1 / 21

CASE MANAGEMENT

2. case manager. Nel corso di tale processo, la responsabilit? dei servizi forniti all'utente ? del case manager, il "responsabile del caso", il quale lo segue in tutti i suoi momenti. Tale responsabile pu? agire esclusivamente come "regista" che valuta, costruisce il piano e segue il caso nel tempo

salome
Download Presentation

CASE MANAGEMENT

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. 1 CASE MANAGEMENT Il case management è definibile come un processo integrato finalizzato ad individuare i bisogni degli individui ed a soddisfarli, nell'ambito delle risorse disponibili, partendo dal riconoscimento della loro unicità. Esso si configura come una metodologia d'intervento processuale, articolata in cinque momenti: a) la valutazione iniziale, b) la costruzione del piano assistenziale individualizzato, c) la messa in atto del progetto assistenziale, d) il monitoraggio, e) la chiusura del caso.

    2. 2 case manager Nel corso di tale processo, la responsabilità dei servizi forniti all'utente è del case manager, il "responsabile del caso", il quale lo segue in tutti i suoi momenti. Tale responsabile può agire esclusivamente come "regista" che valuta, costruisce il piano e segue il caso nel tempo, oppure può essere direttamente impegnato nell'erogazione delle prestazioni. È previsto che a lui venga assegnata un'ampia libertà d'azione, che si traduce in potere decisionale su quali prestazioni fornire e nel disporre di un budget da utilizzare come meglio ritiene. La decentralizzazione delle responsabilità decisionali al case manager e l'affidamento ad esso degli strumenti (economici e di autorità) necessari per metterle effettivamente in atto sono cruciali in questo modello. Il case manager è pensato come un operatore "imprenditore creativo".

    3. 3 OBIETTIVI CASE MANAGEMENT PSICHIATRICO - Prevenzione delle ricadute e riduzione delle giornate di ricovero anche diurno - Miglioramento delle life functions (sociali ed interpersonali, mediche e psichiatriche, economiche, tempo libero ed indipendenza) - Riduzione dell'emotività espressa familiare - Aumentata capacità della famiglia della persona a prevenire le ricadute (psicoeducazione) - Miglioramento dell'informazione su possibilità terapeutiche e sociali - Miglioramento globale della qualità della vita della Persona

    4. 4 Competenza clinica Competenza manageriale Capacità di comunicare Capacità di lavorare con gli altri Capacità di lavorare in modo indipendente Stima da parte degli altri professionisti

More Related