1 / 25

IL CORO “MAGICHE NOTE” È…

Scuola primaria di Panicale PROGETTO «UNA VOCE, CENTO VOLTI» . IL CORO “MAGICHE NOTE” È…. IL CORO “MAGICHE NOTE” È…. … VEICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE OBIETTIVI DI MUSICA Impostare la voce e il suono corale globale Sviluppare il senso melodico, armonico e ritmico

saber
Download Presentation

IL CORO “MAGICHE NOTE” È…

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Scuola primaria di Panicale PROGETTO «UNA VOCE, CENTO VOLTI» IL CORO “MAGICHE NOTE” È… IL CORO “MAGICHE NOTE” È…

  2. … VEICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE • OBIETTIVI DI MUSICA • Impostare la voce e il suono corale globale • Sviluppare il senso melodico, armonico e ritmico • Esplorare timbri, intensità, agogiche e stili diversi, anche in relazione al riconoscimento di culture, tempi e luoghi diversi • Maturare espressività e interpretazione personale • Sviluppare l’attenzione, la memoria, i processi creativi • (con ricadute trasversali in tutte le discipline) • DA RAGGIUNGERE ATTRAVERSO… 1°voce 2°voce 3°voce

  3. BRANI POLIFONICI A DUE E TRE VOCI • PARTI • SOLISTICHE

  4. CANTO CON COREOGRAFIE • CANTO CON PICCOLI STRUMENTI A PERCUSSIONE • CANTO • CON BODY • PERCUSSION

  5. LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME Un Piccolo Contrabbassista Una Piccola Pianista Un Piccolo Violinista Un Piccolissimo Pianista

  6. …UNITARIETÀ DEL SAPERE • TRASVERSALITÀ DELLE EDUCAZIONI • MULTIDISCIPLINARIETÀ • (ricerche storiche, approfondimenti in IRC, ascolto e produzione in diverse lingue, lavori di arte e immagine, laboratori di produzione scritta…) • VISIONE SINESTETICA DELL’ARTE • (capacità di creare corrispondenze con tutte le forme d’arte: poesia, arti grafiche, laboratorio teatrale, ma anche attività artistiche affrontate privatamente come uno strumento musicale o la danza) Educazione ambientale Valori natalizi, collegati all’educazione civica e a quella affettiva Vita di campagna e stress della vita Moderna, uno dei temi del «progetto teatro» e dell’educazione alla salute

  7. MUSICA E ARTE • GRAFICO-PITTORICA • Laboratorio di IRC: rivisitazione dei colori de • «La natività di Gesù» di Giotto

  8. RISCRITTURA COLLETTIVA DEL TESTO DELLA CANZONE: «COSÌ CELESTE» Forse ho sognato Se fossi il vento soffierei Fino a restare senza più fiato Spazzerei via violenza e malvagità L’odio in dolcezza trasformerei RIT: Potessi essere un arcobaleno Intorno al mondo, there’s a baby Creare un girotondo niente meno Fatto di bimbi, there’s a baby Magari fossi un grande abbraccio Per dar calore ad ogni cuore Dentro le menti dei potenti Il mondo in pace così vedrei RIT: Da nuvola farei gocce d’amore E gioia pura, there’s a baby Ai bimbi canterei con tutto il cuore Una ninna nanna, there’s a baby (cantante) Yeahyeahyeah oh yeah RIT: Aquila libera così mi sento C’è un mondo nuovo, there’s a baby E danzeremo su una nota lieve Su noi la neve, there’s a baby RIT: Se io vedrò sorridere tutti Ovunque abbracci, there’s a baby Potrei anche piangere intere notti Ma dalla gioia, there’s a baby (cantante) there’s a baby, there’s a baby Un bimbo è nato, forse ho sognato, ma nel mio cuore tutto è già qui

  9. IMPARARE DA… UNA VERA ESPERTA DI CANTO MODERNO! Grazie Rossella!

  10. POESIE CON ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE IMPARARE DA UNA VERA MAESTRA… DI POESIA, CREANDO UN SOTTOFONDO PER IL SUO ULTIMO LIBRO!!

  11. E ALLA FINE… L’OSPITE PIÙ ILLUSTRE!

  12. PROIEZIONE DI IMMAGINI E FILMATI DURANTE L’ESECUZIONE DELLE CANZONI • studio della rappresentazione grafica delle emozioni del protagonista • Fotomontaggi in sequenza • abbinamento delle musiche con foto delle famiglie degli alunni, video d’autore e immagini da internet

  13. STORIA DELLA MUSICA CON COSTRUZIONE DI STRUMENTI MUSICALI ANTICHI Costruzione della lira romana Un sistro romano… fatto in casa

  14. LA PARATA DEGLI ANTICHI ROMANI • La canzone «Itegentes» ha condotto i genitori a vedere lo spettacolo teatrale «Vita quotidiana al tempo dei romani

  15. DANZA SIMBOLICA «LA RISCOPERTA DEL DONO PERDUTO» • CON POESIA INTRODUTTIVA COMPOSTA COLLETTIVAMENTE DAI BAMBINI La riscoperta del dono perduto Il mondo potrebbe diventare presto un incubo fatto di deserto e di sete. Gli esseri umani potrebbero estinguersi, il sole smettere di brillare e i fiori sparire. Solo noi bambini capiamo cosa dice la natura. Verrà un giorno in cui i bambini insegneranno agli uomini a giocare con il mondo e ad amarlo. Verrà un giorno in cui l’uomo vedrà allegria e pace nell’Universo, osservandolo tutto diverso. Verrà un giorno in cui gli uomini non faranno più male alla natura. Verrà un giorno in cui gli uomini non tratteranno più gli animali come bamboline. Verrà un giorno in cui gli uomini non disboscheranno più le foreste. Verrà un giorno in cui la Terra non verrà più ferita. Verrà un giorno in cui gli uomini apriranno gli occhi al futuro e non ai soldi. Verrà un giorno in cui la gente penserà ai propri figli e alle loro vite. Verrà un giorno in cui l’uomo farà guarire il mondo. Verrà un giorno in cui l’uomo risveglierà la giusta vita ormai da tempo dormiente. Verrà un giorno in cui la natura sarà contenta di essere stata trasformata con gioiosa bravura. Verrà un giorno in cui tutto il mondo sprigionerà libertà e amore. Verrà un giorno in cui tutti noi apriremo gli occhi alla Terra, il grande dono perduto. Forse succederà davvero…

  16. La storia della Terra dalla sua nascita, all’abbandono fino a… La riscoperta del dono perduto

  17. … COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE grazie per le traduzioni nelle lingue di origine, per i costumi, per le foto, per il lavoro in qualità di tecnici!

  18. … INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO  • ESIBIZIONI DEL CORO DEI BAMBINI UNITO AD UN CORO DI “NONNI” • “I ricordi” del CSA di Paciano, custodi di valori, canti e strumenti musicali del passato

  19. … SOLIDARIETÀ • MOMENTI DI ALLEGRIA NELLA CASA • DI RIPOSO DI PANICALE • (visita con esibizione, canti insieme, merenda e scambio di auguri) • BENEFICENZA • Il coro “I ricordi” del CSA di Paciano, l’8 dicembre 2013 è sceso in piazza insieme a noi per promuovere l’asta di beneficenza a favore della nostra scuola e del comitato Chianelli. • Per questa bellissima iniziativa ringraziamo di cuore i genitori degli alunni del nostro Istituto, il CSA di Paciano e il CSA di Panicale!

  20. … OBIETTIVI EDUCATIVI • BAMBINI PROTAGONISTI DEL LORO PERCORSO • (valorizzazione delle eccellenze, delle caratteristiche personali e co-progettazione) Questa sì che è un’interpretazione personale! Tu che hai senso dell’umorismo canterai la parte del contadino arrabbiato! Maestra vogliamo cantare un rap! Noi di quinta siamo grandi! Va bene lo Zecchino d’Oro ma vogliamo anche la musica che ascoltano i grandi!

  21. Oggi il vostro compagno vi fa ascoltare il suono del violoncello! Papà papà, anche io voglio andare a lezione di pianoforte come il mio compagno! • APPRENDIMENTO COOPERATIVO • Pear tutoring per apprendere dai compagni lingue o conoscere forme d’arte nuove • Apprendimento a classi aperte • Discussione e creazione di testi collettivi • Lavori in piccolo gruppo La seconda voce la fate voi cinque di quarta mescolati ad alcuni di quinta Tu che sei madrelingua, mettiti in coppia con il solista e insegnagli la pronuncia!

  22. LE 10 LINGUE DELLA NOSTRA SCUOLA AL COMPLETO! ECCO ALCUNI DEI NOSTRI MAESTRI: добра ноќ

  23. Bravo!! • INTEGRAZIONE FACILITATA PER GLI ALUNNI STRANIERI E PER QUELLI CON BISOGNI SPECIALI Per eccellere qui non importa che voti hai in italiano e matematica! Vieni a cantare! Se manca anche solo un bambino non funziona! Sei stanco? Dai, ora fai tu il direttore! Ora ci divertiamo! La cantiamo una volta ad occhi chiusi e poi su una gamba sola!

  24. IL CORO “MAGICHE NOTE” È… … UNA VOCE, CENTO VOLTI!

  25. Bravi! Un grande applauso dalle vostre maestre!! Le direttrici del coro: maestra Valentina e maestra Elisabetta Slide blu: spettacoli del 07-12-’13 e del 17-12-’13 Slide verdi: spettacoli del 29-05-’14, del 04-06-’14 e del 06-06-’14

More Related