1 / 27

Misure forestali nei programmi di Sviluppo Rurale 2014 -2020: proposta della Commissione e

Misure forestali nei programmi di Sviluppo Rurale 2014 -2020: proposta della Commissione e stato dei negoziati. Guido Castellano Directorate General for Agriculture and Rural Development European Commission. Contenuti. Stato di avanzamento nel processo di riforma della PAC

sarah
Download Presentation

Misure forestali nei programmi di Sviluppo Rurale 2014 -2020: proposta della Commissione e

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Misureforestalineiprogrammi diSviluppoRurale 2014 -2020: propostadellaCommissione e statodeinegoziati Guido Castellano Directorate General for Agriculture and Rural Development European Commission

  2. Contenuti • Stato di avanzamento nel processo di riforma della PAC • Sviluppo Rurale nel nuovo contesto strategico 2014 – 2020 • La proposta della Commissione per lo Sviluppo rurale 2014 – 2020: approccio generale • Foreste e aree montane nella proposta della Commissione per lo Sviluppo rurale 2014 – 2020 • Altre iniziative in relazione alle foreste e aree montane

  3. Stato di avanzamento nel processo di riforma della PAC

  4. Principaliscadenze • Febbraio 2013: accordo capi di Stato prospettive finanziare (in attesa consenso PE) • Aprile 2013: inizio ʺtriloghiʺ • Fine secondo trimestre: accordo politico su pacchetto di riforma • Terzo trimestre: approvazione atti di base • Quarto trimestre: approvazione atti delegati, regole di attuazione e regole transitorie (per il 2014) • Lungo tutto l'arco del 2013 (processo iterativo!): preparazione linee guida (EC) e preparazione programmi (SM, regioni) • Invio programmi di SR alla Commissione per approvazione a partire dall'inizio del 2014

  5. Sviluppo Rurale nel nuovo contesto strategico 2014 – 2020

  6. Campo di applicazione Cultureand Values HabitatsBiodiversity Food Forests, Energy,Biomass Climate Change Economic Viability Resource-management Rural Economy

  7. New policyframework European Innovation Partnership Horizon 2020 EAGF Horizontal Rules CAP EAFRD Europe 2020 EFRD Common Provisions Cohesion ESF Common Strategic Framework CF Fisheries & Maritime EMFF

  8. La proposta della Commissione per lo Sviluppo rurale 2014 – 2020: approccio generale

  9. Rifoma SR: approccio Competitività settore agricolo Risorse naturali, clima Sviluppo territoriale Definizioneobiettivi A livelloorizzontale: Innovazione, ambiente, cambiamentoclimatico 6 priorità per lo SR e ʺareefocaliʺ per ciascunapriorità Comuni: LEADER, strumentifinanziari… Definizionestrumenti Specifici: misure di svilupporurale ProgrammiNazionali o regionali Sotto-programmitematici(opzionali) Programmazione per obiettivi Controllabilità& verificabilità Flessibilità & sussidiarità

  10. (1) Trasferimentodelleconoscenze e innovazione: Innovazione e conoscenze di base Collegamentoagricoltura/foreste con ricerca; Apprendimento e formazione in agricoltura/foreste (2) Aumentarela competitività (agricoltura): Ristrutturazioneaziendale Rinnovogenerazionale (3) Organizzaionefiliere agro-alimentari e gestione del rischio: Integrazioneagricoltori in circuiti di commercializzazione Gestione del rischio Priorità SR 10

  11. RD Priorities • (4) Ripristinare, preservare, e migliorareecosistemidipendenti da attivitàagricole e forestali: • Biodiversità, aree ad alto valorenaturale, paesaggi • Gestionedelleacque • Gestionedeisuoli • (5) Gestioneefficientedellerisorse e cambiamentoclimatico: • Efficienzausorisorseidriche • Efficienzausorisorseenergetiche • Fonti di energiarinnovabili • Emissioni gas a effettoserra in agricoltura • Sequestro di carbonio • (6) Inclusionesociale: • Diversificazione, piccoleI;prese, impiego • Sviluppo locale • ICT in zone rurali 11

  12. Foreste e aree montane nella proposta della Commissione per lo Sviluppo rurale 2014 – 2020

  13. Elementisalienti • Forte continuitàrespettoall'attualeperiodo di programmazione • Funzioneambientale del settoreforestalenell'ambito del quadrostrategico per lo SR… • … nelpienoriconoscimento del contributofondamentale del settoreallosviluppo (socio-economico, ambientale) sostenibiledelleareeruralidella UE! • Maggiore considerazionedelleareemontane • Elementi di semplificazionenellagestione e attuazionedellemisureforestali

  14. Articoliprincipali • Articolo 8: sotto-programmi tematici • Articoli 15 e 16: trasferimento di conoscenze e servizi di consulenza • Articolo 18: investimenti in beni materiali • Articoli 22 – 27: misure forestali • Articolo 28: associazioni di produttori • Articolo 31: Natura-2000 (aree forestali) • Articolo 33: aree svantaggiate (montagna) • Articolo 35: misure forestali-ambientali e conservazione delle foreste • Articolo 36: cooperazione • Articoli 42 – 45: LEADER

  15. Sotto-programmi • Sotto-programmitematicipossonoessereinclusineiprogrammi di sviluppo rurale per affrontarefabbisognispecificiidentificatinell'area di programmazione in relazione a particolarisettori/beneficiari • Tassi di sostegnomaggioratinelcaso di: • Giovaniagricoltori; • Piccoleaziende agricole; • Areemontane; • Circuiti corti di commercializzazione,

  16. Beneficiari (misureforestali) • Status quo, con le seguenti eccezioni: • Forestazione (art 23): aree forestali di proprietà statale • Sistemi agro-forestali (art 24): ammissibilità estesa (non solo ʺagricoltoriʺ) • Investimenti per il miglioramento della resilienza e del valore ambientale (art 26): ammissibilità estesa alle società di diritto privato ("private law bodies") (per es. ONG); aree forestali di proprietà statale ammissibili se gestite da organismi indipendenti dal budget dello Stato • Investimenti in nuove tecnologie, trasformazione e commercializzazione (art. 27) eleggibilità estesa alle PMI • Misure forestali-ambientali e servizi climatici e conservazione foreste (art 35): ); aree forestali di proprietà statale ammissibili se gestite da organismi indipendenti dal budget dello Stato

  17. Piani di GestioneForestali (PGF) • Accesso ai finanziamenti SR per misure forestali (art. 23, 24, 25, 26, 27 and 35) condizionato alla presentazione di un PGF nel caso di aziende forestali al di sopra di una dimensione minima (discrezionalità SM) • “Documenti equivalenti” sono ammessi in alcuni casi (piani di gestione equivalenti preesistenti, aree forestali di dimensione limitata…) • Scopo: garantire che il sostegno dei fondi UE sia a vantaggio dello sviluppo sostenibile delle aree beneficiarie • Sostegno per copertura costi di preparazione PGF: • misura “cooperazione” (art. 36) • Rimborso costi studi di fattibilità (investimenti, beneficiari singoli)

  18. Cosa cambia? Misura unica per superfici agricole e non agricole Costi di impianto coperti al 100% (vs 80% attuale) Costi di manutenzione coperti per 10 anni (vs 5 anni attuale) Abolizione sostegno per mancati redditi Abolizione sostegno per specie arboree a ciclo rotazionale breve destinate alla produzione di energia (vs sostegno ai costi di impianto attuale) Perché? Semplificazione e riduzione carico amministrativo La misura ha una finalità ambientale Superfici afforestate ammissibili ai titoli per pagamenti diretti (primo pilastro) per 10 anni Forestazione (art. 23)

  19. Cosa cambia?: Sostegno per costi di mantenimento (durata max 3 anni) Campo di applicazione allargato a superfici non agricole Combinazione di specie arboree con forme di agricoltura estensiva Numero max di alberi per Ha da definire nei programmi Sostegno per costi di impianto (max 80%) e per costi di manutenzione (max 3 anni) Sistemi agro-forestali (art 24)

  20. Cosa cambia? Ammissibilitaazioni preventive controinfestazioni e patologie Obiettiviattivita di prevenzionenei PGF e coerenti con I pianinazionali di protezionedelleforeste Compensazionedanni da disastrinaturali, formalmentericonosciuti, se perditesuperiori al 30% e in seguito a pubblicazione di bandi Attidelegati per definirecondizioni per ilriconoscimento di disastrinaturali Livello di sostegnosoggettoalleregoledegliaiuti di Stato Prevenzione & ripristino (art 25)

  21. Cosa cambia?: Campo di applicazione più ampio (azioni climatiche) e descrizione più dettagliata delle operazioni ammissibili Sostegno per investimenti non produttivi a finalità ambientale (beni pubblici, cambiamento climatico…) Livello di sostegno soggetto alle regole degli aiuti di Stato Investimenti (art 26)(resilienza e valoreambientale)

  22. Status quo (art 27 e 28 Reg. 1698/2005): Investimenti per la gestione sostenibile delle foreste (per es. potatura, sfoltimento…) Trasformazione e commercializzazione Investments produzione prodotti complementari (per es. miele, funghi…) Investimenti attività di trasformazione su piccola scala - PMI (per es. pellets…) ... Sostegno pari al 40% del valore degli investimenti Investimenti (art 27)(tecnologie, trasformazione & commercializzazione))

  23. Cosa cambia? Campo di applicazione ampliato (questioni climatiche, conservazione e promozione risorse genetiche forestali) Condizioni di base da stabilire nel programma rispetto alla legislazione nazionale Pagamenti per ettaro per impegni pluriennali (5-7 anni) in base a costi sostenuti e mancati redditi. Max 200 euro/anno (possibili deroghe) Misureforestali-ambientali (art 35)

  24. Numero inferiore di misure ("accorpamento"): semplificazione gestione finanziaria Notifiche aiuti di Stato (lavori in corso!): Revisione linee guida e ʺBlock Exemption Regulationʺ Facilitazioni procedurali: "sportello unico" per notifica aiuti di Stato per misure di SR contenute nei programmi Elementi di semplificazione

  25. Altre iniziative in relazione alle foreste e aree montane

  26. RevisioneStrategiaForeste UE (spring 2013): Visioneolistica; coerenzapoliticheforestali; catena di valore; Focus sulruolopositivodelleforestedell’UE (socio-economico& ambientale) Regulation on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (January 2013): Optional quality term for "mountain products": raw material and feedstuff essentially from mountain areas; processing taking place in mountain areas (precise conditions to be detailed in delegated acts) study on the "Labelling of agricultural and food products of mountain farming (February 2013) http://ec.europa.eu/agriculture/external-studies/2013/mountain-farming/fulltext_en.pdf Altreiniziative

  27. Thank you for your attention! http://ec.europa.eu/agriculture/cap-post-2013/index_en.htm

More Related