1 / 18

Censimento dei periodici biomedici nel complesso ospedaliero OIRM/S.Anna

Censimento dei periodici biomedici nel complesso ospedaliero OIRM/S.Anna. A cura di: Biblioteca del Dipartimento di discipline pediatriche e dell’adolescenza Biblioteca del Dipartimento di discipline ginecologiche e ostetriche Specializzandi 4° anno Pediatria. Scopi.

samuru
Download Presentation

Censimento dei periodici biomedici nel complesso ospedaliero OIRM/S.Anna

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Censimentodei periodici biomedici nel complesso ospedaliero OIRM/S.Anna • A cura di: • Biblioteca del Dipartimento di discipline pediatriche e dell’adolescenza • Biblioteca del Dipartimento di discipline ginecologiche e ostetriche • Specializzandi 4° anno Pediatria

  2. Scopi • Quantificare accessibilità ai periodici biomedici nel complesso OIRM/S.Anna • Capire come migliorare il servizio ottimizzando le risorse

  3. Metodi • liste degli abbonamenti al 31-12-99 • biblioteca pediatria • biblioteca ginecologia • servizio abbonamenti azienda • Questionario • scheda per “fotografare” ciascuna rivista • estremi dell’articolo (fascicolo giugno 99) • riunione con specializzandi per metodologia • suddivisione questionari tra specializzandi • compilazione schede (max 3 visite Lun-ven 9 -17) • creazione database • analisi dati

  4. Scheda compilata

  5. Argomenti delle riviste Malattie infettive Malattie metaboliche Medicina di laboratorio Nefrologia e dialisi Neurochirurgia Neurologia Nursing Oncologia Ortopedia Ostetricia Patologia e istologia Pediatria Pneumologia Psichiatria e psicologia Radiologia Tossicologia Urologia AIDS Anestesia e rianimazione Cardiologia, cardiochirurgia Chirurgia Dermatologia Dietetica e nutrizione Ematologia Embriologia Endocrinologia Farmacologia Fisiologia Gastroenterologia Genetica Ginecologia Immunologia Informatica e telematica per la biomedicina

  6. 1. Acquisto abbonamenti • Le risorse sono molte. • metà in biblioteca

  7. Numero collocazioni • troppe collocazioni, troppa frammentazione

  8. Biblioteca Dip. Ginecologia e Ost. Biblioteca Dip. Scienze Pediatriche Azienda

  9. Riviste doppie = 60 • 13% degli abbonamenti (462) • 17% dei titoli (413)

  10. Biblioteca Dip. Ginecologia e Ost. Biblioteca Dip. Scienze Pediatriche Settore didattico: doppi funzionali Nefro 7 Cardio Chir 16

  11. Grado accessibilità

  12. Orario disponibilità riviste • Azienda: • Al 50% accessibile mattino e pomeriggio per tutti i giorni feriali (o comunque più di due ore al giorno) • Biblioteche : • Al 100% accessibile mattino e pomeriggio per tutti i giorni feriali (o comunque più di due ore al giorno)

  13. Possibilità di fotocopiare gli articoli

  14. Accessibilità delle riviste in biblioteca • Punti di forza • personale specializzato • riviste ordinate e catalogate • orario apertura stabile • controllo dei reclami • Le difficoltà incontrate : • ritardo pubblicazione • ritardo fornitura • fascicolo in prestito

  15. Accessibilità delle riviste non in biblioteca • Punti di forza • rivista vicina a chi l’ha ordinata • Problemi riscontrati • ritardo fornitura • ritardo pubblicazione • riviste né ordinate né classificate • fascicolo in prestito • rivista sotto chiave • non si sa dove sia la rivista • responsabile assente/non disponibile/non rintracciabile

  16. Conclusioni • Molte risorse • Grande Margine di miglioramento • accessibilità in assoluto • allargamento utenza • più rapidità accesso • Coordinare politica di acquisti tra Azienda e biblioteche universitarie • investire nello sviluppo dei servizi di biblioteca

More Related