1 / 4

IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”

TI TROVI IN. IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”. N. 17. Licenze e Autorizzazioni per aprire: “ASILI NIDO”. ASILI NIDO. Definizione

sanam
Download Presentation

IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TI TROVI IN IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” N. 17 Licenze e Autorizzazioni per aprire: “ASILI NIDO”

  2. ASILI NIDO Definizione E' un servizio di accoglienza diurna per bambini dai tre mesi ai tre anni. Offre ai bambini l’occasione di esperienze cognitive, affettive, sociali, con l’intento di sollecitare un adeguato sviluppo psico-motorio e di sostenere il percorso di conquista dell’autonomia. Il servizio diventa anche un momento di sostegno alla genitorialità e una risposta a dinamiche e problematiche familiari specifiche. L'organizzazione deve prevedere la permanenza del bambino con la possibilità di usufruire del pasto e del riposo. Requisiti Strutturali • localizzazione preferibilmente al piano terra e comunque non oltre il primo piano o l’ammezzato; • impianto elettrico con numero delle prese limitato al massimo e con quelle esistenti opportunamente schermate; • elementi costruttivi, arredi, attrezzature e giochi con caratteristiche antinfortunistiche; • spazi esterni, qualora previsti, attrezzati e piantumati nel rispetto delle norme igieniche e di sicurezza; • conformità alle norme vigenti in materia di urbanistica, sicurezza degli impianti e delle attrezzature, prevenzione incendi, prevenzione fulmini ed agenti atmosferici, igiene,eliminazione delle barriere architettoniche. Requisiti Professionali Il personale deve essere costituito necessariamente da: • un coordinatore (con laurea in scienze dell’educazione/formazione, o psicologiche, o sociologiche o di servizio sociale; o un operatore socio educativo con esperienza almeno quinquennale); • un operatore socio educativo (con diploma di maturità magistrale o di liceo psico-socio-pedagogico o di dirigente di comunità o di tecnico dei servizi sociali e assistente di comunità infantile o di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio; o un operatore servizi sociali e assistente per l’infanzia o vigilatrice d’infanzia, puericultrice); • un cuoco, qualora i pasti vengano direttamente confezionati. E’ obbligatoria la compresenza di 2 operatori durante tutto l’orario di apertura del servizio. Data la competenza regionale in materia di strutture per l’infanzia è necessario fare riferimento alle Leggi Regionali Impresa e Diritto, Licenze e Autorizzazioni, Asili Nido

  3. Impresa e Diritto, Licenze e Autorizzazioni, Asili Nido Adempimenti e iter burocratico per l’avvio di un asilo nido Per aprire un’attività di asilo nido sono necessari: - Possesso dei requisiti professionali e strutturali - Autorizzazione Comunale - Attestato di idoneità igienico-sanitaria per i locali, rilasciato dal sindaco - Certificato di prevenzione incendi, rilasciato dal comando provinciale del vigili del fuoco - Rispetto di eventuali ulteriori direttive Regionali e Provinciali • Comunicazione Unica (ComUnica) La Comunicazione Unica è una pratica digitale che permette di assolvere tutti gli adempimenti amministrativi, fiscali, previdenziali ed assicurativi necessari all'avvio di un'attività imprenditoriale e quelli da effettuare successivamente in caso di modifiche o cancellazione dell’impresa. Riferimenti Normativi Nazionali - L. 6.12.1971, n. 1044 (G.U. n. 326 del 15.12.1971) - Piano quinquennale per l'Istituzione di asili-nido comunali con il concorso dello Stato. - L. 29.11.1977, n. 891 (G.U. n. 337 del 12.12.1977) - Norme per il rifinanziamento del piano degli asili nido e modifica della legge istitutiva 6 dicembre 1971, numero 1044. - D.M. 3.6.1991 (G.U. n. 139 del 15.6.1991) - Orientamenti dell'attività educativa nelle scuole materne statali. • L. 08.11.2000, n. 328. Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.- L. 28.12.2001, n. 448 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato. Articolo 70 – Disposizioni in materia di asili nido.- L. 27.12.2006, n. 296 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. Articolo 193. Piano servizi socio-educativi. Riferimenti Normativi regionali - LAZIO: LL.RR. 5.3.1973, n. 5; 16.6.1980, n. 59; 24.12.2003 n. 24.

  4. Impresa e Diritto, Licenze e Autorizzazioni, Asili Nido Codice attività economica ATECO 88.91.00 Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili.

More Related