1 / 13

Il Nostro Laboratorio

Il Nostro Laboratorio. Nel nostro laboratorio è possibile effettuare diverse esperienze come: Creare composti chimici. Studiare il corpo umano…. Studiare l’astronomia…. Sperimentare con l’energia solare…. … seguendo delle regole….

sarai
Download Presentation

Il Nostro Laboratorio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Nostro Laboratorio Nel nostro laboratorio è possibile effettuare diverse esperienze come: Creare composti chimici.

  2. Studiare il corpo umano…

  3. Studiare l’astronomia…

  4. Sperimentare con l’energia solare…

  5. … seguendo delle regole…

  6. Così abbiamo potuto eseguire un breve esperienza sulle cellule, utilizzando il materiale che il laboratorio ci offre…

  7. LE CELLULE: Esperienza in Laboratorio

  8. 1° Parte: Il vetrino Sai usare un microscopio per osservare le cellule? Sai preparare un vetrino? Ti aiutiamo noi! Come prima cosa bisogna avere le idee chiare, quindi scegli un “obbiettivo”: Una cellula Allora prepara il vetrino con un campione: nel nostro caso una cipolla o dello yogurt .

  9. All’ inizio bisogna posizionare la brattea di cipolla sul vetrino portaoggetti Quindi stendila con una spatolina ed aggiungi qualche goccia di acqua con una micropipetta. Adesso occorre un vetrino coprioggetti da posizionare sul nostro campione. Ora, per osservare le cellule, bisogna mettere il vetrino sul tavolino portaoggetti del microscopio.

  10. 2° Parte Il microscopio Metti a fuoco scegliendo l’obbiettivo per un giusto ingrandimento: nel nostro caso sarà 40 HZ X100. Infine osserva dall’ oculare le cellule.

  11. Le Cellule che vedi sono queste: Nel vetrino in alto è stato esaminato lo yogurt dove sono presenti i fermenti: LactobacillusBulgaricus e StreptococcusThermophylus. In quello in basso, invece, vi sono cellule di cipolla, quindi vegetali. Come puoi notare non sono visibili i cloroplasti, perché la cipolla è un bulbo.

  12. Realizzato da: Nicola Colavito Nicola Angellotti Gennaro Trionfo Fineo Massimiliano Loverre Domenico Lofrese

More Related