1 / 9

media-2.web.britannica/ eb-media /19/8419-004-32E3EEAE.jpg

Storia e ipotesi dello scienziato Amedeo Avogadro. http://media-2.web.britannica.com/ eb-media /19/8419-004-32E3EEAE.jpg. INDICE:. INTRODUZIONE: analizzeremo il pensiero che nel 1809 elaborò Avogadro e dell’importanza che portò nello studio della chimica.

saber
Download Presentation

media-2.web.britannica/ eb-media /19/8419-004-32E3EEAE.jpg

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Storia e ipotesi dello scienziato Amedeo Avogadro http://media-2.web.britannica.com/eb-media/19/8419-004-32E3EEAE.jpg

  2. INDICE: • INTRODUZIONE: • analizzeremo il pensiero che nel 1809 elaborò Avogadro e dell’importanza che portò nello studio della chimica. • IPOTESI E NUMERO DI AVOGADRO • CONCLUSIONI • BIBLIOGRAFIA http://scitizen.com/cacheDirectory/HTMLcontributions/img/Artist%20vision%20of%20nanotube.gif http://www.scienze.tv/files/immaginisito/image/atomi.jpg http://www.tecnonews.org/wp-content/uploads/2008/08/atomo.gif

  3. La legge dei gas perfetti in termini di molecole: IL NUMERO DI AVOGADRO

  4. La Vita • Nacque in un'antica famiglia nobile piemontese nel 1776. • Fu un brillante studente e si laureò molto giovane in diritto canonico e iniziò a praticare. http://www.chem.ox.ac.uk/vrchemistry/conservation/pictures/avogadro.jpg • Poco dopo si dedicò allo studio della fisica e della matematica e nel 1809 iniziò ad insegnarle al collegi di Vercelli . http://marilenarodi.files.wordpress.com/2010/03/molecole.jpg

  5. Legge dei gas perfetti PV=nRT La costante R ha lo stesso valore per tutti i gas. Questa proprietà fu osservata per la prima volta da Amedeo Avogadro. http://www.beppegrillo.it/immagini/gas.jpg http://www.mabasnc.it/palloncinib.jpg

  6. IPOTESI DI AVOGADRO Volumi uguali di gas alla stessa pressione e alla stessa temperatura contengono lo stesso numero di molecole http://lagrandeabbuffata.files.wordpress.com/2009/04/molecole2.jpg

  7. La MOLE è l’unità di misura SI per misurare una QUANTITA’ DI SOSTANZA . Una mole di sostanza contiene sempre lo stesso numero di particelle, indipendentemente da quale sia la sostanza. Numero di Avogadro 1 mole=6.0221415 * 10 ˆ(23) http://comps.fotosearch.com/comp/UNM/UNM103/scienziato-aspetto-microscopio_~u11139326.jpg http://www.wwmm.org/immagini/2260.jpg Egli elaborò l’idea di base, ma non determinò mai tale numero.

  8. Conclusione: • Infine possiamo dire che : • Amedeo Avogadro con la scoperta della costante universale dei gas • perfetti ha dato un contributo FONDAMENTALE alla formulazione • delle leggi dei gas. http://www.informatori.it/informatori/images/atomo2.gif http://www.petrolvilla.it/redazionale/8/images/21.jpg • Bibliografia: • Kotz John, Treichel Paul jr, Weaver Gabriela C.,Chimica .Napoli. EdiSES. 2009. • Douglas C. Giancoli,Fisica nella fisica moderna. Milano. Casa Ambrosiana. 2004.

  9. Grazie per l’attenzione Tutti i siti delle immagini sono stati visitati il 10 aprile 2010.

More Related