG -  DEB A-B) FC = RIC - COSTI TOT + AMM - IMP -  CR -  MAG +  DEB ENTRATE - USCITE = FC = RO + AMM - IMP -  CAP CIRC

  23. Il flusso di cassa della gestione correnteQuale ammontare può essere considerato soddisfacente?La valutazione sulla congruità delle risorse messe a disposizione della gestione corrente dipende dalla fase del ciclo di vita in cui si trova l’azienda: • Fase di sviluppo • Fase di maturità e declino

  24. IL FABBISOGNO DI CAPITALE CIRCOLANTE un esempio Dal budget economico ….. alla quantificazione del capitale circolante

  25. CICLO DEL CAPITALE CIRCOLANTE + 30 + 60 - 20 = 70 giorni -1 MAGAZZINO 30 gg -4 -4 FORNITORI -20 gg CREDITI 60 gg -8 +10 Quanto impiega 1 euro a tornare alla cassa ? Produzione 120 Acquisto Vendita -80 600 3.600 cassa investimenti Quanto capitale in circolo in un istante ? fonti CAPITALE CIRCOLANTE NETTO + 120 + 600 - 80 = 640

  26. 1 2 3 4 20 21 22 Acquisti giornalieri, dilazioni di pagamento e debiti verso i fornitori. (Perché 80 ?) Acquisti 4 4 4 4 4 4 4 Giorni Pagamenti 0 0 0 0 0 4 4 4 8 12 16 80 80 80 Fornitori

  27. 1 2 3 4 60 61 62 Vendite giornaliere, dilazioni di pagamento e crediti verso i clienti. (Perché 600 ?) Vendite 10 10 10 10 10 10 10 Giorni Incassi 0 0 0 0 0 10 10 10 20 30 40 600 600 600 Crediti

  28. Vendita Acquisto gg credito 20 30 90 Pagamento Incasso Ciclo del capitale circolante la durata del ciclo del circolante gg magazzino giorni 1 70 giorni = + 30 + 60 -20

  29. … dalla durata del ciclo ….. al Capitale Circolante Fatturato= 3.600 Circolante = 640 Durata = 70 gg + 60 gg x 10 + 30 gg x 4 -20 gg x 4 = 640 oppure: + 60 gg x 10 x 10/10 + 30 gg x 10 x 4/10 - 20 gg x 10 x 4/10 = 640

  30. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale Proviamo a costruire la situazione patrimoniale a fine anno. Sarà necessario ricorrere ai debiti verso le banche ?

  31. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale

  32. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale

  33. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale

  34. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale

  35. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale

  36. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale

  37. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale

  38. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale

  39. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale

  40. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale

  41. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale

  42. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale

  43. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale

  44. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale

  45. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4320 4328 totale totale

  46. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4320 4328 totale totale Perché non quadra ? Cosa manca ?

  47. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale Da dove viene la cassa per 8 ?

  48. STATO PATRIMONIALE CASSA 8 FORNITORI 80 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 IMMOBILIZZI 3600 UTILE 288 4328 4328 totale totale FCC - VAR CC = FC + 480 + 600 + 360 + 120 - 192 - 80 = 648 = 640 = 8

  49. STATO PATRIMONIALE FORNITORI 80 IMMOBILIZZI 3600 CREDITI 600 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 120 CAP.SOCIALE 3600 CASSA 8 UTILE 288 4328 4328 totale totale Come sarebbe lo SP se il ciclo del circolante fosse dimezzato ? gg cl = 30 gg mag = 15 gg forn = 10

  50. FCC - VAR CC = FC STATO PATRIMONIALE CASSA FORNITORI 40 328 CREDITI 300 FONDO AMM.TO 360 MAGAZZINO 60 CAP.SOCIALE 3600 IMMOBILIZZI 3600 UTILE 288 4288 4288 totale totale + 480 + 300 + 360 + 60 - 192 - 40 = 648 = 320 = 328

More Related