1 / 14

Umberto Sacco Presidente Sezione Molini a frumento duro Italmopa Associazione Industriali Mugnai e Pastai d’Italia

L’evoluzione del mercato italiano del frumento duro Prospettive per l’industria molitoria a frumento duro italiana Barcellona, 24 ottobre 2005. Umberto Sacco Presidente Sezione Molini a frumento duro Italmopa Associazione Industriali Mugnai e Pastai d’Italia.

samantha
Download Presentation

Umberto Sacco Presidente Sezione Molini a frumento duro Italmopa Associazione Industriali Mugnai e Pastai d’Italia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro italianaBarcellona, 24 ottobre 2005 Umberto Sacco Presidente Sezione Molini a frumento duro Italmopa Associazione Industriali Mugnai e Pastai d’Italia

  2. L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro italiana Italmopa: Modalità e fini operativi Italmopa – Associazione Industriali Mugnai e Pastai d’Italia – ha quale compito primario di provvedere alla tutela e alla rappresentanza generale delle Imprese associate, ponendosi quale punto di riferimento riconosciuto per le Istituzioni e gli Enti tecnici ed economici nazionali ed internazionali. Italmopa contribuisce inoltre alla promozione e allo sviluppo tecnico delle Imprese associate e alla formazione degli Imprenditori fornendo servizi di informazione e consulenza alle singole Aziende, curando pubblicazioni tecniche, organizzando convegni e viaggi di studio. www.italmopa.it

  3. L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro italiana L’Industria molitoria a frumento duro in Italia L’Industria molitoria a frumento duro italiana detiene una posizione di leadership a livello europeo, sia per quanto concerne il numero di impianti, sia per quanto riguarda la capacità totale di macinazione, sia per quanto riguarda il quantitativo di frumento duro lavorato. • Numero di impianti : 178 • Capacità annua di macinazione : 6.800.000 t • Frumento duro lavorato : 5.030.000 t • Produzione di semola : 3.400.000 t • Utilizzazione impianti : 74 % • Fatturato 2004 . 1.100 Milioni di Euro

  4. L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro italiana Utilizzazione degli sfarinati di frumento duro Nel corso del 2004, la produzione italiana di semola di frumento duro è ammontata in 3.400.000 t (5.030.000 t in equivalente grano) per le seguenti utilizzazioni: • Per il mercato interno: 1.850.000 t c.a. così ripartito: • Per pasta : 1.600.000 t c.a. • Per pane : 230.000 t c.a. • Per usi domestici : 20.000 t c.a. • Per le esportazioni: 1.550.000 t c.a. così ripartito: • Export semole : 50.000 t c.a. • Export pasta : 1.500.000 t c.a.

  5. L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro italiana L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro in Italia Le condizioni climatiche e agronomiche del territorio nazionale, e in particolare delle zone più meridionali della Penisola italiana, particolarmente significative nell’economia produttiva (Puglia e Sicilia), determinano significative fluttuazioni sia del livello quantitativo, sia del livello qualitativo del raccolto nazionale di frumento duro. La strategia di approvvigionamento dell’industria molitoria a frumento duro italiana risulta pertanto largamente influenzata dall’andamento quanti-qualitativo del raccolto nazionale.

  6. L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro italiana L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro in Italia Evoluzione quantitativa del raccolto di frumento duro in Italia (in t). 2000: 4.200.000 2001: 3.500.000 (- 17%) 2002: 4.400.000 (+ 25%) 2003: 4.000.000 (- 10%) 2004: 5.700.000 (+ 42%) 2005: 3.700.000 (- 36%) (tra parentesi sono riportate le variazioni quantitative del raccolto rispetto alla campagna precedente)

  7. L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro italiana

  8. L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro italiana L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro in Italia Evoluzione qualitativa del raccolto di frumento duro in Italia (in t). (*) 0/25 debole – 26/45 sufficiente – 46/65 medio – 66/85 buono - > 85 ottimo

  9. L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro italiana L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro in Italia Importazioni frumento duro in Italia (in t).

  10. L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro italiana L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro in Italia Importazioni frumento duro in Italia (in t).

  11. L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro italiana L’approvvigionamento dell’Industria molitoria a frumento duro in Italia Importazioni frumento duro in Italia (in t).

  12. L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro italiana

  13. L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro italiana Conseguenze della riforma di medio termine della PAC in Italia Le modalità nazionali di applicazione della riforma di medio termine della PAC – ed in particolare l’applicazione, in Italia, del principio del disaccoppiamento totale degli aiuti dalla produzione - è destinata a tradursi con una riduzione sensibile delle superfici a frumento duro. La riforma – che in Italia è entrata in vigore dal 1° gennaio 2005 – ha già determinato, nel corso dell’attuale campagna di commercializzazione, una riduzione delle superfici a frumento duro valutabili, complessivamente, in 400.000 ha (-25%) rispetto alle superfici constatate nell’anno 2004.

  14. L’evoluzione del mercato italiano del frumento duroProspettive per l’industria molitoria a frumento duro italiana Assi di azione dell’Industria molitoria a frumento duro italiana • Mantenimento del livello produttivo nazionale; • Miglioramento della qualità del grano duro nazionale; • Realizzazione di uno stoccaggio differenziato per partite omogenee di qualità; • Ammodernamento dei listini Borse merci. * * * * * ITALMOPA – Associazione Industriali Mugnai e Pastai d’Italia

More Related