1 / 10

Il recupero dell’informazione: strategie, strumenti, guide

“ll segreto di tutti i bravi bibliotecari è di non leggere mai, dei libri a loro affidati, se non il titolo e l’indice” (L’uomo senza qualità, Robert Musil, traduzione di Anita Rho ). Il recupero dell’informazione: strategie, strumenti, guide. La pianificazione della ricerca

satya
Download Presentation

Il recupero dell’informazione: strategie, strumenti, guide

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “ll segreto di tutti i bravi bibliotecariè di non leggere mai, dei libri a loro affidati, se non il titolo e l’indice” (L’uomo senza qualità, Robert Musil, traduzione di Anita Rho) Il recupero dell’informazione: strategie, strumenti, guide La pianificazione della ricerca Indici e metaindici Servizi bibliotecari in rete Materialità vs virtualità OPAC e biblioteca virtuale Repertori di OPAC liliana.bernardis@amm.uniud.it 22.6.2001

  2. La pianificazione della ricerca Da dove comincio se voglio cercare…? Per fare una ricerca non è sufficiente sapere su che cosa vogliamo trovare informazione. Bisogna sapere che tipo di informazione vogliamo trovare Virtual Reference Desk (VRD) • http://www.ipl.org/ref/RR • http://www.burioni.it/forum/ridi/home.htm Anche un buon manuale aiuta... • Internet 2000-Manuale per l’uso della rete” di M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. A. Zela

  3. Indici e metaindici (I) La ricerca per soggetto: • http://www.yahoo.com • http://www.einet.net/galaxy.html • http://www.clearinghouse.net • http://www.virgilio.it • http://www.arianna.it La ricerca per parole chiave: • http://www.altavista.digital.com • http://www.alltheweb.com • http://www.northernlight.com • http://www.lycos.com • http://webcrawler.com

  4. Indici e metaindici (II) • http://home.netscape.com/home/internet-search.html • http://www.metacrawler.com

  5. Servizi bibliotecari in rete Servizi di informazione basati su WEB Servizi di consultazione on line dei cataloghi Servizi di document delivery Servizi di supporto per bibliotecari Servizi di biblioteca digitale L’elenco dei VRD per bibliotecari è disponibile all’URL http://www.aib.it/aib/lis/vrd.htm Per orientarsi utile anche http://bubl.ac.uk

  6. Materialità vs virtualità Biblioteche elettroniche Sono quelle che normalmente vengono chiamate biblioteche automatizzate: biblioteche completamente materiali che gestiscono i propri servizi con l’aiuto di cataloghi elettronici e altri strumenti software Biblioteche digitali Sono biblioteche costituite da collezioni di documenti digitali strutturati, gestiti e catalogati elettronicamente D-lib Magazine (http://www.dlib.org) Biblioteche della realtà virtuale* Sistemi attraverso i quali si potrà accedere a simulazioni tridimensionali degli scaffali, dei libri, dei bibliotecari e degli utenti *Nella cultura di rete l’aggettivo virtuale viene usato sia come sinonimo di “immateriale” sia come termine tecnico in riferimento all’applicazione di tecnologie di realtà virtuale

  7. OPAC e biblioteca virtuale (I) Online Public Access Catalog (OPAC) -cosa contengono? -come collegarsi? Gli OPAC in telnet (telnet://) telnet://opac.biblcom.unipr.it Metaopac (http://azalai.cilea.it/mai)

  8. OPAC e biblioteca virtuale (II) La ricerca negli OPAC (per liste, per parole) Utilizzo di maiuscole, diacritici, segni di punteggiatura Operatori logici Segni di troncamento

  9. Repertori di OPAC (internazionali) • http://sunsite.berkeley.edu/Libweb (Libweb) • http://www.hbz.nrw.de/hbz/toolbox/opac.htm (a cura di Hans-Dieter Hartges) • http://library.usask.ca/hytelnet (Hytelnet) • http://www.libdex.com (WebCats) Di notevole interesse risultano anche le sezioni dedicate alle biblioteche dai principali indici per argomento (per es. la voce “Libraries” di Galaxy o di Yahoo)

  10. Repertori di OPAC (italiani) • http://www.aib.it/aib/lis/opac1.htm • http://www.alice.it/library/net.lib/bibita.htm

More Related